Cerca Hotel al miglior prezzo

Solesino (Veneto): visita alla cittadina della provincia di Padova

Solesino, guida alla visita: cosa fare e cosa vedere tra le sue attrazioni. Solesino dove si trova? Cosa visitare nei dintorni, come arrivare e il meteo.

30 chilometri separano Padova da Solesino, comune veneto ancor più prossimo a Rovigo. Nel territorio denominato "Bassa Padovana", questa realtà di 7.000 abitanti o poco più è un punto geografico antropizzato in epoca romana, quando il borgo venne battezzato con il nome latino solum athesinum, tradotto “suolo dell’Adige” in riferimento al fiume che un tempo attraversava il centro urbano.

Storia

Nell’anno Mille si parlava invece di Corte Solesina, finché i Veneziani non iniziarono a rivolgersi al borgo con il toponimo Solesin, la cui forma definitiva è oggi Solesino. Un salto indietro ci riporta a un periodo post romano pervaso dall’occupazione longobarda, poi un opposto salto in avanti ci conduce alla feudalità esercitata dal dominio estense, preliminare al sopraggiungere delle pretese padovane e successivamente di quelle veneziane.

Solesino rimaneva tuttavia ancora una corte limitata al potere agrario, mentre l’espansione urbanistica e l’exploit economico si verificarono soltanto dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale. Con il boom italiano, il paese cavalcò una rapida emancipazione trainando settori fin lì assopiti come l’industria, l’artigianato e il commercio: Solesino aveva finalmente abbandonato le spoglie povere per abbracciare il XX secolo.

Cosa vedere a Solesino

È rimasta tuttavia una località di semplice sfavillio e i suoi monumenti seguono la filosofia minimalista. A sposare una simbologia forbita sono perlopiù gli edifici religiosi che fanno capo alla Parrocchiale di Santa Maria Assunta, consacrata nel 1184 e nobilitata nella sua sobria bellezza dalla Torre Marchionale fino a inizio Novecento, quando quest'ultima venne demolita per far posto al nuovo campanile. Il 1696 corrisponde alla data di nascita dell’Oratorio di San Matteo Apostolo, più giovane della Chiesa di Maria Vergine Immacolata, datata 1631. La Chiesa della Natività di Maria risale al 1731 e rappresenta la vera antesignana della Chiesa del Cuore Immacolato di Maria Santissima, edificata nel 1860.

Eventi, sagre e manifestazioni

Come si vede, Solesino non fa parte della categoria dei borghi artistici in quanto l’aspetto che ha preferito far risaltare risiede nella branca commerciale: a predominare è dunque l’antiquariato cui si dedicano tantissimi negozi e laboratori di restauro che fanno da cornice al domenicale Mercato di Solesino, tra i più rilevanti del padovano. Nel suo contesto si vende qualunque cosa, merce variegata proposta da oltre 100 bancarelle di altrettanti espositori. L’altro appuntamento a cadenza non settimanale ma annuale è la Beer Fest - Festa della Birra, l’evento che per diciotto giorni di luglio rinfresca l’estate con le sue bevande a base di luppolo e malto e al contempo la riscalda con le note musicali di serate condotte a ritmo di rock, insomma una maratona di gusto e divertimento.

Come arrivare a Solesino

Dall’Autostrada A13 Bologna – Padova si può uscire a Boara o a Monselice, proseguendo per la SS 16, la SP 42 o la SP 84; dalla stazione ferroviaria di Padova o da quella di Rovigo, il paese è raggiungibile in autobus; l’aeroporto “Gino Allegri” di Padova è il più vicino alla località.

  •  
06 Giugno 2024 La Festa del Pozzo a Gualtieri

Il terzo weekend di giugno è tradizionalmente quello dedicato alla ...

NOVITA' close