Castiadas (Sardegna): la spiaggia e il mare
Castiadas, guida alla visita: cosa fare e cosa vedere tra le sue attrazioni. Castiadas dove si trova? Cosa visitare nei dintorni, come arrivare e il meteo.
Castiadas è un comune che si trova nella Sardegna sud orientale ed è caratterizzato da una distribuzione sul territorio molto particolare, trovandosi praticamente in mezzo alle più famose località di Villasimius e Costa Rei.
È costituito da tante piccole borgate sparpagliate sul territorio: Castiada Centro sotto le pendici del monte Arbu, a nord le frazioni di l'Annunziata, e Camisa, al centro Olia Speciosa, Masone Pardu e Sabadi, e verso la costa punta Santa Giusta e San Pietro.
Il comprensorio costiero di Castiadas è formato da circa una trentina di km di coste che iniziano a nord del promontorio di Capo Ferrato e proseguono a sud, nella Costa Rei. Il comparto di costa più settentrionale parte dalla zona degli stagni di Feraxi e dei Colustrai. La spiaggia di Feraxi e quella di Silia si trovano sotto il versante settentrionale del monte Ferru.
Procedendo verso sud si parte da Capoferrato ed il porto di Pirastu da dove parte una lunga costiera sabbioso che di fatto è il cuore centrale della Costa Rei. Qui si trova la solitaria spiaggia di Santa Giusta, posta nella piana di Santa Giusta, famosa soprattutto per il grande scoglio che possiede la forma di una tartaruga che fa da guardia al tratto di costa. Il sasso è anche conosciuto con il nome particolare di "Scoglio di Peppino".
Muovendosi lunga la costa in direzione sud, oltre un insediamento turistico, troviamo la collina di Monte Turno che fa da baluardo protettivo alla magnifica Cala Sant'Elmo, formata da una alternanza di scogli e piccole calette sabbiose. Ancora più a sud si trova la spiaggia di Cannisoni, in posizione solitaria, e la splendida spiaggia dorata di San Pietro (Cala della Marina).
Ancora più a sud si trovano località da favola per chi cerca spiagge appartate ed incantevoli: Cala Sìnzias, è un splendida spiaggia. Continuando sempre verso sud, in direzione di Villasimius e Capo Carbonara, si arriva alla notevole Cala Pira. Sarà per la spiaggia bianca, per il colore turchese delle acque, per il profilo della torre settecentesca che domina il promontorio, ma Cala Pira è sicuramente una delle spiagge più amate anche dalla redazione de il Turista, che la preferisce per una bella vacanza di mare in Sardegna.
È costituito da tante piccole borgate sparpagliate sul territorio: Castiada Centro sotto le pendici del monte Arbu, a nord le frazioni di l'Annunziata, e Camisa, al centro Olia Speciosa, Masone Pardu e Sabadi, e verso la costa punta Santa Giusta e San Pietro.
Le spiagge e cosa vedere
Non mancano alcune delle spiagge incantevoli della Sardegna del sud presso Cala Sinzias, Villa Rey, Cala Marina, e Santa Giusta, ma anche le foreste all'interno, che sono ricche di vegetazione mediterranea. In aggiunta ci sono le testimonianze archeologiche e i nuraghi sparsi lungo il territorio che danno a questa località una immagine completa di ricchezza e varietà, rendendola unica dal punto di vista turisticoIl comprensorio costiero di Castiadas è formato da circa una trentina di km di coste che iniziano a nord del promontorio di Capo Ferrato e proseguono a sud, nella Costa Rei. Il comparto di costa più settentrionale parte dalla zona degli stagni di Feraxi e dei Colustrai. La spiaggia di Feraxi e quella di Silia si trovano sotto il versante settentrionale del monte Ferru.
Procedendo verso sud si parte da Capoferrato ed il porto di Pirastu da dove parte una lunga costiera sabbioso che di fatto è il cuore centrale della Costa Rei. Qui si trova la solitaria spiaggia di Santa Giusta, posta nella piana di Santa Giusta, famosa soprattutto per il grande scoglio che possiede la forma di una tartaruga che fa da guardia al tratto di costa. Il sasso è anche conosciuto con il nome particolare di "Scoglio di Peppino".
Muovendosi lunga la costa in direzione sud, oltre un insediamento turistico, troviamo la collina di Monte Turno che fa da baluardo protettivo alla magnifica Cala Sant'Elmo, formata da una alternanza di scogli e piccole calette sabbiose. Ancora più a sud si trova la spiaggia di Cannisoni, in posizione solitaria, e la splendida spiaggia dorata di San Pietro (Cala della Marina).
Ancora più a sud si trovano località da favola per chi cerca spiagge appartate ed incantevoli: Cala Sìnzias, è un splendida spiaggia. Continuando sempre verso sud, in direzione di Villasimius e Capo Carbonara, si arriva alla notevole Cala Pira. Sarà per la spiaggia bianca, per il colore turchese delle acque, per il profilo della torre settecentesca che domina il promontorio, ma Cala Pira è sicuramente una delle spiagge più amate anche dalla redazione de il Turista, che la preferisce per una bella vacanza di mare in Sardegna.