Cerca Hotel al miglior prezzo

Predosa (Piemonte): visita al comune in provincia di Alessandria

Predosa, guida alla visita: cosa fare e cosa vedere tra le sue attrazioni. Predosa dove si trova? Cosa visitare nei dintorni, come arrivare e il meteo.

Adagiato sulla riva sinistra dell’Orba in una zona un tempo costellata di fitte selve, Predosa si presente tranquillo borgo di 2.000 abitanti entro i confini della provincia di Alessandria in Piemonte. Ragionando in maniera più estensiva, il territorio circostante si presta ad accontentare soprattutto quel comparto turistico interessato all’escursione, alla gita in bicicletta, all’esplorazione dell’area dai punti di vista più disparati come quello enogastronomico, naturalistico e sociale. L’ambiente tipicamente fluviale accoglie uccelli e specie acquatiche che si fanno ammirare nel loro sommo splendore, ma c’è chi appare più coinvolto dalla possibilità di praticare canoa e kayak.

Storia

Predosa è nascitura in un Medioevo contraddistinto dalle aspre lotte di potere fra nobili, tanto che nel XV secolo a contendersi il feudo intercorsero gli Sforza, gli Spinola e i Visconti prima del sopraggiungere dei Beccaria. Il fatto di possedere un castello fa del paese un punto nevralgico nelle schermaglie fra Milanesi, Monferrini e Genovesi. I Guasco di Solero furono gli ultimi a dominare il centro prima dell’annessione allo Stato Sabaudo, che non riuscì comunque a offrire sufficiente protezione a Predosa, ergo tutelarla dalle scorribande di Francesi, Spagnoli e Russi. Dopo l’Unità d’Italia, il paese assume la definitiva veste agricola, integrata da alcuni modesti stabilimenti industriali.

Cosa vedere a Predosa

La località alessandrina oggi rivela una semplicità inaudita scevra di fronzoli, appare sincera come quei pochi ma gentili monumenti di cui si fregia, la Parrocchiale della Natività di Maria Vergine e l’Oratorio della Confraternita di San Sebastiano, le ville Teresa, Gandini e Tina insieme a Casa Viazzi, edifici ai quali occorre aggiungere la chiesa presente in frazione Mantovana. l

Eventi, sagre e manifestazioni

Sempre nella frazione di Mantovana dimostra notevole operosità la Cantina Sociale impegnata a stoccare e lavorare la buona uva locale destinata alla produzione vitivinicola. Sempre a Mantovana si tiene puntuale ogni anno nel mese di agosto la Sagra del Bollito Misto alla Piemontese, cui segue la Sagra del Salamino d’Asino di scena a Castelferro. Le feste patronali imperversano nel centro storico a gennaio (San Sebastiano), luglio (Santa Maria Maddalena) e settembre (Natività di Maria).

Presso il Museo dell’Oro è possibile conoscere la storia dei giacimenti auriferi sfruttati fino agli inizi del Novecento.

Come arrivare a Predosa

Da Alessandria procedere seguendo la strada Casalcermelli e poi la SP 185; dalla stazione ferroviaria di Alessandria proseguire in autobus per una ventina di chilometri; l’aeroporto più vicino è il “Sandro Pertini” di Caselle Torinese.
  •  
06 Giugno 2024 La Festa del Pozzo a Gualtieri

Il terzo weekend di giugno è tradizionalmente quello dedicato alla ...

NOVITA' close