Cerca Hotel al miglior prezzo

Combourg (Francia): il castello e la visita al borgo medievale

Combourg, guida alla visita: cosa fare e cosa vedere tra le sue attrazioni. Combourg dove si trova? Cosa visitare nei dintorni, come arrivare e il meteo.

Combourg è una piccola località della Bretagna, nel dipartimento dell'Ille-et-Vilaine.
Conta poco meno di 6.000 abitanti e sorge in una zona tendenzialmente pianeggiante, interrotta solo da qualche dolce collina e alcuni piccoli laghi che circondano il paese.
La sua posizione geografica nel cuore della regione bretone, all'estremo nord-ovest della Francia, ne fa un luogo particolarmente comodo da raggiungere anche per i turisti che si trovano nelle principali località dei dintorni.

Storia

Si hanno tracce della presenza umana in questo territorio fin dal Neolitico, ma è soprattutto dall'epoca medievale che Combourg acquisì importanza con la costruzione di un primo castello feudale. Attorno ad esso si svilupparono anche il borgo e la chiesa, che assieme al castello stesso ancora oggi formano le tre entità cardine del paese.

Nel Settecento la famiglia Chateaubriand acquistò il castello e vi si installò; per tale ragione fu proprio qui che trascorse parte della sua giovinezza il futuro scrittore François-René de Chateaubriand.

Durante il Rinascimento, Combourg si distinse per il commercio della tela e per le concerie, come dimostra l'antico mulino nei pressi del lago.
Con la Rivoluzione Industriale e il seguente arrivo della ferrovia crebbe ancora l'importanza economica del villaggio; curiosamente, la stazione fu costruita a 2 km dal centro perché la borghesia del tempo riteneva che averla in posizione centrale avrebbe portato al degrado della morale pubblica.

Oggi ovviamente la situazione è cambiata e Combourg è divenuta una meta turistica importante e i turisti di tutto il mondo che arrivano per ammirare il suo spettacolare castello sono i benvenuti.

Cosa vedere a Combourg: il borgo e il castello

È dunque lo Château de Combourg, uno dei più antichi della Bretagna, la principale attrazione turistica locale.
Il complesso fu costruito a partire dall'XI secolo, per poi essere nuovamente edificato tra il XIV e il XV secolo. Come detto, appartenne per alcuni decenni ai genitori di François-René de Chateaubriand, che lo acquistò nel 1761. Ancora oggi è di proprietà di un discendente dello scrittore.

Il castello è circondato da giardini ben curati e si trova nei pressi di un lago, anche se non direttamente sulle sue rive; la sagoma del complesso, con le sue alte torri, domina comunque sulla periferia meridionale dell'odierno paese.
L'edificio aperto al pubblico e ospita anche vari oggetti appartenenti allo stesso Chateaubriand e camere arredate nello stile dell'epoca; tra l'altro, nel suo libro di memorie lo scrittore raccontò anche della presunta presenza di fantasmi all'interno del palazzo.

In paese non c'è comunque il solo castello ad attirare l'attenzione dei visitatori; tra i principali luoghi d'interesse, ad esempio, segnaliamo la Maison de la Lanterne (detta anche hôtel de Trémaudan), antico edificio costruito come torre di avvistamento per il castello sul finire del XVI secolo nel cuore del borgo, oppure la chiesa ottocentesca di Notre-Dame-de-l'Assomption e la splendida casa a graticcio che oggi ospita il ristorante “Relais des Princes”.

Il centro di Combourg accoglie case e negozietti che richiamano l'atmosfera tranquilla e pacata tipica dei borghi medievali; turisti e locali amano passeggiare e concedersi una sosta nei caffè delle piazzette e nelle sue strade, oppure fare acquisti al mercato che si si svolge ogni lunedì mattina.
Non poteva chiaramente mancare anche una statua dedicata a Chateaubriand: scolpita nel 1930, si trova attualmente sulla piazza omonima.

Per chi ne avesse necessità, ricordiamo che l'ufficio turistico di Combourg (Office de Tourisme Bretagne romantique) si trova in rue Notre Dame 9bis.

Dintorni di Combourg

Terminata la visita al paese, chi vuole può prendersi del tempo per scoprire anche i suoi dintorni: nella campagna a sud-ovest di Combourg, ad esempio, si trova l'affascinante Manoir du Grand Trémaudan, un maniero risalente al 1630, come testimoniato dall'iscrizione su un lucernario.
Combourg è anche una tappa ideale lungo l'itinerario tra i castelli più belli della Bretagna.

Informazioni utili per visitare il castello di Combourg

Il castello (Rue des Princes n°23) ha orari e giorni di apertura diversi a seconda delle stagioni.
In generale, a luglio e agosto è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 12:30 e dalle 14 alle 18, mentre da aprile a ottobre il castello e il parco sono aperti dalla domenica pomeriggio al venerdì sera.
Il prezzo intero del biglietto per la visita è di 8,30 euro.

Per informazioni dettagliate sulle aperture durante tutto l'anno e la tabella dei prezzi aggiornata rimandiamo al sito ufficiale.

Come arrivare

Combourg si trova a 25 km da Dinan, 39 km da Rennes, 49 km da Fougères e 37 km de Saint-Malo; da queste località è dunque facilmente raggiungibile in auto.
Per chi viaggia in treno, alla stazione di Combourg fermano con buona frequenza treni regionali.
Chi si muove in aereo, infine, può servirsi del vicino aeroporto di Rennes, distante 45 km.
  •  

News più lette

06 Giugno 2024 La Festa del Pozzo a Gualtieri

Il terzo weekend di giugno è tradizionalmente quello dedicato alla ...

NOVITA' close