Tour attraverso l'Italia, sulle orme degli artisti italiani pił famosi (12 pagine)
.
Il Caos di Agrigento, casa di Luigi Pirandello, visita alla casa museo
“Io son figlio del Caos” scriveva Luigi Pirandello, e continuava: “non allegoricamente, perché son nato in una nostra campagna, che si trova presso un intricato bosco denominato, in forma dialettale, Càvusu”. La contrada Caos c’è ancora oggi, nei pressi di Agrigento, ed è là che lo scrittore e drammaturgo italiano nacque il 28 giugno del 1867.Destinato a ricevere il Nobel per la letteratura nel 1934, e a spirare due anni dopo nella sua casa di Roma, Pirandello viaggiò molto ma si separò da Agrigento solo fisicamente, perché la sua Sicilia gli rimase sempre nel cuore. Un luogo reale e poetico allo stesso tempo, Agrigento, perché è la che si svolgono gli intrecci delle storie pirandelliane. Ne è testimone privilegiata la Casa Museo dell’autore, custode di lettere, documenti e manoscritti che ritraggono l’uomo e il suo tempo, raccontandone la vita e le fonti d’ispirazione. La visita guidata alla dimora richiede un’ora di tempo e costa 10 euro, ma un tour completo dei luoghi pirandelliani nei dintorni può durare mezza giornata o un giorno intero, e costa dai 134 ai 190 euro. Per informazioni e prenotazioni tel. 360/397930.
Tra non molto si potrà visitare anche il suo villino di Roma, in Via Bosio, momentaneamente chiuso al pubblico per restauri. È stata l’ultima casa dello scrittore: c’era stato insieme alla famiglia tra il 1913 e il 1918, ma dal 1933 al 1936 vi abitò da solo, occupando gli ambienti del primo piano, tuttora intatti. Alla morte di Pirandello i suoi eredi donarono lo Studio allo Stato, affinché il Ministero dell’Educazione lo preservasse e valorizzasse. Nel 1961 il Ministero della Pubblica Istruzione lo diede in custodia all’Istituto di Studi Pirandelliani sul Teatro Contemporaneo, che tuttora si occupa della Biblioteca e dei preziosi archivi dell’autore. Appena il restauro sarà compiuto lo Studio sarà aperto al pubblico e saranno disponibili visite guidate su appuntamento.
Per maggiori informazioni www.studiodiluigipirandello.it.
Indice
- Attraverso l'Italia nei luoghi dei grandi artisti
- Sulle tracce di Dante, i suoi luoghi tra Ravenna e Firenze
- I luoghi del Petrarca: un toscano in ritiro sui Colli Euganei
- Ad Anchiano, visita alla Casa di Leonardo e a Vinci al Museo Leonardiano
- Michelangelo Buonarroti: da Arezzo a Roma, i luoghi della sua vita
- I luoghi di Ludovico Ariosto in Italia, da Reggio Emilia a Ferrara
- A Possagno borgo natale di Antonio Canova: la casa, il museo e il parco
- Con Alessandro Manzoni, tra Milano e Lecco, i luoghi della sua vita
- Giacomo Leopardi a Recanati: visita al Palazzo Leopardi e al Museo Leopardiano
- Gabriele D'Annunzio: il Vate. Tra Pescara e il Vittoriale degli Italiani i suoi luoghi
- La terra di Giovanni Verga, la Parco Letterario lungo la Riviera dei Ciclopi (Catania)
- Il Caos di Agrigento, casa di Luigi Pirandello, visita alla casa museo