Cerca Hotel al miglior prezzo

Tirano (Lombardia): il Santuario della Madonna e la cittą

Tirano, guida alla visita: cosa fare e cosa vedere tra le sue attrazioni. Tirano dove si trova? Cosa visitare nei dintorni, come arrivare e il meteo.

La cittadina di Tirano (9.191 abitanti) sorge esattamente nel punto dove ha inizio l’Alta Valtellina, a 2 km dal confine svizzero e già inscritto nella provincia di Sondrio, capoluogo che dista dal paese appena 25 km.

Storia

Frapposto ai fiumi Adda e Poschiavino, il borgo anticamente denominato inter amnes (tra i fiumi) era libero comune già nel XII secolo sebbene controllato dai Signori di Stazzona. Il secolo successivo giunsero in Valtellina i Visconti e nel 1487 venne iniziata da Ludovico il Moro una sapiente opera fortificatoria – imbastita sulla pregressa esistenza del Castellaccio, fortilizio imponente che dal 1140 svettava imponente sull’abitato con funzioni di controllo, ma oggi ridotto a pochi ruderi - per rendere difendibile il centro urbano (ancora comprendente le tre porte d’ingresso, ovvero Porta Milanese, Porta Poschiavina e Porta Bormina) contro le incursioni dei Grigioni.

La Madonna di Tirano

Risale a pochi anni dopo, precisamente al 1504, la costruzione di uno dei massimi apici dell’architettura ecclesiastica presenti in Lombardia, vale a dire il Santuario della Madonna del Tirano affacciato oggi sulla piazza omonima. Venne eretto dopo l’apparizione della Madonna a Mario Omodei, il quale obbedì alla richiesta della Vergine di dedicarle un luogo di culto.

Fu Tommaso Rodari a compiere l’impresa di dare alla luce uno splendente monumento ecclesiale ch’è perfetta sintesi di più canoni estetici, quelli toscani, i lombardi e perfino i veneziani, nobilitata dagli ornamenti scultorei capaci di conferire alla struttura una bellezza sicuramente fuori dal comune. L’ambiente interno enfatizza lo spettacolo offrendo al visitatore una visione idilliaca che si carica di una pletora ricchissima di decorazioni, tele e stucchi sparsi per le tre navate e per le pareti laterali.

Artisticamente, la chiesa è poliedrica fino all’ossesso, manifesta tutto l’impeto estetico del barocco rinascimentale culminante nel favoloso organo seicentesco assemblato da Giuseppe Bulgarini. S’affastellano così in maniera estremamente equilibrata i geni di artisti come Carlo Marni, Cipriano Valorsa e i fratelli Giovanni e Tiburzio Del Maino. Provvista di campanile, la chiesa è basilica minore dal 1927.

Il Trenino Rosso

Davani al Santuario della Madonna di Tirano potete avere l'occasione di fotografare il famoso Trenino rosso del Bernina, anche chiamato il Bernina Express: la città di Torano è il punto di partenza di questo caratteristico treno che attraversando il Passo Bernina a 2.253 m, tra spettacolari ghiacciai e montagne, scende in Engadina fino a raggiungere St. Moritz, città alla moda della Svizzera.

Cosa vedere a Tirano

Tornando alla storia, nel Cinquecento s’apre la triste pagina delle guerre furenti in Valtellina, conflitti che erano sia politici che religiosi, d’altra natura rispetto alle due guerre mondiali, in cui vennero solo in parte coinvolti i comuni del sondriese. Riprendendo il profilo architettonico, annoveriamo entro l’abitato la Collegiata di San Martino, cioè la Chiesa Madre di Tirano, le cui origini potrebbero a ritroso spingersi fino ad attestarsi intorno al VII secolo, ma di ciò non vi è certezza. Meno nubi sulle ipotesi che ne collocano la nascita al Duecento, eppure molto di quanto notabile all’interno richiama agli stilemi costruttivi seicenteschi, le navate, i soffitti e i numerosi affreschi. La ciliegina sulla torta risulta essere il prezioso organo Serassi, realizzato nel 1848 e revisionato in ogni sua parte nel 2016.

Di più modeste dimensioni rispetto alla Collegiata è la Chiesa di Sant’Agostino, dignitosa e sommariamente elegante alla stregua dell’Oratorio di San Pietro, di cui colpisce il bel portale in pietra verde. La Chiesa di San Rocco chiude la rassegna dei luoghi sacri disposti lungo una delle principali vie di pellegrinaggio supportata anche dagli xenodochi di Santa Perpetua e San Romerio: lo xenodochio, non molto conosciuto dai contemporanei, constava di un ambiente a quattro mura eretto per poter dare ospitalità ai viandanti, ristorarli e assisterli qualora ce ne fosse bisogno.

Tirano è sempre stata una località di gusto raffinato e a testimoniarlo in tempi odierni sono le vestigia più emblematiche incarnate da monumenti architettonici come ad esempio Palazzo Salis. Era esso una residenza nobiliare durante il XVII secolo ed ebbe l’onore di ospitare provvisoriamente due fra i più rappresentativi personaggi del Risorgimento, Giuseppe Garibaldi e Ulisse Salis. Insomma, quest’opera si rivela un’autentica meraviglia, con portale barocco disegnato dal Vignola, dieci sale fastosamente affrescate comprese in un appassionante percorso museale e uno splendido giardino all’italiana.

Del medesimo genere ma con caratteristiche più “essenziali” sono Palazzo San Michele, Palazzo Visconti Venosta e Palazzo Merizzi, seguiti da Palazzo Andres, Palazzo Parravicini e, ancora, Palazzo Pievani, Palazzo Buttafava e Palazzo Marinoni. A Palazzo Torelli nacque e visse lo statista Luigi Torelli.

Eventi, sagre e manifestazioni

Gli eventi principali che animano il borgo hanno cadenza annuale e sono l’Eroico Rosso Sforzato Wine Festival focalizzato a metà settembre sulla degustazione enologica dello Sforzato di Valtellina DOCG, la Fiera di merci e bestiame a maggio, la Fiera di Primavera a marzo e la Fiera di San Martino a novembre.
Nella vicina Villa di Tirano, comune satellite, ad ottobre si festeggia la Sagra della Mela e dell'Uva.

Come arrivare a Tirano

Da Milano in auto si percorre la SS 38 Milano-Lecco-Sondrio; le linee ferroviarie disponibili che conducono a Tirano sono quattro, la Milano-Lecco-Sondrio-Tirano, la Bergamo-Lecco-Tirano, la Como-Lecco-Tirano e la St. Moritz-Tirano; disponibili i bus extraurbani delle autolinee Perego; l’aeroporto di riferimento è l’Orio al Serio di Bergamo.

  •  
06 Giugno 2024 La Festa del Pozzo a Gualtieri

Il terzo weekend di giugno è tradizionalmente quello dedicato alla ...

NOVITA' close