Visitare Milano con i bambini, ecco cosa vedere
... Pagina 2/2 ...
• IL NUOVO MUSEO DELLE CULTURE A MILANO: ALLA SCOPERTA DEL MUDEC

Il MUDEC ha aperto i battenti nel 2015 in concomitanza con EXPO è in meno di un anno è diventato un vero e proprio punto di riferimento per la città. Situato in una delle zone più trendy di Milano, merita senz’altro una visita sia per la collezione esposta, sia per la struttura, situata all’interno di un contesto industriale riadattato, sia per le mostre temporanee che lo animano.
Anche in questo caso è stato individuato un programma ad hoc per famiglie con l’intento di avvicinare i bambini all’intercultura attraverso un percorso ludico e interattivo. La proposta è piuttosto articolata:
MUDEC Junior si rivolge ai bambini dai 4 agli 11 anni con percorsi incentrati sulle diverse culture. Fino a settembre il tema proposto è il Marocco con laboratori di 70 minuti il sabato e la domenica.
Ci sono, poi, attività collegate all’esposizione permanente rivolti a bambini dai 6 agli 11 anni: La camera delle Meraviglie e Animali al MUDEC.
E ancora laboratori incentrati sulle mostre in programma (fino all’11 settembre Miròvagando. Laboratorio per famiglie con bimbi dai 6 agli 11 anni legato alla mostra Joan Mirò. La forza della materia).
• OLTRE IL CONCETTO DI MUSEO: LA FONDAZIONE PRADA

Anche in questo caso, un’area espositiva completamente nuova inaugurata in concomitanza con EXPO. Si tratta di un luogo molto particolare che merita una visita solo per il lavoro di recupero industriale e inserimento nel contesto urbano che è stato fatto. Da non perdere, poi, una visita al Bar Luce, progettato dal regista Wes Anderson che ricrea l’atmosfera dei bar della Milano Anni Cinquanta.
Per i bambini, un’area ad hoc, aperta tutti i sabato e le domeniche dalle 11 alle 17: l’Accademia dei Bambini. Progettata dalla neuropediatra Giannetta Ottilia Latis, l’Accademia ospita attività multidisciplinari non strettamente collegate alle mostre d’arte con lo scopo di far vivere ai bimbi un’esperienza di gioco, scambio e creatività. Il programma dei laboratori della Fondazione Prada (che sono rivolti a bimbi di tutte le età a seconda dei casi) è consultabile direttamente sul sito.
• AL MUBA. IL MUSEO DEL BAMBINO DI MILANO

Al MUBA, il Museo del Bambino di Milano, i genitori sono semplici spettatori del divertimento dei piccoli. Situato all’interno dello storico spazio della Rotonda della Besana, il MUBA si avvale del metodo elaborato da Bruno Munari per proporre mostre, laboratori e attività ludico-didattiche che sappiano stimolare la curiosità e la voglia di scoperta del bambino.
La proposta cambia stagionalmente (attualmente, fino al 15 settembre, da non perdere la mostra Vietato NON toccare. Per bimbi dai 2 ai 6 anni). Rimane, però, stabile il laboratorio Re Mida dai 2 agli 11 anni, un percorso di gioco volto a recuperare in modo creativo oggetti di scarto e avanzi di magazzini; i Didòlab che si ripetono ciclicamente nel tempo; il Laboratorio del Pane per bambini dai 5 anni organizzato dall’Opera San Francesco per i Poveri Onlus in collaborazione con l’Associazione Panificatori di Milano e provincia.
I PARCHI CITTADINI

Milano non è una città verde. Vero e difficilmente contestabile.
Tra i parchi cittadini, meritano, però, una visita:
• il Parco Sempione, al cui interno si trovano un parco gioco attrezzato, un trenino elettrico e una pista d’autoscontri (la visita al Parco Sempione può essere abbinata alla visita al Castello Sforzesco e, per chi lo desidera, al museo della Triennale, uno dei più interessanti della città. Per i bimbi più piccoli può essere interessante un giro all’Acquario Civico che sorge proprio all’interno del parco).
• I Giardini Indro Montanelli, nella zona di Porta Venezia, oltre a una vasta area dedicata ai giochi e alle giostre, sono ottimi come base di partenza per visitare il Museo Civico di Storia Naturale e il Planetario che sorgono proprio al loro interno.
• Il Bosco in città, una vasta area verde cittadina situata nella periferia Ovest di Milano, particolarmente indicata per chi ha voglia di fuggire dalla città e rilassarsi in mezzo alla natura organizzando eventualmente un picnic all’aperto o una biciclettata in famiglia.
MANGIANDO FUORI

Naturalmente, i ristoranti a Milano sono tantissimi e non c’è che l’imbarazzo della scelta. Ottima, soprattutto, la proposta per quanto riguarda il brunch domenicale.
Se, però, state cercando un ristorante specificamente per famiglia ve ne consigliamo due:
• Pollicino (foto) in zona Isola fa parte di un franchising che da anni sviluppa e gestisce locali e ristoranti specificamente rivolti alle famiglie. La qualità del cibo è buona (ottimo il brunch), lo spazio è, naturalmente, bimbo friendly, i prezzi assolutamente abbordabili. E’ presente un’area gioco per i bambini e spesso vengono organizzati laboratori di cucina per i più piccoli. Unica pecca: il locale è sempre pienoe a volte la confusione è assordante.
• Grani & Braci, ristorante, pizzeria e steak-house, non solo offre menu per bambini a prezzi ridotti, ma durante il weekend mette anche a disposizione un’area gioco con animatore dove i piccoli possono divertirsi e prendere parte alle animazioni proposte mentre mamma e papà si godono tranquillamente il pranzo o la cena.
Per concludere, segnalo anche Mom’s – The Family Bar il pirmo bar concepito soprattutto come luogo di incontro per mamme (e papà) e bambini.
Qui i genitori hanno la possibilità di fare colazione, pranzo, merenda o brunch in un’ambiente colorato, rilassante e senza la preoccupazione dei figli che giocano tranquillamente nella sicura area giochi adiacente.
Vi è, inoltre, una nursery attrezzata con fasciatoio, traversine, pannolini di varie misure, crema per il cambio e salviette, e uno scaldabiberon a disposizione di tutti
INDIRIZZI UTILI
www.atm-mi.it il sito di ATM, l’azienda di trasporto locale, per calcolare percorsi e trovare i mezzi più adatti per spostarsi in città.
www.bikemi.it il servizio di bike sharing di Milano
www.enjoy.it il servizio di car sharing attivo a Milano
www.car2go.com un altro servizio di car sharing attivo a Milano
www.milanoperibambini.it il portale con tutti gli eventi per famiglie a Milano
• IL NUOVO MUSEO DELLE CULTURE A MILANO: ALLA SCOPERTA DEL MUDEC

Il MUDEC ha aperto i battenti nel 2015 in concomitanza con EXPO è in meno di un anno è diventato un vero e proprio punto di riferimento per la città. Situato in una delle zone più trendy di Milano, merita senz’altro una visita sia per la collezione esposta, sia per la struttura, situata all’interno di un contesto industriale riadattato, sia per le mostre temporanee che lo animano.
Anche in questo caso è stato individuato un programma ad hoc per famiglie con l’intento di avvicinare i bambini all’intercultura attraverso un percorso ludico e interattivo. La proposta è piuttosto articolata:
MUDEC Junior si rivolge ai bambini dai 4 agli 11 anni con percorsi incentrati sulle diverse culture. Fino a settembre il tema proposto è il Marocco con laboratori di 70 minuti il sabato e la domenica.
Ci sono, poi, attività collegate all’esposizione permanente rivolti a bambini dai 6 agli 11 anni: La camera delle Meraviglie e Animali al MUDEC.
E ancora laboratori incentrati sulle mostre in programma (fino all’11 settembre Miròvagando. Laboratorio per famiglie con bimbi dai 6 agli 11 anni legato alla mostra Joan Mirò. La forza della materia).
• OLTRE IL CONCETTO DI MUSEO: LA FONDAZIONE PRADA

Anche in questo caso, un’area espositiva completamente nuova inaugurata in concomitanza con EXPO. Si tratta di un luogo molto particolare che merita una visita solo per il lavoro di recupero industriale e inserimento nel contesto urbano che è stato fatto. Da non perdere, poi, una visita al Bar Luce, progettato dal regista Wes Anderson che ricrea l’atmosfera dei bar della Milano Anni Cinquanta.
Per i bambini, un’area ad hoc, aperta tutti i sabato e le domeniche dalle 11 alle 17: l’Accademia dei Bambini. Progettata dalla neuropediatra Giannetta Ottilia Latis, l’Accademia ospita attività multidisciplinari non strettamente collegate alle mostre d’arte con lo scopo di far vivere ai bimbi un’esperienza di gioco, scambio e creatività. Il programma dei laboratori della Fondazione Prada (che sono rivolti a bimbi di tutte le età a seconda dei casi) è consultabile direttamente sul sito.
• AL MUBA. IL MUSEO DEL BAMBINO DI MILANO

Al MUBA, il Museo del Bambino di Milano, i genitori sono semplici spettatori del divertimento dei piccoli. Situato all’interno dello storico spazio della Rotonda della Besana, il MUBA si avvale del metodo elaborato da Bruno Munari per proporre mostre, laboratori e attività ludico-didattiche che sappiano stimolare la curiosità e la voglia di scoperta del bambino.
La proposta cambia stagionalmente (attualmente, fino al 15 settembre, da non perdere la mostra Vietato NON toccare. Per bimbi dai 2 ai 6 anni). Rimane, però, stabile il laboratorio Re Mida dai 2 agli 11 anni, un percorso di gioco volto a recuperare in modo creativo oggetti di scarto e avanzi di magazzini; i Didòlab che si ripetono ciclicamente nel tempo; il Laboratorio del Pane per bambini dai 5 anni organizzato dall’Opera San Francesco per i Poveri Onlus in collaborazione con l’Associazione Panificatori di Milano e provincia.
I PARCHI CITTADINI

Milano non è una città verde. Vero e difficilmente contestabile.
Tra i parchi cittadini, meritano, però, una visita:
• il Parco Sempione, al cui interno si trovano un parco gioco attrezzato, un trenino elettrico e una pista d’autoscontri (la visita al Parco Sempione può essere abbinata alla visita al Castello Sforzesco e, per chi lo desidera, al museo della Triennale, uno dei più interessanti della città. Per i bimbi più piccoli può essere interessante un giro all’Acquario Civico che sorge proprio all’interno del parco).
• I Giardini Indro Montanelli, nella zona di Porta Venezia, oltre a una vasta area dedicata ai giochi e alle giostre, sono ottimi come base di partenza per visitare il Museo Civico di Storia Naturale e il Planetario che sorgono proprio al loro interno.
• Il Bosco in città, una vasta area verde cittadina situata nella periferia Ovest di Milano, particolarmente indicata per chi ha voglia di fuggire dalla città e rilassarsi in mezzo alla natura organizzando eventualmente un picnic all’aperto o una biciclettata in famiglia.
MANGIANDO FUORI

Naturalmente, i ristoranti a Milano sono tantissimi e non c’è che l’imbarazzo della scelta. Ottima, soprattutto, la proposta per quanto riguarda il brunch domenicale.
Se, però, state cercando un ristorante specificamente per famiglia ve ne consigliamo due:
• Pollicino (foto) in zona Isola fa parte di un franchising che da anni sviluppa e gestisce locali e ristoranti specificamente rivolti alle famiglie. La qualità del cibo è buona (ottimo il brunch), lo spazio è, naturalmente, bimbo friendly, i prezzi assolutamente abbordabili. E’ presente un’area gioco per i bambini e spesso vengono organizzati laboratori di cucina per i più piccoli. Unica pecca: il locale è sempre pienoe a volte la confusione è assordante.
• Grani & Braci, ristorante, pizzeria e steak-house, non solo offre menu per bambini a prezzi ridotti, ma durante il weekend mette anche a disposizione un’area gioco con animatore dove i piccoli possono divertirsi e prendere parte alle animazioni proposte mentre mamma e papà si godono tranquillamente il pranzo o la cena.
Per concludere, segnalo anche Mom’s – The Family Bar il pirmo bar concepito soprattutto come luogo di incontro per mamme (e papà) e bambini.
Qui i genitori hanno la possibilità di fare colazione, pranzo, merenda o brunch in un’ambiente colorato, rilassante e senza la preoccupazione dei figli che giocano tranquillamente nella sicura area giochi adiacente.
Vi è, inoltre, una nursery attrezzata con fasciatoio, traversine, pannolini di varie misure, crema per il cambio e salviette, e uno scaldabiberon a disposizione di tutti
INDIRIZZI UTILI
www.atm-mi.it il sito di ATM, l’azienda di trasporto locale, per calcolare percorsi e trovare i mezzi più adatti per spostarsi in città.
www.bikemi.it il servizio di bike sharing di Milano
www.enjoy.it il servizio di car sharing attivo a Milano
www.car2go.com un altro servizio di car sharing attivo a Milano
www.milanoperibambini.it il portale con tutti gli eventi per famiglie a Milano
- HOTEL SCONTATI Milano
- Meteo Milano
- Mappa Milano
- Guida Milano
- Da vedere Milano
- Nei dintorni Milano
- Foto Milano
- News Milano