Cerca Hotel al miglior prezzo

Bad Schussenried (Germania): l'Abbazia e la cittą sulla Strada Barocca

Bad Schussenried, guida alla visita: cosa fare e cosa vedere tra le sue attrazioni. Bad Schussenried dove si trova? Cosa visitare nei dintorni, come arrivare e il meteo.

Nello storico land Baden-Württemberg in Germania trova posto il comune di Bad Schussenried, quasi 9.000 abitanti e uno spirito vivo che regna tra i vicoli e le stradine che docili attraversano il borgo. Rappresentante del distretto di Biberach in termini di concezione urbanistica e architettonica, la località s’incontra lungo la Strada barocca dell’Alta Svevia, vero e proprio percorso a carattere turistico lungo pressappoco 500 km e creato nel 1966 per fare da esaustivo itinerario collegato al trinomio natura-cultura-arte esposto in queste terre.

Cosa vedere a Bad Schussenried

Perla della città risulta essere indubbiamente l’Abbazia imperiale di Schussenried, complesso monasteriale premonstrateriano fondato in epoca medievale, precisamente nel 1183. Comprende il Neues Kloster riprogettato in ottica barocca da Dominikus Zimmermann nel 1752, la Parrocchiale di San Magno che fonde elementi gotici, romanici e barocchi ospitando pitture a soffitto realizzate da Johannes Zick, infine la spettacolare Biblioteca massima attrazione della Oberschwäbische Barockstraße. Quest’ultima è piena di librerie chiuse disposte su due piani e anche in tal caso l’ambiente viene sovrastato da un soffitto affrescato, sul quale campeggia uno scenario artistico concretizzato pittoricamente da Franz Georg Hermann nel 1757.

La storia di Bad Schussenried ha dunque ruotato intorno all’Abbazia, mentre l’epicentro accademico dell’attenzione internazionale è l’Humboldt Institut, un prestigioso collegio in grado di formare 300 allievi provenienti da ogni parte del mondo, insomma un eccezionale convitto specifico per lo studio delle lingue. Nell’arco dell’anno, si alternano lezioni e svariate attività comprendenti sport, tempo libero, discipline artistiche e ricreative, con la possibilità di organizzare gite volte all’esplorazione dell’esteso hinterland tessuto da posti meravigliosi come il comprensorio delle Alpi svizzere, Lindau, il lago di Costanza e importanti città come Monaco di Baviera.

Bad Schussenried è di per sé una sorta di scuola a cielo aperto che ottimizza il turismo sistematico ma anche quello occasionale, fidelizzando i visitatori con intrattenimenti e tanta cultura sprigionata da fucine a essa afferente che spaziano su diverse tematiche e argomenti. Famosi a questo proposito lo storico Oberschwäbisches Museumsdorf Kürnbach (museo all’aperto che permette di trascorrere una bella giornata fra agriturismi, maneggi e fattorie a graticcio molto caratteristiche) e il Bierkrugmuseum (tappa obbligata per i cultori della birra, che hanno l’occasione di ammirare splendidi boccali di vario tipo e antiche brocche finemente decorate, pezzi rari che hanno fatto la storia del gustoso nettare a base di luppolo).

I dintorni

Spostiamoci un poco a nord-est e rechiamoci a Steinhausen, piccolo villaggio che può offrire con orgoglio la più bella chiesa di paese del mondo: si tratta della Chiesa di Nostra Signora, anch'essa ideata da Dominikus Zimmerman. Gli interni elegantissimi, contraddistinti da una particolare navata centrale di forma ovale, offrono uno stile baracco raffinato, con un pregevole tabernacolo dorato.

Nei dintorni di Bad Schussenried c’è la Schussenquelle, dedalo di sentieri escursionistici e ciclabili che fanno la felicità degli amanti della natura incontaminata insieme alla meravigliosa piscina all’aperto ch’è lo Zellersee, area lacustre con bar, campo da beach volley e zone per il divertimento.

Come arrivare a Bad Schussenried

La stazione di Bad Schussenried si trova sulla linea ferroviaria del Bodensee; la cittadina può essere raggiunta anche partendo da Riedlingen a bordo del bus diretto alle varie località limitrofe; l’aeroporto più vicino è quello di Friedrichshafen, distante 40 km dalla cittadina.

  •  

News più lette

06 Giugno 2024 La Festa del Pozzo a Gualtieri

Il terzo weekend di giugno è tradizionalmente quello dedicato alla ...

NOVITA' close