Le Città dei Carnevali

Maschere, tradizioni e feste del Carnevale in Trentino Alto Adige
Ai Matoci si affiancano gli impressionanti Schnappviechern chiamati anche Wudelen, diffusi Termeno, Salorno e Nova Levante. Si tratta di maschere dalla grande testa pelosa e imponente, con una bocca altrettanto spaventosa da un cui esce un caratteristico suono roboante. Nei cortei spesso sono presenti le figure dell'uomo selvatico e dell'orso mentre in Val di Fassa troviamo vari personaggi, da buffoni a pagliacci, dalle facce belle a quelle brutte, chiamate in dialetto locale : marascons, bufon, lachè, arlekin, pajazi, facères da bèl e facères da burt.
Il “Carnevale Tradizionale di Valfloriana”, caratterizzato dai cortei nuziali introdotti dai Matoci è una antica usanza che mantiene inalterato il suo potere aggregativo. Nella Val Gardena, il Carnevale si festeggia volando. I piloti di parapendio si lanciano mascherati dando vita ad una manifestazione decisamente suggestiva. Ad Arco, centro turistico in provincia di Trento, il Carnevale rinnova la sua tradizione proponendo veglioni impreziositi da preziosi costumi di fine '800. Nella serata dei sabato grasso, la Corte Asburgica arriva al completo, attesa nel corso di una sfilata di carrozze d'epoca. Il centro storico si anima della "Battaglia dei coriandoli" mentre fervono i preparativi del Gran Galà Asburgico. In alcune zone della Regione vengono organizzati dei falò per bruciare il fantoccio che impersona il Carnevale.
Fra gli appuntamenti principali del Carnevale in Trentino Alto Adige è inserito il Carnevale Asburgico di Madonna di Campiglio. La coppia imperiale formata da Francesco Giuseppe e dalla consorte Sissi, contornati da dame e cavalieri, guidano la macchina del tempo per riportare la località alla fine dell’ Ottocento. Numerosi sono gli eventi che arricchiscono il Carnevale: dal corteo inaugurale di apertura con 200 figuranti, allo spettacolo delle sfilate, alle rappresentazioni teatrali, ai momenti dedicati agli approfondimenti storici e a quelli per i bambini.
Le atmosfere del Carnevale di Trento rievocano invece quelle del Carnevale Brasiliano di Rio de Janeiro con la sua spensieratezza. L'appuntamento è atteso anche dai più piccoli, che trovano nelle iniziative collaterali, tanti spunti per poter vivere con estrema gioia le suggestioni dei carri allegorici e delle maschere.