Foto 1 di 25

UNESCO 20013: le foto dei siti dichiarati Patrimonio dell'Umanità, 2 sono italiani

4 Vota   

1° immagine: Il Monte Fuji, Giappone - UNESCO - Come spesso accade per i luoghi incontaminati e maestosi, il giapponese Monte Fuji è da sempre considerato un luogo sacro e fonte di ispirazione per artisti e poeti. Meta di pellegrinaggi e protagonista di opere d’arte, questo colosso solitario circondato da villaggi e laghi è uno stratovulcano dalla cima spesso innevata, che nel XII secolo ospitava gli asceti buddisti in meditazione e formazione spirituale. Già da quel periodo veniva rappresentato e celebrato dall’arte giapponese, ma solo nell’Ottocento alcune tavole di legno dipinte fecero il giro del mondo e lo trasformarono in un’icona di quel paese misterioso e affascinante, lasciando tracce indelebili nell’arte occidentale. Proprio per questo valore culturale è stato scelto dall’UNESCO come sito Patrimonio dell’Umanità - © SeanPavonePhoto / Shutterstock.com



La seduta 2013 della Commissione per il Patrimonio Mondiale dell’Umanità si è riunita dal 16 al 27 giugno a Phnom Penh, nel sud della Cambogia, sulle rive del fiume Mekong. In ballo c’erano 34 luoghi magici di ogni angolo della Terra, candidati ad essere inseriti tra i siti protetti dall’UNESCO. Sin dal 1945 l’UNESCO, ovvero l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization) si occupa di incoraggiare la collaborazione tra nazioni in nome dell’istruzione e del valore della scienza e della cultura, e si impegna a proteggere i luoghi più belli del mondo da danni di qualunque genere.

Speculazione edilizia, inquinamento, saccheggi e altri pericoli dovrebbero essere scongiurati, una volta che si entra a far parte della “World Heritage List”, senza contare i vantaggi economici, quasi immediati, che derivano dall’essere considerati improvvisamente tra i siti più preziosi del pianeta. Una volta nominati, l’ondata di turisti è assicurata. La lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità comprende in totale 981 siti in 160 paesi, di cui 759 scelti per motivi culturali, 193 per il loro valore naturale, e 29 per entrambi gli aspetti. Tra le 19 nuove entrate e le 3 estensioni, Il Qatar e le Fiji sono comparsi nella lista per la prima volta quest’anno, così come Lesotho, il cui primo sito scelto dall’UNESCO è stato inserito come estensione del uKhalamba Drakensberg Park del Sudafrica: il risultato è un nuovo sito protetto, per motivi culturali e naturali, che si chiama Maloti Drakensberg Transboundary.

E ancora ci sono il deserto del Namib e le sue dune aride e sinuose, l’Etna coi suoi ghiacci e i suoi paesaggi lunari, le Ville medicee della Toscana e le antiche fortificazioni indiane del Rajastahan, ma anche il sito archeologico di Al zubarah, le risaie dello Yunnan e tante altre meraviglie di indiscutibile valore paesaggistico e culturale. Scorrendo le fotografie di simili bellezze è impossibile non sentirsi orgogliosi della nostra Terra, ma anche un po’ amareggiati per quanto male le facciamo e quanto la diamo per scontata.

Guardate anche le immagini dei siti UNESCO 2012.
04 Febbraio 2023 Il Carnevale di Giulianova

Il Carnevale Giuliese torna con due grandi appuntamenti nelle strade di ...

NOVITA' close