Il Festival delle Luci a Firenze

Attenzione, evento concluso!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
FIno all'anno scorso lo abbiamo conosciuto come F-Light, ma da questa nuova edizione è stato ribattezzato Green Line. Stiamo parlando del festival delle luci che dal 7 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023 anima proprio Firenze.
Per l'occasione i monumenti simbolo di Firenze, le piazze più belle, così come i quartieri al di fuori del centro, si illuminano con proiezioni e giochi di luce, e ci sarà spazio anche per attività culturali e incontri, ma rispetto al passato Green Line aggiunge nuovi contenuti alle grandi installazioni luminose. Il festival si sposta anche nei musei offrendo spunti di riflessione su temi come l’ecologia, la sostenibilità, il cambiamento climatico e il risparmio energetico.
Si riduce così il numero di installazioni luminose e si arricchisce il programma con il forum tematico Climate change and heritage, oltre a due appuntamenti espositivi (uno nella Sala d’Arme di Palazzo Vecchio e l'altro al Museo Marino Marini).
I quattro elementi naturali sono dunque il fil rouge tra i progetti artistici del festival a partire dal videomapping sul Ponte Vecchio, curato dall’artista e regista teatrale Giancarlo Cauteruccio e ispirato alle Metamorfosi di Ovidio, per passare al video sulla facciata di Palazzo Vecchio in Piazza della Signoria ad opera di Stefano Fumasi (The Fake Factory).
Il cortile di Michelozzo di Palazzo Medici Riccardi si tinge di effetti speciali con uno speciale lettering realizzato per l’occasione, così come si accendono la facciata della Camera di Commercio, le porte e le torri di Firenze. La videoproiezione di David Reimondo ispirata al Cantico delle Creature di Francesco d’Assisi si accende sulla facciata del Museo Novecento e su una parte di Piazza Santa Maria Novella a partire dal 15 dicembre.
Come sempre, inoltre, il 7 dicembre dalle ore 17:30 vengono accesi gli alberi di Natale a Palazzo Vecchio, Palazzo Medici Riccardi, Piazza Duomo, Piazza San Firenze e Piazzale Michelangelo.
Il programma è davvero vastissimo (vedi link nello specchietto riepilogativo in fondo all'articolo) e per quanto riguarda gli eventi collaterali, in occasione Green Line la Sala d’Arme di Palazzo Vecchio ospita la mostra conclusiva di WONDERFUL! (8 dicembre 2022 – 8 gennaio 2023), mentre il pubblico potrà partecipare ai Percorsi a lume di torcia nei musei: anche per quest’anno è previsto un programma di itinerari eccezionali, grazie a cui scoprire le bellezze dei Musei Civici Fiorentini (Santa Maria Novella, Palazzo Vecchio e Palazzo Medici Ricciardi) con visite guidate illuminate dalle torce (l costo dei Percorsi a lume di torcia e dell’attività Scolpire con la luce è di 2,50 € per i residenti Città Metropolitana di Firenze o di 5 € per i non residenti) oltre al biglietto di ingresso dei diversi musei;).
Ricordiamo infine che nello stesso periodo del festival, tra dicembre e gennaio, Firenze ospita anche i tradizionali mercatini di Natale.
Dove: Firenze (Toscana).
Date: dal 7 dicembre 2022 all'8 gennaio 2023.
Prezzo: le installazioni luminose sono visibili gratuitamente in città.
Alcuni eventi collaterali sono a pagamento
Orari e programma: dalle ore 17:30.
Maggiori informazioni sulla pagina ufficiale.
Scopri tutti gli eventi in Toscana.
Per l'occasione i monumenti simbolo di Firenze, le piazze più belle, così come i quartieri al di fuori del centro, si illuminano con proiezioni e giochi di luce, e ci sarà spazio anche per attività culturali e incontri, ma rispetto al passato Green Line aggiunge nuovi contenuti alle grandi installazioni luminose. Il festival si sposta anche nei musei offrendo spunti di riflessione su temi come l’ecologia, la sostenibilità, il cambiamento climatico e il risparmio energetico.
Si riduce così il numero di installazioni luminose e si arricchisce il programma con il forum tematico Climate change and heritage, oltre a due appuntamenti espositivi (uno nella Sala d’Arme di Palazzo Vecchio e l'altro al Museo Marino Marini).
Programma delle illuminazioni
Per il 2022/23 il tema centrale dal festival delle luci promosso dal Comune di Firenze e organizzato da MUS.E, con la direzione artistica di Sergio Risaliti, sono i quattro elementi naturali – aria, acqua, terra e fuoco –, ma anche il rapporto uomo-natura e la connessione tra patrimonio e buona cura.I quattro elementi naturali sono dunque il fil rouge tra i progetti artistici del festival a partire dal videomapping sul Ponte Vecchio, curato dall’artista e regista teatrale Giancarlo Cauteruccio e ispirato alle Metamorfosi di Ovidio, per passare al video sulla facciata di Palazzo Vecchio in Piazza della Signoria ad opera di Stefano Fumasi (The Fake Factory).
Il cortile di Michelozzo di Palazzo Medici Riccardi si tinge di effetti speciali con uno speciale lettering realizzato per l’occasione, così come si accendono la facciata della Camera di Commercio, le porte e le torri di Firenze. La videoproiezione di David Reimondo ispirata al Cantico delle Creature di Francesco d’Assisi si accende sulla facciata del Museo Novecento e su una parte di Piazza Santa Maria Novella a partire dal 15 dicembre.
Come sempre, inoltre, il 7 dicembre dalle ore 17:30 vengono accesi gli alberi di Natale a Palazzo Vecchio, Palazzo Medici Riccardi, Piazza Duomo, Piazza San Firenze e Piazzale Michelangelo.
Il programma è davvero vastissimo (vedi link nello specchietto riepilogativo in fondo all'articolo) e per quanto riguarda gli eventi collaterali, in occasione Green Line la Sala d’Arme di Palazzo Vecchio ospita la mostra conclusiva di WONDERFUL! (8 dicembre 2022 – 8 gennaio 2023), mentre il pubblico potrà partecipare ai Percorsi a lume di torcia nei musei: anche per quest’anno è previsto un programma di itinerari eccezionali, grazie a cui scoprire le bellezze dei Musei Civici Fiorentini (Santa Maria Novella, Palazzo Vecchio e Palazzo Medici Ricciardi) con visite guidate illuminate dalle torce (l costo dei Percorsi a lume di torcia e dell’attività Scolpire con la luce è di 2,50 € per i residenti Città Metropolitana di Firenze o di 5 € per i non residenti) oltre al biglietto di ingresso dei diversi musei;).
Ricordiamo infine che nello stesso periodo del festival, tra dicembre e gennaio, Firenze ospita anche i tradizionali mercatini di Natale.
Informazioni, date e orari del festival delle luci
Nome: Green Line FestivalDove: Firenze (Toscana).
Date: dal 7 dicembre 2022 all'8 gennaio 2023.
Prezzo: le installazioni luminose sono visibili gratuitamente in città.
Alcuni eventi collaterali sono a pagamento
Orari e programma: dalle ore 17:30.
Maggiori informazioni sulla pagina ufficiale.
Scopri tutti gli eventi in Toscana.
Calendario delle aperture
Attenzione: evento terminato!
Dicembre 2022
D | L | M | M | G | V | S |
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Gennaio 2023
D | L | M | M | G | V | S |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 |
15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 |
22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 |
29 | 30 | 31 |
Diniego di responsabilità: la Redazione cerca di mantenere sempre aggiornate le date di apertura, ma consigliamo di visionare i siti ufficiali prima di organizzare una visita.
- HOTEL SCONTATI Firenze
- Meteo Firenze
- Mappa Firenze
- Guida Firenze
- Da vedere Firenze
- Nei dintorni Firenze
- Foto Firenze
- News Firenze