Cerca Hotel al miglior prezzo

Monte San Giusto (Marche): cosa vedere nella cittadina in provincia di Macerata

Monte San Giusto, guida alla visita: cosa fare e cosa vedere tra le sue attrazioni. Monte San Giusto dove si trova? Cosa visitare nei dintorni, come arrivare e il meteo.

Sembra accoccolarsi sul seno materno delle Marche, sopra quel poggio la cui panoramica contempla mare ed entroterra collinare fra la Valle del Cremone e la Valle dell’Ete Morto. Monte San Giusto – conosciuto principalmente per le calzature di alta qualità che vi si producono sia a livello artigianale che industriale - è un borgo di assai modeste dimensioni, gioiello di fulgide casette perfettamente inserite in un abitato ove si ritrovano poco più di 7.000 anime.

Storia

Nato come insediamento urbano, distrutto dalle orde barbariche e subito ricostruito nel tardo Medioevo con il nome di Mons Iustitiae mutato in Mons Sancti Iusti in onore del vescovo di Vienna San Giusto, il paese divenne libero comune già nel XII secolo dopo aver dipeso dal ducato di Spoleto prima e dall’Abbazia di Farfa dopo.

Fu con la decisione di Niccolò Bonafede di stabilire una corte presso la propria città natale che Monte San Giusto incorse nel periodo di maggior splendore, parentesi temporale costellata di implementazioni urbane, erezioni di edifici monumentali come Palazzo Bonafede e ristrutturazioni di vestigia architettoniche già esistenti, ad esempio la trecentesca Chiesa di Santa Maria della Pietà custode della Crocifissione realizzata da Lorenzo Lotto.

Cosa vedere a Monte San Giusto

Il Palazzo Bonafede vide la luce agli inizi del ‘500 impostandosi su un corpo di fabbrica a base piramidale la cui facciata in laterizio riporta decorazioni in pietra e un sostanziale abbellimento conferito da cinque finestre a croce guelfa e dal portale dello scalpellino Franco Pesimoti. Attualmente riveste la funzione di sede municipale, che include un cortile e la Sala del Vescovo ove compaiono i sontuosi affreschi di Amico Aspertini. Opere del disegnatore Alessandro Maggiori e dello scultore Carlo Cantalamessa si trovano esposte in una mostra permanente ospitata all’interno dell’edificio.

Una “succursale in piccolo” del maestoso Palazzo Bonafede si perde nella campagna circostante ed è la Casina coriolana. Nel 1781 venne invece aperta al culto la neoclassica Collegiata di Santo Stefano, che conserva delle preziosità non da poco, parliamo dell’affresco raffigurante la Madonna del Latte ascrivibile al XIV secolo, un’effige lignea della Madonna Incoronata risalente al ‘500 e un settecentesco organo Callido.

Per il carattere suburbano, la pianta ottagonale e l’estetica, la Chiesa di Santa Maria delle Panette ricalca pienamente lo stile vanvitelliano, impresso dal suo costruttore Gaetano Maggi nel 1740. Visitandola è possibile ammirare una vecchia icona ritraente gli apostoli Giacomo e Giovanni, lascito di un’antica edicola dove le confraternite erano solite distribuire i pani ai pellegrini diretti a Loreto. La Chiesa della Purità, altresì chiamata "Chiesa dei Frati", è un altro luogo sacro che mostra fiera un armonico connubio d’arte e architettura allineandosi alla Chiesa delle Grazie, alla seicentesca Chiesa del Monastero, alla Chiesetta di San Giuseppe e alla Chiesa di San Filippo Neri.

Eventi, sagre e manifestazioni

Monte San Giusto è considerata la “città del sorriso” in quanto scenario annuale del Clown&Clown Festival, dal 2005 appuntamento di inizio autunno dedicato all’arte circense, alla clown terapia e alle performance di strada. A Natale la centenaria tradizione presepiale si rivela attraverso la Mostra dei Presepi Artistici creati dall’appassionato Andrea Pistolesi.

Come arrivare a Monte San Giusto

Percorrendo l’Autostrada A1, uscire a Valdichiana in direzione Perugia-Colfiorito-Macerata, oppure dall’Autostrada A14 Adriatica all’altezza di Civitanova Marche per imboccare la SS 77 e uscire a Morovalle; dalla stazione di Civitanova Marche proseguire a bordo degli autobus SAM verso Monte San Giusto; l’aeroporto di Ancona dista ca. 70 km dalla località.

  •  

 Pubblicato da - 27 Settembre 2019 - © Riproduzione vietata

06 Giugno 2024 La Festa del Pozzo a Gualtieri

Il terzo weekend di giugno è tradizionalmente quello dedicato alla ...

NOVITA' close