La mostra su Toulouse-Lautrec a Torino, Palazzo Chiablese

Attenzione, evento concluso!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
Una mostra dedicata alla Belle Epoque, con 170 opere provenienti dall'Herakleidon Museum di Atene: è questo l'evento che sta ospitando la città di Torino a Palazzo Chiablese da circa un mese. L'esposizione, che ha aperto i battenti lo scorso 22 ottobre, sarà allestita fino al prossimo 5 marzo 2017, e intende celebrare la Belle Epoque di Toulouse Lautrec.
Si tratta di una retrospettiva che si focalizza sulla vita e sul pensiero del celebre aristocratico bohémien, ritenuto uno dei più grandi - se non addirittura il migliore - creatori di stampe e manifesti a cavallo tra l'Ottocento e il Novecento.
La rassegna si avvale del patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, oltre che della Città di Torino, ed è organizzata dai Musei Reali del capoluogo piemontese, con la produzione di Arthemisia Group.
Curata da Stefano Zuffi, la mostra permette di osservare disegni a penna e a matita, ma anche grafiche promozionali e litografie a colori, come quella del 1893 che ritrae Jane Avril. In esposizione, inoltre, anche illustrazioni per giornali (La Revue Blanche e non solo), ma non mancano manifesti pubblicitari: degni di menzione soprattutto Aristide Bruant nel suo cabaret e La passeggera della cabina 54, risalenti rispettivamente al 1893 e al 1895.
Insomma, un vasto campionario di testimonianze che nel corso del tempo sono diventate delle vere e proprie icone rappresentative di un'epoca - la Bella Epoca, appunto - che è strettamente connessa con le immagini di Toulouse Lautrec.
A Torino, pertanto, si può approfittare di un'occasione unica: quella di conoscere da vicino le opere giunte dal museo greco, disposte in un percorso che intende mettere in mostra la poetica ricercata e provocatoria della Belle Epoque, ma anche la sua arte eccentrica e anti-conformista. Il tutto contestualizzato nell'epoca a cavallo tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, proprio il periodo in cui Toulouse Lautrec si è fatto conoscere e apprezzare.
La mostra diventa, allora, un'opportunità per avvicinarsi alla figura di Toulouse Lautrec, pittore affetto da una malattia genetica che causò evidenti malformazioni fisiche: difetti che, in ogni caso, non gli impedirono di entrare a far parte del mondo dello spettacolo bohémien del suo tempo. I protagonisti delle sue opere furono ispirati soprattutto ai personaggi di Montmartre, quartiere di Parigi di cui fu raccontata la vita notturna in quei manifesti pubblicitari e in quelle illustrazioni che possono essere ammirate ancora per qualche mese nel capoluogo sabaudo.
Toulouse Lautrec - La Belle Epoque
Dove: a Palazzo Chiablese, Torino
Date: 22 ottobre 2016 - 5 marzo 2017
Orari: lunedì 14:30-19:30 , martedì, mercoled' e da venerdì alla domenica 9:30-19:30, giovedì 9:30-22:30
Ingresso: intero 13 euro, ridotto 11 euro, ridotto speciale 6,50 euro
Maggiori informazioni: sito ufficiale
Si tratta di una retrospettiva che si focalizza sulla vita e sul pensiero del celebre aristocratico bohémien, ritenuto uno dei più grandi - se non addirittura il migliore - creatori di stampe e manifesti a cavallo tra l'Ottocento e il Novecento.
La rassegna si avvale del patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, oltre che della Città di Torino, ed è organizzata dai Musei Reali del capoluogo piemontese, con la produzione di Arthemisia Group.
Curata da Stefano Zuffi, la mostra permette di osservare disegni a penna e a matita, ma anche grafiche promozionali e litografie a colori, come quella del 1893 che ritrae Jane Avril. In esposizione, inoltre, anche illustrazioni per giornali (La Revue Blanche e non solo), ma non mancano manifesti pubblicitari: degni di menzione soprattutto Aristide Bruant nel suo cabaret e La passeggera della cabina 54, risalenti rispettivamente al 1893 e al 1895.
Insomma, un vasto campionario di testimonianze che nel corso del tempo sono diventate delle vere e proprie icone rappresentative di un'epoca - la Bella Epoca, appunto - che è strettamente connessa con le immagini di Toulouse Lautrec.
A Torino, pertanto, si può approfittare di un'occasione unica: quella di conoscere da vicino le opere giunte dal museo greco, disposte in un percorso che intende mettere in mostra la poetica ricercata e provocatoria della Belle Epoque, ma anche la sua arte eccentrica e anti-conformista. Il tutto contestualizzato nell'epoca a cavallo tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, proprio il periodo in cui Toulouse Lautrec si è fatto conoscere e apprezzare.
La mostra diventa, allora, un'opportunità per avvicinarsi alla figura di Toulouse Lautrec, pittore affetto da una malattia genetica che causò evidenti malformazioni fisiche: difetti che, in ogni caso, non gli impedirono di entrare a far parte del mondo dello spettacolo bohémien del suo tempo. I protagonisti delle sue opere furono ispirati soprattutto ai personaggi di Montmartre, quartiere di Parigi di cui fu raccontata la vita notturna in quei manifesti pubblicitari e in quelle illustrazioni che possono essere ammirate ancora per qualche mese nel capoluogo sabaudo.
Toulouse Lautrec - La Belle Epoque
Dove: a Palazzo Chiablese, Torino
Date: 22 ottobre 2016 - 5 marzo 2017
Orari: lunedì 14:30-19:30 , martedì, mercoled' e da venerdì alla domenica 9:30-19:30, giovedì 9:30-22:30
Ingresso: intero 13 euro, ridotto 11 euro, ridotto speciale 6,50 euro
Maggiori informazioni: sito ufficiale
Calendario delle aperture
Attenzione: evento terminato!
Ottobre 2016
D | L | M | M | G | V | S |
1 |
||||||
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
Novembre 2016
D | L | M | M | G | V | S |
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
||
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
Dicembre 2016
D | L | M | M | G | V | S |
1 |
2 |
3 |
||||
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
Gennaio 2017
D | L | M | M | G | V | S |
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
Febbraio 2017
D | L | M | M | G | V | S |
1 |
2 |
3 |
4 |
|||
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
Marzo 2017
D | L | M | M | G | V | S |
1 |
2 |
3 |
4 |
|||
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
Diniego di responsabilità: la Redazione cerca di mantenere sempre aggiornate le date di apertura, ma consigliamo di visionare i siti ufficiali prima di organizzare una visita.
- HOTEL SCONTATI Torino
- Meteo Torino
- Mappa Torino
- Guida Torino
- Da vedere Torino
- Nei dintorni Torino
- Foto Torino
- News Torino