Cerca Hotel al miglior prezzo

Viaggio nella penisola Sorrentina, da Sorrento ad Amalfi

Campania, guida alla visita: cosa fare e cosa vedere tra le sue attrazioni. Campania dove si trova? Cosa visitare nei dintorni, come arrivare e il meteo.

La penisola Sorrentina ha tutti gli ingredienti per essere uno dei luoghi più famosi del nostro paese, e dell’Europa intera. Innanzitutto l’orientamento geografico, che la fa protendere sul Tirreno da est verso ovest e questo consente una bella esposizione al sole del tratto compreso tra Vietri e Positano, mentre il lato nord più fresco, gode di indimenticabili tramonti sul golfo di Napoli. Per arrivare sulla penisola Sorrentina, arrivando da nord, si procede seguendo la direzione di Castellammare di Stabia e proseguendo verso Sorrento. Provenendo da Sud si sorpassa Salerno e si segue per Vietri sul Mare, di fatto la prima località della costiera amalfitana.

La parte settentrionale della penisola Sorrentina si snoda all’interno del golfo di Napoli. Dall’antica Stabiae, la moderna Castellammare di Stabia la strada prosegue tortuosa,sotto le pendici boscose del monte Faito (1.130 metri), raggiungendo Vico Equense e qualche chilometro oltre la bella località di Sorrento. Forse il nome evoca l’antico canto delle Sirene, fatto sta che basta la bellezza del paesaggio a richiamare da sola e in modo irresistibile i turisti, ammaliati dalla vista sul golfo di Napoli che si gode in alcuni scorci dal centro storico. Altre belle vedute si godono da Capo Sorrento e ancora scendendo verso l’apice della penisola Sorrentina, nei pressi di Massa Lubrense. Famosa è la spiaggia chiamata Marina del Cantone, una delle più estese della zona, e con la possibilità di un escursione a piedi alla Punta della Campanella che si tuffa nel mare in direzione di Capri.

Da Sorrento si può proseguire verso il lato meridionale della penisola, meglio conosciuto come Costiera Amalfitana. Qui la strada si fa spettacolare ma altamente complicata. Non è raro trovarla a senso unico durante i periodi di massimo traffico, in modo da evitare estenuanti code dovute alle difficoltà di incrocio delle corriere e veicoli ingombranti nelle strettoie. In ogni caso si tratta di una strada meravigliosa, costellata da gioielli urbanistici e con uno sfondo incombente delle pendici dei Monti Lattari, trapuntate di macchia mediterranea e terrazzamenti che sfidano il blu del mare. Lo spartiacque dl vostro viaggia passa da S. Agata dei due Golfi, da dove si dominano entrambi i versanti della penisola Sorrentina.

Positano è la prima bella cittadina della costa sud, luminosa sul mare, con le sue case bianche squadrate e i tetti a cupola. Passato Praiano la strada prosegue con grande interesse, preludio del gioiello successivo, Amalfi una delle repubbliche marinare, del cui splendore ancora oggi molte strade ne sono rivestite. Stretta in una valle, con le sue case bianche che precipitano nel mare azzurro, Amalfi è una tappa d’obbligo per chi si reca nella penisola Sorrentina. Innanzitutto per il suo Duomo, magnifico con la sua facciata congiunta alla piazza da una grande scalinata, e poi per il Chiostro del Paradiso, ed ovviamente per il bel lungomare sui cui provare il gusto di una passeggiata raffinata.

Da Amalfi poi conviene prendere una deviazione verso l’interno, ma la rinuncia al mare è ampiamente ripagata dalla visita a Ravello. A circa 350 m di quota, in posizione splendidamente panoramica Ravello vi accoglie con le sue strade ben curate, le case con giardini ricchi di colorie profumi, ed alcuni luoghi di elevato spessore culturale. Il Duomo, innanzitutto, datato anno 1086 posto al centro cittadino, poi Villa Rufolo, poco distante, di grande effetto visivo con evidenti influssi orientali, e Villa Cimbrone, situata nella parte sud della città dal cui Belvedere si gode uno dei panorami più belli di tutta la penisola Sorrentina. Nota per il turista, a Ravello si trovano ottime produzioni di limoncello, il liquore fatto con il succo dei giganteschi limoni di Ravello e dintorni.

Tornando indietro e proseguendo in direzione di Salerno si trovano le località di Minori e Maiori. Quest’ultima è deliziosa, con una spiaggia sabbiosa e la cuplo della chiesa di Santa Maria a Mare a dominare la cittadina, mentre le coltivazioni di limoni fanno da sfondo ricoprendo le distese di terrazzamenti. Siamo verso la fine della costiera amalfitana, preannunciata dalla cittadina di Vietri, ormai a pochi km da Salerno. Da segnalare nei dintorni una bella chiesada visitare, in posizione spettacolare: basta seguire la strada per Cava dei Tirreni e poi seguire le indicazioni per l’Abbazia della SS. Trinità. La chiesa si trova vicino ad uno sperone roccioso e contiene preziose opere d’arte. E’ anche un ottimo motivo per sfuggire alla calura delle torride giornate estive, e vista la sua posizione in quota, solitamente si gode di colorati tramonti sulla piana di Cava e Sarno.

  •  
06 Giugno 2024 La Festa del Pozzo a Gualtieri

Il terzo weekend di giugno è tradizionalmente quello dedicato alla ...

NOVITA' close