Cerca Hotel al miglior prezzo

Scansano (Toscana): cosa vedere ne centro storico della cittą del vino Morellino

Scansano, guida alla visita: cosa fare e cosa vedere tra le sue attrazioni. Scansano dove si trova? Cosa visitare nei dintorni, come arrivare e il meteo.

Conosciuta a livello internazionale per il suo vino rosso, Scansano è una destinazione turistica non molto celebrata ma che ha diversi motivi di interesse. Il centro, situato a 500 metri di altitudine all’estremità nord-occidentale delle Colline dell’Albegna e del Fiora, è piccolo, raccolto, borgo della Toscana ed offre scorci spettacolari sulle sottostanti vallate ricoperte di viti. A comporlo sono principalmente fabbricati antichi, tra i quali spiccano chiese importanti e palazzi di origine medievale, che creano un’atmosfera ovattata, estremamente piacevole da respirare per un breve soggiorno.

Storia

Come testimoniano i numerosi reperti rinvenuti in tutta la valle, la zona dell’odierna Scansano fu abitata stabilmente fin dall’epoca degli etruschi. Successivamente furono i romani a prendere possesso del territorio, sebbene i primi dati certi della fondazione della città risalgano all’Alto Medioevo. A partire dal XIII secolo, il controllo di Scansano fu preso in mano dagli Aldobrandeschi, che la amministrarono fin verso la metà del Quattrocento, quando tutti i possedimenti locali furono ereditati dagli Sforza. All’inizio del XVII secolo anche Scansano entrò a far parte del Granducato di Toscana, sotto il quale fu nominata vice-capoluogo della provincia di Grosseto.

Cosa vedere a Scansano

Addentrandosi in centro storico a piedi si percepirà immediatamente il fascino tipico dei borghi antichi. Sparse nel dedalo di stradine ci sono un paio di chiese interessanti: la Chiesa di San Giovanni Battista, di origini duecentesche ma pesantemente ristrutturata nel corso del Settecento, ed il Convento di Santa Maria delle Grazie, una struttura interessante che ha progressivamente perso la sua funzione originaria. Altrettanto significative sono le architetture civili, come il Palazzo del Podestà, di matrice medievale, il Palazzo Pretorio, pressoché coevo al precedente e sede del Museo Archeologico incentrato sui reperti rinvenuti nell’abitato etrusco di Ghiaccio Forte, e lo Spedale di Scansano, che durante il Medioevo offriva ricovero e ospitalità ai disagiati.

Seppur meno antico di tutti gli edifici citati in precedenza, il Teatro Castagnoli è uno dei luoghi simbolo di Scansano. La sua costruzione risale alla metà dell’Ottocento quando, in virtù del ruolo di “capitale estiva” della Maremma, la cittadina dovette dotarsi di un teatro che allietasse la permanenza dei funzionari granducali provenienti da Grosseto. Non poche furono le difficoltà economiche in fase di costruzione, ma a spazzarle via ci pensò il generoso lascito eseguito dal notaio Filippo Castagnoli grazie al quale il teatro fu ultimato e inaugurato nel 1891. Dopo alcune parentesi di semiabbandono, il Castagnoli è stato recentemente riportato ai suoi antichi fasti. Ogni anno vi vengono organizzate numerose rappresentazioni, valorizzate dalla splendida cornice costituita dalla platea ovoidale a campana e dalle logge che possono ospitare complessivamente fino a duecento persone.

Nei dintorni si Scansano sono sparse alcune attrattive interessanti. Tra queste la più conosciuta è il Castello di Montepò, l’elegante fortificazione costruita verso l’anno mille su una collina a nord della cittadina. In seguito alle modifiche apportate nei secoli a venire, ed in particolare durante la reggenza senese, il castello ha progressivamente perso la sua connotazione difensiva caratterizzandosi maggiormente come una villa padronale, sebbene siano ancora presenti la spessa cinta muraria e le torri angolari di osservazione. Poco distante dal Castello di Montepò è da vedere anche il Convento del Petreto, situato tra Scansano e Poggioferro. Proprio Poggioferro è nota per la sua Sagra del Tortello che si svolge nel mese di maggio.

Il vino Morellino di Scansano

Tornando a Scansano centro, all’interno del Palazzo Pretorio c’è anche il Museo della vite e del vino, vero e proprio emblema di una città il cui nome è impresso sulle etichette di bottiglie presenti sugli scomparti di enoteche, supermercati e ristoranti di tutto il mondo. Per questo il consiglio è di informarsi per tempo e, se possibile, visitare una delle cantine della zona, che talvolta concedono ai visitatori anche imperdibili degustazioni. Tra queste ricordiamo la Cantina Vignaioli Morellino di Scansano, uno dei marchi principali soprattutto per quanto riguarda l’esportazione all’estero.

Clima e quando andare

Il clima di Scansano risente non poco dell’altitudine piuttosto elevata e soprattutto delle correnti fredde che scendono da monte comportando condizioni atmosferiche all’insegna della variabilità. La temperatura media annua è di circa 13/14 gradi, mentre le precipitazioni si attestano poco al di sotto di 900 mm di pioggia. D’inverno, con le minime notturne che scendono spesso sotto lo zero, si verificano sporadiche nevicate che raramente lasciano ingenti accumuli al suolo; d’estate sono piuttosto frequenti i temporali pomeridiani, generalmente seguiti da un sensibili abbassamento della temperatura.

Come arrivare

L’arteria stradale principale di Scansano è la statale 322 delle Collacchie, che consente di raggiungere in breve tempo Manciano, a sud, ma anche Grosseto, distante all’incirca 30 km. Per visitare il centro storico si può lasciare l’auto nel parcheggio situato ai piedi dell’insediamento e proseguire a piedi. La maggior parte delle strade è in pendenza e il consiglio è di indossare scarpe comode e portare sempre con sé una giacca a vento.
  •  
24 Aprile 2024 La Giornata dello Speck Alto Adige IGP a ...

Una giornata dedicata alla gastronomia altoatesina, con protagonista lo ...

NOVITA' close