Cerca Hotel al miglior prezzo

Viaggio attraverso la nuova Danimarca

Danimarca, guida alla visita: cosa fare e cosa vedere tra le sue attrazioni. Danimarca dove si trova? Cosa visitare nei dintorni, come arrivare e il meteo.

All'inizio del 2007 la cartina della Danimarca ha cambiato aspetto. Il numero dei comuni è fortemente diminuito, e le province sono state riunite in cinque nuove, grandi regioni: Hovedstaden (la Capitale), Selandia, Jutland del Nord, Jutland Centrale e Danimarca del Sud. Le entità più grandi consentiranno di risparmiare sulle spese di amministrazione, e si potranno utilizzare più fondi per i servizi. Anche i turisti ne beneficeranno: i piccoli uffici turistici, ad esempio, sono stati riuniti in uffici più grandi, con una maggiore disponibilità di personale.

La regione Hovedstaden (Region Hovedstaden) comprende la capitale Copenaghen e la bella Selandia del Nord, nonché la rocciosa isola di Bornholm nel Baltico. Nella regione Selandia si trova, fra l'altro, la città di Roskilde, sorta nel luogo in cui, oltre mille anni fa, sorgeva un villaggio vichingo. A ovest ci sono Odsherred
e il fiordo Isefjorden, a sud le isole Falster e Mon. La regione Jutland del Nord (Region Nordjylland) offre magnifici ambienti naturali, la città di Aalborg sulle sponde del Fiordo di Lim e l'immensità dell'oceano Atlantico. La regione dello Jutland Centrale (Region Midtjylland) si estende da Arhus a est fino al fiordo di Ringkobing a ovest, men-tre la Danimarca del Sud (Region Syddanmark) comprende l'isola di Fionia e tutta la parte meridionale dello Jutland dove si trovano, fra l'altro, Ribe, la città danese più antica, e, a ovest, il Vadehavet e un'ampia zona di piatta maremma.

Le strade di campagna più belle e pittoresche della Danimarca sono segnalate dalle tabelle con il simbolo della margherita: i "percorsi della margherita", lunghi complessivamente 3500 chilometri, sono stati inaugurati nel 1991 e consentono al turista di immergersi negli scenari naturali più belli e di ammirare i monumenti, le opere d'arte e le attrazioni più importanti del paese. Non si tratta più di andare da un punto A ad un punto B, ma di un viaggio comodo e piacevole, arricchito dalla possibilità di sostare in una delle deliziose locande e di visitare località particolarmente interessanti.

Hærvejen (la via dell'esercito) è il nome di una antichissima via di comunicazione che attraversa il centro dello Jutland da nord a sud, un itinerario utilizzato per circa 5000 anni e punteggiato di tumuli sepolcrali preistorici, pietre runiche vichinghe e chiese medievali. Lungo esso marciavano gli eserciti per andare alla guerra (da qui il nome), ma Hærvejen veniva utilizzata anche da mercanti, viaggiatori e pellegrini: sulle loro orme possono muoversi i moderni turisti, immergendosi in un paesaggio sempre diverso, seguendo l'antica traccia che, a tratti, è appena una pista fra i campi o nella brughiera.
  •  
06 Giugno 2024 La Festa del Pozzo a Gualtieri

Il terzo weekend di giugno è tradizionalmente quello dedicato alla ...

NOVITA' close