Arolla (Svizzera), la localitą sciistica nella val d'Herens
Arolla, guida alla visita: cosa fare e cosa vedere tra le sue attrazioni. Arolla dove si trova? Cosa visitare nei dintorni, come arrivare e il meteo.
In ogni cittadina, si sa, convivono anime contrastanti e mutevoli, che intrecciandosi e confondendosi creano un patrimonio originale. Lo stesso accade a Evolène, comune svizzero del Canton Vallese, che concentra i suoi tratti più avventurosi e divertenti nella frazione di Arolla, abbarbicata tra le Alpi a 1998 metri di quota. Posizionata alla testata della Val d’Herens, tra cime vertiginose, speroni di roccia e boschi secolari, la località è piccola e discreta ma famosissima per la sua stazione sciistica.
Arolla è infatti una meta molto apprezzata dagli amanti dello sci, nonché punto di partenza della Patrouille des Glaciers e stazione di passaggio dell’alta via Chamonix-Zermatte, lungo il Tour del Cervino. Ad incoronarla ci sono vette magnifiche e imponenti, come il Monte Collon (3.637 m), l'Aiguille de la Tsa (3.668 m), l'Evêque (3.716 m) e il Pigne d'Arolla (3.796 m), veri e propri giganti con una storia millenaria sulle spalle.
La stagione più suggestiva è certamente l’inverno, quando i colori dominanti sono il bianco glaciale e l’azzurro limpido del cielo, abbaglianti e regali sotto il sole. Ad interrompere il paradiso candido delle piste si intravvedono i verdi cupi dei boschi di pino, dove può capitare di incontrare qualche marmotta o di avvistare uno stambecco nelle zone più selvagge, quando la massa di turisti è lontana. In effetti Arolla è una frazione molto frequentata ma allo stesso tempo tranquilla, grazie alle piccole dimensioni e allo spirito genuino del borgo, che ama mantenere intatta la propria identità montanara.
Gli ospiti trovano alloggio in pensioncine confortevoli o appartamenti in affitto, ma non mancano gli alberghi di maggior lusso, particolarmente accoglienti mentre fuori la neve fiocca sulle piste. I rifugi, dislocati qua e là nel comprensorio, così come i ristoranti del centro e i locali aperti di sera, danno la possibilità di rifocillarsi con bevande fumanti e piatti gustosi della cucina svizzera, saporiti e ideali per riacquistare le energie. Gli hotel di Arolla comprendono lo storico Hotel Mont Collon, situato proprio accanto l’entrata del villaggio, e il prestigioso Hotel Kurhaus.
Gli sport che si possono praticare nel periodo freddo sono numerosi, e oltre allo sci tradizionale comprendono lo sci di fondo, il pattinaggio su ghiaccio, le scivolate in slittino o anche solo le escursioni con le ciaspole. Le piste da sci sono una dozzina, e si snodano per poco meno di 50 km: sono per lo più di media difficoltà, ma ci sono anche le discese dolci per i principianti e quelle adrenaliniche, che mettono alla prova anche i più esperti e temerari. L’altitudine elevata assicura un ottimo innevamento, ma per evitare sorprese ci sono 2 km di piste con impianti per la neve artificiale.
Il clima alpino, in generale, è comunque sufficiente ad assicurare delle condizioni perfette. Gli inverni sono rigidi e secchi, e anche le estati si mantengono miti, piacevolmente fresche, soggette talvolta a temporali improvvisi. Le temperature medie di gennaio, il mese più freddo, vanno da una minima di -3°C a una massima di 0°C, mentre in luglio si va dagli 11°C ai 16°C. Le precipitazioni toccano il picco massimo in agosto, quando cadono mediamente 70 mm di pioggia.
Quando la stagione non permette di sciare ci si può dedicare a tante altre attività, come l’alpinismo, l’escursionismo, il parapendio e la pesca. Chi desidera conoscere al meglio la zona, le sue caratteristiche ambientali e le sue tradizioni potrà prenotare un’escursione con la guida alpina o un panoramico giro esplorativo in elicottero.
Per aggiungere un pizzico di vivacità alla vacanza, invece, si può contare sulle manifestazioni e le proposte del capoluogo comunale Evolène. Tra gli eventi più caratteristici c’è l’annuale combattimento di mucche a inizio maggio, che indica il ritorno del bestiame al pascolo dopo aver trascorso il periodo invernale nella stalla. L’evento più divertente è però il carnevale, che ancora una volta vede protagoniste delle mucche e degli animali, ma di tutt’altro tipo: per l’occasione i giovani del paese si travestono con maschere di legno colorate, che rappresentano animali di vario tipo, e passeggiano per il borgo suonando un campanaccio da mucca. I figuranti sono tradizionalmente chiamati “peluche”, e oltre alle maschere indossano pelli non conciate di pecora, camoscio, volpe o marmotta.
Per arrivare a Evolène a alla frazione di Arolla dall’Italia ci sono diverse possibilità. Chi si serve della propria auto e arriva da Milano deve percorrere l’Autostrada A8, quindi la A26 e infine, superato il confine svizzero, l’autostrada A9, imboccando l’uscita 27 per Sion-est, verso Val d’Hérens/Ayent/Savièse. L’aeroporto di Losanna è a 120 km circa, ma anche Sion è dotata di un piccolo aeroporto.
(a 10 Km), il comprensorio sciistico Breuil - Cervinia
(a 15 Km), il comprensorio sciistico Grimentz - Zinal
(a 19 Km), il comprensorio sciistico Zermatt
(a 20 Km), il comprensorio sciistico Valtournenche
(a 20 Km), il comprensorio sciistico Verbier
(a 21 Km), il comprensorio sciistico Vicheres - Liddes
(a 23 Km), il comprensorio sciistico Ollomont
(a 23 Km), il comprensorio sciistico Nendaz
(a 23 Km), il comprensorio sciistico Nax
(a 23 Km), il comprensorio sciistico Chamois
(a 23 Km), il comprensorio sciistico St - Luc
(a 24 Km), il comprensorio sciistico Torgnon
(a 25 Km), il comprensorio sciistico La Magdeleine
(a 26 Km), il comprensorio sciistico Vercorin
(a 26 Km), il comprensorio sciistico Antagnod
(a 28 Km) e il comprensorio sciistico Champoluc - Monterosa Ski
(a 29 Km).
Per le nevicate previste e l'innevamento delle piste consultate:
» il Bollettino neve Evolene.
» il Bollettino neve Breuil - Cervinia.
» il Bollettino neve Grimentz - Zinal.
» il Bollettino neve Zermatt.
» il Bollettino neve Valtournenche.
» il Bollettino neve Verbier.
» il Bollettino neve Vicheres - Liddes.
» il Bollettino neve Ollomont.
» il Bollettino neve Nendaz.
» il Bollettino neve Nax.
» il Bollettino neve Chamois.
» il Bollettino neve St - Luc.
» il Bollettino neve Torgnon.
» il Bollettino neve La Magdeleine.
» il Bollettino neve Vercorin.
» il Bollettino neve Antagnod.
» il Bollettino neve Champoluc - Monterosa Ski.
Arolla è infatti una meta molto apprezzata dagli amanti dello sci, nonché punto di partenza della Patrouille des Glaciers e stazione di passaggio dell’alta via Chamonix-Zermatte, lungo il Tour del Cervino. Ad incoronarla ci sono vette magnifiche e imponenti, come il Monte Collon (3.637 m), l'Aiguille de la Tsa (3.668 m), l'Evêque (3.716 m) e il Pigne d'Arolla (3.796 m), veri e propri giganti con una storia millenaria sulle spalle.
La stagione più suggestiva è certamente l’inverno, quando i colori dominanti sono il bianco glaciale e l’azzurro limpido del cielo, abbaglianti e regali sotto il sole. Ad interrompere il paradiso candido delle piste si intravvedono i verdi cupi dei boschi di pino, dove può capitare di incontrare qualche marmotta o di avvistare uno stambecco nelle zone più selvagge, quando la massa di turisti è lontana. In effetti Arolla è una frazione molto frequentata ma allo stesso tempo tranquilla, grazie alle piccole dimensioni e allo spirito genuino del borgo, che ama mantenere intatta la propria identità montanara.
Gli ospiti trovano alloggio in pensioncine confortevoli o appartamenti in affitto, ma non mancano gli alberghi di maggior lusso, particolarmente accoglienti mentre fuori la neve fiocca sulle piste. I rifugi, dislocati qua e là nel comprensorio, così come i ristoranti del centro e i locali aperti di sera, danno la possibilità di rifocillarsi con bevande fumanti e piatti gustosi della cucina svizzera, saporiti e ideali per riacquistare le energie. Gli hotel di Arolla comprendono lo storico Hotel Mont Collon, situato proprio accanto l’entrata del villaggio, e il prestigioso Hotel Kurhaus.
Gli sport che si possono praticare nel periodo freddo sono numerosi, e oltre allo sci tradizionale comprendono lo sci di fondo, il pattinaggio su ghiaccio, le scivolate in slittino o anche solo le escursioni con le ciaspole. Le piste da sci sono una dozzina, e si snodano per poco meno di 50 km: sono per lo più di media difficoltà, ma ci sono anche le discese dolci per i principianti e quelle adrenaliniche, che mettono alla prova anche i più esperti e temerari. L’altitudine elevata assicura un ottimo innevamento, ma per evitare sorprese ci sono 2 km di piste con impianti per la neve artificiale.
Il clima alpino, in generale, è comunque sufficiente ad assicurare delle condizioni perfette. Gli inverni sono rigidi e secchi, e anche le estati si mantengono miti, piacevolmente fresche, soggette talvolta a temporali improvvisi. Le temperature medie di gennaio, il mese più freddo, vanno da una minima di -3°C a una massima di 0°C, mentre in luglio si va dagli 11°C ai 16°C. Le precipitazioni toccano il picco massimo in agosto, quando cadono mediamente 70 mm di pioggia.
Quando la stagione non permette di sciare ci si può dedicare a tante altre attività, come l’alpinismo, l’escursionismo, il parapendio e la pesca. Chi desidera conoscere al meglio la zona, le sue caratteristiche ambientali e le sue tradizioni potrà prenotare un’escursione con la guida alpina o un panoramico giro esplorativo in elicottero.
Per aggiungere un pizzico di vivacità alla vacanza, invece, si può contare sulle manifestazioni e le proposte del capoluogo comunale Evolène. Tra gli eventi più caratteristici c’è l’annuale combattimento di mucche a inizio maggio, che indica il ritorno del bestiame al pascolo dopo aver trascorso il periodo invernale nella stalla. L’evento più divertente è però il carnevale, che ancora una volta vede protagoniste delle mucche e degli animali, ma di tutt’altro tipo: per l’occasione i giovani del paese si travestono con maschere di legno colorate, che rappresentano animali di vario tipo, e passeggiano per il borgo suonando un campanaccio da mucca. I figuranti sono tradizionalmente chiamati “peluche”, e oltre alle maschere indossano pelli non conciate di pecora, camoscio, volpe o marmotta.
Per arrivare a Evolène a alla frazione di Arolla dall’Italia ci sono diverse possibilità. Chi si serve della propria auto e arriva da Milano deve percorrere l’Autostrada A8, quindi la A26 e infine, superato il confine svizzero, l’autostrada A9, imboccando l’uscita 27 per Sion-est, verso Val d’Hérens/Ayent/Savièse. L’aeroporto di Losanna è a 120 km circa, ma anche Sion è dotata di un piccolo aeroporto.
Dove sciare?
Da Arolla sono raggiungibili, nel raggio di 30km, 17 comprensori sciistici: il comprensorio sciistico Evolene
















Per le nevicate previste e l'innevamento delle piste consultate:
» il Bollettino neve Evolene.
» il Bollettino neve Breuil - Cervinia.
» il Bollettino neve Grimentz - Zinal.
» il Bollettino neve Zermatt.
» il Bollettino neve Valtournenche.
» il Bollettino neve Verbier.
» il Bollettino neve Vicheres - Liddes.
» il Bollettino neve Ollomont.
» il Bollettino neve Nendaz.
» il Bollettino neve Nax.
» il Bollettino neve Chamois.
» il Bollettino neve St - Luc.
» il Bollettino neve Torgnon.
» il Bollettino neve La Magdeleine.
» il Bollettino neve Vercorin.
» il Bollettino neve Antagnod.
» il Bollettino neve Champoluc - Monterosa Ski.