Le sfilate di Carnevale più belle in Veneto: quando e dove sono
Date e programmi di tutti i Carnevali in Veneto
Il Carnevale di Bassano del Grappa
Carnevale di Bassano del Grappa
» Date e programma 2023
Dal 19 Febbraio 2023
al 21 Febbraio 2023 *
* Date non continuative!
Il Carnevale del Veneto a Casale di Scodosia ...
Carnevale di Casale di Scodosia
» Date e programma 2023
Dal 05 Febbraio 2023
al 21 Febbraio 2023 *
* Date non continuative!
Il Carnevale di Ceggia
Carnevale di Ceggia
» Date e programma 2023
Dal 12 Febbraio 2023
al 21 Febbraio 2023 *
* Date non continuative!
Il Carnevale di Chioggia
Carnevale di Chioggia
» Date e programma 2023
Dal 09 Febbraio 2023
al 21 Febbraio 2023
Il Carnevale di Cortina d'Ampezzo
Carnevale di Cortina d'Ampezzo
» Date e programma 2023
Dal 16 Febbraio 2023
al 21 Febbraio 2023 *
* Date non continuative!
Il Carnevale di Fornesighe a Forno di Zoldo ...
Carnevale di Forno di Zoldo
» Date e programma 2023
Dal 04 Febbraio 2023
al 05 Febbraio 2023
Il Carnevale a Monteforte d'Alpone
Carnevale di Monteforte d'Alpone
» Date e programma 2023
Dal 18 Febbraio 2023
al 21 Febbraio 2023
Il Carnevale di Sappada
Carnevale di Sappada
» Date e programma 2023
Dal 05 Febbraio 2023
al 21 Febbraio 2023 *
* Date non continuative!
Il Carnevale di Sedico
Carnevale di Sedico
» Date e programma 2023
Dal 05 Febbraio 2023
al 12 Febbraio 2023 *
* Date non continuative!
Il Carnevale di Venezia
Carnevale di Venezia
» Date e programma 2023
Dal 04 Febbraio 2023
al 21 Febbraio 2023
Il Carnevale di Verona
Carnevale di Verona
» Date e programma 2023
Dal 16 Febbraio 2023
al 21 Febbraio 2023
Conosci altri Carnevali? Segnalaceli
Le Città dei Carnevali

Maschere, tradizioni e feste del Carnevale in Veneto
Il Carnevale di Venezia è uno degli appuntamenti del Carnevale più esclusivi ed apprezzati. Il primo documento che ne testimonia l'esistenza risale al 1094, quando il Doge Vitale Falier fa riferimento a divertimenti pubblici e li identifica con la parola Carnevale. La Serenissima si ispira alle abitudini romane del "panem et circenses", quindi dell'offerta al popolo di divertimento e cibo. I festeggiamenti e l'ingordigia del Carnevale servono ad abbattere le differenze sociali rendendo tutti uguali, grazie alle maschere e ai comportamenti libertini generalizzati. Solo nel 1296 il Carnevale viene dichiarato festa pubblica della durata di ben sei settimane. L'abitudine di indossare le maschere continua tutt'ora. Piazza San Marco, nelle giornate del Carnevale, ospita i travestimenti più belli e suggestivi.
Info: www.carnevale.venezia.it
Dal 1964 il Carnevale di Ceggia (Ve) ha cambiato nome trasformandosi nel “Carnevale dei Ragazzi" atteso in particolare dalle giovani generazioni. Info: www.carnevalediceggia.it/
Il Carnevale di Monteforte d’Alpone (Vr) nasce nel 1949 ed è fra i più longevi della provincia di Verona. Burle, scherzi e travestimenti sono gli ingredienti principali dell'evento che nasce verso la fine dell'800 ritorna con maggiore verve negli anni '20. Info: www.prolocomonteforte.org
A Dosoledo (Bl) è la mascherata di Santa Plonia a monopolizzre il Carnevale. Gli abiti tipici sono quelli di lachè e matazin caratterizzati da calzini bianchi con strisce colorate, scarpe con fiori in carta crespa, pantaloni di seta colorati, strati di fazzoletti di rete, di mussola, di seta, baveri e guanti bianchi e sul capo un cilindro che in dialetto ladino è definito “baretòn” o “calottä”, collane, spille e 100 nastri colorati. La differenza sta nel colore: l'abito del lachè, è rosa, giallo o azzurro. Il matazin invece, rosso, blu o verde. Dopo i balli della giornata, entrambi offrono ai partecipanti dei confetti portafortuna. Info: www.cheidsantaplonia.it
Quello di Verona vanta origini antiche e una sorta di primato, quello di più antico di Europa conteso con Putignano. Il nome di Bacanàl del Gnoco, nome ufficiale, era già noto ai tempi di Tomaso da Vico. Parliamo del XVI secolo. Le ultime volontà del medico erano di distribuire annualmente alla popolazione del quartiere di San Zeno viveri ed alimenti per combattere la carestia insorta a causa delle pesanti inondazioni dell'Adige. Nonostante la situazione i fornai decisero di bloccare la produzione. Questo causò l'insorgere del popolo. Da Vico, testimone degli eventi, decise di fare qualcosa per cambiare la situazione. La lapide sul monumento eretto in sua memoria cita il suo impegno.
Il Carnevale di Casale di Scodosia (Pd) ha conquistato il nome di "Carnevale del Veneto". Travestimenti e carri sono stati, fin dall'origine, i simboli della manifestazione. Erano gli anni '20 ed i carri erano trainati da animali. Nel 1949 la tradizione riprende e si fonda tutt'ora sul volontariato di giovani e meno giovani che si impegnano nella resa del Carnevale. Dal suo palcoscenico sono passati cantanti dalla fama internazionale. Info: www.carnevaledelveneto.it