Alpe di Siusi, neve e sole nel cuore delle Dolomiti
Alpe di Siusi, guida alla visita: cosa fare e cosa vedere tra le sue attrazioni. Alpe di Siusi dove si trova? Cosa visitare nei dintorni, come arrivare e il meteo.
Seiser Alm, ovvero l'Alpe di Siusi una vera e propria terrazza che si apre sulle Dolomiti e la valle dell'isarco uno dei luoghi più belli per lo sci alpino e per lo sci di fondo che qui consente grandi percorsi panoramici.
Come arrivare fino all'Alpe di Siusi?
Percorrendo l'A22, l'autostrada del Brennero da sud verso nord, oltrepassando Bolzano sud e uscendo a Bolzano nord. Da qui seguendo la statale in direzione del Brennero si arriva a Prato Isarco e da qui si seguono i cartelli per l'Altopiano dello Sciliar.
Se invece si arriva da nord l'uscita consigliata è Chiusa e poi seguire per la val Gardena e successivamente per Castelrotto (Sciliar). Chiedete gli orari in loco, l'accesso all'area è regolato da orari e da un numero massimo di auto che possono raggiungere i parcheggi dell'Alpe di Siusi (circa un 700 posti auto).
Una volta arrivati in cima vi colpira la dolcezza del paesaggio dell'altopiano con i prati ricoperti da un candido manto bianco, solcati da valli che ne movimentano il profilo mantenedolo armonico e ondulato. Sullo sfondo verso sud si ergono i massicci del Sasso Lungo e Sasso Piatto mentre il Gruppo del Sella chiude la visuale con il suo inconfonfibile profilo.
Sciare è davvero un piacere a Siusi. Le piste non sono lunghissime ma molto varie e di medio -bassa difficoltà, ideali per le famiglie e per chi non ha troppa confidenza con gli sci e la tavola da snowbord. Le piste sono servite da buoni impianti di risalita, c'è una cabinovia che porta da Siusi allo Sciliar fino all'Alpe di Siusi e poi sei seggiovie quadruple e tanti altri impianti efficienti, anche se di minor portata. Molto belle le discese dal Piz che con i suoi 2109 m rappresenta il punto più elevato dell'altopiano. E' anche molto piacevole salire ai 2100 metri del Florian e della vicina Punta d'Oro da dove si assiste a magnifiche vedute panoramiche nel pomeriggio.
È poi da ricordare che c'è la possibilità di arrivara all'Alpe di Siusi anche da Ortisei con una comoda cabinovia che copre i 773 metri di dislivello con il Piz. Da qui, sci ai piedi, è possibile scendere fino all'Alpe di Siusi.
(di cui fa parte), il comprensorio sciistico Val Gardena - Groden
(a 14 Km), il comprensorio sciistico Campitello di Fassa - Col Rodella - Sellajoch
(a 15 Km), il comprensorio sciistico Pozza di Fassa - Aloch - Buffaure
(a 16 Km), il comprensorio sciistico Carezza / Karersee
(a 16 Km), il comprensorio sciistico Vigo di Fassa
(a 17 Km), il comprensorio sciistico Reinswald
(a 19 Km), il comprensorio sciistico Plose - Brixen
(a 19 Km), il comprensorio sciistico Passo Lavaze - Oclini
(a 19 Km), il comprensorio sciistico Latemar - Obereggen - Val di Fiemme
(a 19 Km), il comprensorio sciistico Alba - Ciampac
(a 19 Km), il comprensorio sciistico Ciampac - Buffaure
(a 19 Km), il comprensorio sciistico Canazei - Belvedere - Passo Pordoi
(a 19 Km), il comprensorio sciistico Moena - Alpe Lusia - Val di Fassa
(a 21 Km), il comprensorio sciistico Alta Badia
(a 25 Km), il comprensorio sciistico Passo Fedaia - Marmolada
(a 26 Km), il comprensorio sciistico Alpe di Pampeago
(a 27 Km), il comprensorio sciistico Cavalese - Alpe Cermis
(a 30 Km) e il comprensorio sciistico Gitschberg - Valles - Jochtal
(a 30 Km).
Per le nevicate previste e l'innevamento delle piste consultate:
» il Bollettino neve Alpe di Siusi - Seiser Alm.
» il Bollettino neve Val Gardena - Groden.
» il Bollettino neve Campitello di Fassa - Col Rodella - Sellajoch.
» il Bollettino neve Pozza di Fassa - Aloch - Buffaure.
» il Bollettino neve Carezza / Karersee.
» il Bollettino neve Vigo di Fassa.
» il Bollettino neve Reinswald.
» il Bollettino neve Plose - Brixen.
» il Bollettino neve Passo Lavaze - Oclini.
» il Bollettino neve Latemar - Obereggen - Val di Fiemme.
» il Bollettino neve Alba - Ciampac.
» il Bollettino neve Ciampac - Buffaure.
» il Bollettino neve Canazei - Belvedere - Passo Pordoi.
» il Bollettino neve Moena - Alpe Lusia - Val di Fassa.
» il Bollettino neve Alta Badia .
» il Bollettino neve Passo Fedaia - Marmolada.
» il Bollettino neve Alpe di Pampeago.
» il Bollettino neve Cavalese - Alpe Cermis.
» il Bollettino neve Gitschberg - Valles - Jochtal.
Come arrivare fino all'Alpe di Siusi?
Percorrendo l'A22, l'autostrada del Brennero da sud verso nord, oltrepassando Bolzano sud e uscendo a Bolzano nord. Da qui seguendo la statale in direzione del Brennero si arriva a Prato Isarco e da qui si seguono i cartelli per l'Altopiano dello Sciliar.
Se invece si arriva da nord l'uscita consigliata è Chiusa e poi seguire per la val Gardena e successivamente per Castelrotto (Sciliar). Chiedete gli orari in loco, l'accesso all'area è regolato da orari e da un numero massimo di auto che possono raggiungere i parcheggi dell'Alpe di Siusi (circa un 700 posti auto).
Una volta arrivati in cima vi colpira la dolcezza del paesaggio dell'altopiano con i prati ricoperti da un candido manto bianco, solcati da valli che ne movimentano il profilo mantenedolo armonico e ondulato. Sullo sfondo verso sud si ergono i massicci del Sasso Lungo e Sasso Piatto mentre il Gruppo del Sella chiude la visuale con il suo inconfonfibile profilo.
Sciare è davvero un piacere a Siusi. Le piste non sono lunghissime ma molto varie e di medio -bassa difficoltà, ideali per le famiglie e per chi non ha troppa confidenza con gli sci e la tavola da snowbord. Le piste sono servite da buoni impianti di risalita, c'è una cabinovia che porta da Siusi allo Sciliar fino all'Alpe di Siusi e poi sei seggiovie quadruple e tanti altri impianti efficienti, anche se di minor portata. Molto belle le discese dal Piz che con i suoi 2109 m rappresenta il punto più elevato dell'altopiano. E' anche molto piacevole salire ai 2100 metri del Florian e della vicina Punta d'Oro da dove si assiste a magnifiche vedute panoramiche nel pomeriggio.
È poi da ricordare che c'è la possibilità di arrivara all'Alpe di Siusi anche da Ortisei con una comoda cabinovia che copre i 773 metri di dislivello con il Piz. Da qui, sci ai piedi, è possibile scendere fino all'Alpe di Siusi.
Dove sciare?
Da Alpe di Siusi sono raggiungibili, nel raggio di 30km, 19 comprensori sciistici: il comprensorio sciistico Alpe di Siusi - Seiser Alm


















Per le nevicate previste e l'innevamento delle piste consultate:
» il Bollettino neve Alpe di Siusi - Seiser Alm.
» il Bollettino neve Val Gardena - Groden.
» il Bollettino neve Campitello di Fassa - Col Rodella - Sellajoch.
» il Bollettino neve Pozza di Fassa - Aloch - Buffaure.
» il Bollettino neve Carezza / Karersee.
» il Bollettino neve Vigo di Fassa.
» il Bollettino neve Reinswald.
» il Bollettino neve Plose - Brixen.
» il Bollettino neve Passo Lavaze - Oclini.
» il Bollettino neve Latemar - Obereggen - Val di Fiemme.
» il Bollettino neve Alba - Ciampac.
» il Bollettino neve Ciampac - Buffaure.
» il Bollettino neve Canazei - Belvedere - Passo Pordoi.
» il Bollettino neve Moena - Alpe Lusia - Val di Fassa.
» il Bollettino neve Alta Badia .
» il Bollettino neve Passo Fedaia - Marmolada.
» il Bollettino neve Alpe di Pampeago.
» il Bollettino neve Cavalese - Alpe Cermis.
» il Bollettino neve Gitschberg - Valles - Jochtal.
- HOTEL SCONTATI Alpe di Siusi
- Meteo Alpe di Siusi
- Mappa Alpe di Siusi
- Foto Alpe di Siusi
- Nei dintorni Alpe di Siusi