Cerca Hotel al miglior prezzo

Land's End e la penisola di Penwith, nella Cornovaglia occidentale

South West England, guida alla visita: cosa fare e cosa vedere tra le sue attrazioni. South West England dove si trova? Cosa visitare nei dintorni, come arrivare e il meteo.

  • St Just in Penwith
  • Minack Theatre
  • St Ives
L’ultima fermata dell’itinerario immaginario di oltre 1.400 chilometri che parte dalla cittadina scozzese di John O’Groats, il punto più settentrionale della costa del Regno Unito, è Land’s End, Penn an Wlas in cornico, dove le scogliere di granito della Cornovaglia occidentale (South West England) si frantumano nell’impatto con le turbolente acque dell’Oceano Atlantico. Pur essendo sostanzialmente priva di servizi e strutture recettive, la punta sud-occidentale della Gran Bretagna è uno dei luoghi più pittoreschi e spettacolari del paese, potendo offrire panorami da togliere il fiato ed una natura selvaggia dominata da rocce accuminate.

Proprio per via dell’indiscutibile valore paesaggistico della zona, è parsa a molti incomprensibile la decisione di costruire il parco a tema Legendary Land’s End, un’istituzione davvero di pessimo gusto che mal si sposa con il contorno. Il consiglio è quello di lasciar perdere l’accozzaglia di modellini in fibra di vetro e di spettacoli multimediali poco convincenti e di dedicarsi invece a tonificanti passeggiate lungo le scogliere, fino all’estremità del promontorio. Nelle giornate più limpide, dalla costa si possono distinguere anche le Isole Scilly, un piccolo paradiso ricoperto da una lussureggiante vegetazione tropicale immerso nell’Atlantico a poco meno di 45 chilometri di distanza dal litorale.

Neanche 10 chilometri a nord di Land’s End si incontra il piccolo villaggio di St Just in Penwith, un insediamento di neanche 2.000 anime che in passato era un importante centro per le attività di estrazione di stagno e rame. La vecchia Geevor Tin Mine di Pendeen, località situata poco a nord di St Just, è stata chiusa definitivamente nel 1990 ed oggi offre, soprattutto d’estate, visite guidate che partono ogni ora nei pozzi sotterranei, un’occasione unica per farsi un’idea di quello che dovevano provare i minatori della Cornovaglia, costretti a passare la maggior parte della loro giornata in un antro buio ed estremamente pericoloso. St Just è inoltre sede del Plen an gwary, un auditorium all’aperto utilizzato fino a qualche anno fa per mettere in scena spettacoli teatrali e misteri della Cornovaglia.

Proseguendo 5 chilometri verso sud si arriva al Minack Theatre, probabilmente il teatro all’aperto più spettacolare del mondo, in quanto scavato nelle scogliere che dominano Porthcurno Bay. Dalla prima produzione datata 1929, il Minack Theatre è progressivamente cresciuto fino a dotarsi di una stagione teatrale di 17 settimane, da metà maggio a metà settembre; proprio a causa di questo protrarsi degli spettacoli fino alle soglie dell’autunno, molti spettatori portano sempre con sé ombrelli e coperte, nel caso in cui le bizze del tempo inglese dovessero rubare il palcoscenico alla rappresentazione. Presso il centro visitatori è inoltre possibile conoscere la storia di Rowena Cade, l’indomita donna che ideò il teatro e lo diresse fino alla morte, sopraggiunta nel 1983.

Dal punto di vista amministrativo, Land’s End fa parte del distretto locale di Penwith, un’istituzione che comprende l’intera penisola posta all’estremità occidentale della Cornovaglia facente capo a Penzance, l’insediamento più grande della zona con oltre 20.000 abitanti. Poco più piccola è St Ives, annidata tra le scogliere di una scintillante baia di forma arcuata, un tempo uno dei più trafficati porti pescherecci della Cornovaglia ed oggi nota soprattutto per la sua consolidata fama di centro della vita artistica della contea. Dal vecchio porto, vicoli acciottolati e stradine intricate conducono in cima a una collina, dove un dedalo di vivaci gallerie, caffè e bistrò accolgono ogni estate le migliaia di turisti che affollano la città per viverne in prima persona la piacevole atmosfera.

Il clima è temperato-oceanico, più mite e soleggiato rispetto a quello del resto dell’Inghilterra, con la Corrente del Golfo che contribuisce a rendere gli inverni non particolarmente rigidi. La temperatura media annua si aggira intorno ai 10 gradi, frutto di valori che in agosto oscillano mediamente tra 20 e 14 gradi, e che in gennaio scendono fino ad attestarsi tra 10 e 6. Questa zona è una delle più soleggiate del Regno Unito, ma paradossalmente anche una di quelle dove cade il maggior numero di precipitazioni, con circa 1.100 mm di pioggia ogni anno; la neve è un fenomeno più unico che raro, mentre d’estate si possono verificare improvvisi temporali pomeridiani.

La zona è servita dal Land’s End Airport, uno scalo di dimensioni ridotte situato a St Just e gestito dalla Westward Airways; oltre a consentire di raggiungere le Scilly Isles, l’aeroporto collega la penisola Penwith al resto del paese. Una volta atterrati, ci si potrà spostare noleggiando un’automobile o prenotando un posto su uno dei tanti autobus che ogni giorno si muovono lungo la moderna rete stradale della provincia, messa in comunicazione con il resto della Cornovaglia dall’autostrada A30.
  •  
06 Giugno 2024 La Festa del Pozzo a Gualtieri

Il terzo weekend di giugno è tradizionalmente quello dedicato alla ...

NOVITA' close