Wine Festival: a Merano la Festa del Vino

Attenzione, evento concluso!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
Astemi astenersi. Al Kurhaus di Merano, in Alto Adige, per i cinque giorni del Merano WineFestival - quest’anno dal 4 all'8 novembre 2022 - si gira con il calice in mano.
Il palazzo termale, simbolo della vitalità bélle époque della città, è infatti il contenitore extralusso di un festival che dal 1992 richiama appassionati da tutto il mondo e li accoglie mettendo fianco a fianco, in un unico percorso sensoriale, produttori selezionati di etichette di pregio.
Il tema della manifestazione, ormai giunta alla 31° edizione, è “Respiro e Grido della Terra”, per un appuntamento che ritorna alla normalità dopo le limitazioni per la pandemia del 2021. Il Merano WineFestival non propone solo degustazioni, ma è anche un’occasione di incontro tra produttori e un pubblico esperto fatto di importatori, giornalisti, influencer e wine&food lover.
In questo contesto si possono scoprire prodotti di qualità e dalla soldia tradizione premiati con The WineHunter Award, scambiando opinioni, conoscendo le novità e le tendenze del mercato, incontrando altri appassionati in un viaggio attraverso la storia del vino e del cibo tra uno showcooking, una masterclass, un convegno e molto altro.
La location di questo evento è l’elegante Kurhaus di Merano, nel cuore della cittadina. Il WineFestival si apre venerdì 4 novembre con la prima session di WineItalia The WineHunter Official Selection e Food, Spirits&Berr – The WineHunter Official Selection, rispettivamente nelle sale del Kurhaus e della Gourmet Arena.
Venerdì 4 e sabato 5 novembre, invece, presso il Teatro Puccini si tiene il summit “Respiro e Grido della Terra”, nel quale si tratta il tema della sostenibilità per tutto il comparto viticolo ed enologico, seguito dalla serata inaugurare “Small Plates Gala”, sempre al Teatro Puccini.
Le sale del Kurhaus accolgono anche The Official Selection – Wine Session 1 e Session 2: qui troviamo in degustazione etichette italiane e internazionali selezionate dalle commissioni d’assaggio. Nel Parco del Kurhaus c'è invece la WineHunter Area, un’area gestita da personale specializzato che raccoglie oltre 400 etichette.
Nella GourmetArena si snoda The Official Selection – Food, Spirits, Beer e Territorio&Consortium, ovvero un percorso di degustazione, tra eccellenze culinarie, birrifici artigianali, distillerie e consorzi di tutela, attraverso i sapori dell’Italia e del mondo. In tutte le location del festival, inolte, c'è spazio per gli espositori di Extrawine e i Media.
A conclusione del Merano WineFestival, ricordiamo che martedì 8 novembre torna Catwalk Champagne, una sfilata glamour di alcune tra le più famose case champagnistiche, abbinate a selezionatissime eccellenze culinarie.
Dove: varie location a Merano (Bolzano).
Date: dal 4 all'8 novembre 2022.
Prezzo: biglietto visitatore 115 € (+ 6 € prevendita);
biglietto First Class 140 € (+ 6 € prevendita).
biglietto visitatore Catwalk Champagne (8 novembre) 50 € (+ 2 € prevendita).
Possibilità di acquistare abbonamenti per più giornate e altre soluzioni.
Orari e programma: maggiori informazioni sul sito ufficiale della manifestazione.
Come arrivare: siamo 33 km a nord-ovest di Bolzano, all’innesto tra val Passiria e Val Venosta, collegata all’Autostrada del Brennero (uscita Bolzano Sud) da una veloce superstrada.
Da Bolzano (linea Verona-Monaco) partono anche treni regionali che raggiungono Merano in 40 minuti.
Scopri tutti gli eventi in Trentino-Alto Adige.
Il palazzo termale, simbolo della vitalità bélle époque della città, è infatti il contenitore extralusso di un festival che dal 1992 richiama appassionati da tutto il mondo e li accoglie mettendo fianco a fianco, in un unico percorso sensoriale, produttori selezionati di etichette di pregio.
Il tema della manifestazione, ormai giunta alla 31° edizione, è “Respiro e Grido della Terra”, per un appuntamento che ritorna alla normalità dopo le limitazioni per la pandemia del 2021. Il Merano WineFestival non propone solo degustazioni, ma è anche un’occasione di incontro tra produttori e un pubblico esperto fatto di importatori, giornalisti, influencer e wine&food lover.
In questo contesto si possono scoprire prodotti di qualità e dalla soldia tradizione premiati con The WineHunter Award, scambiando opinioni, conoscendo le novità e le tendenze del mercato, incontrando altri appassionati in un viaggio attraverso la storia del vino e del cibo tra uno showcooking, una masterclass, un convegno e molto altro.
La location di questo evento è l’elegante Kurhaus di Merano, nel cuore della cittadina. Il WineFestival si apre venerdì 4 novembre con la prima session di WineItalia The WineHunter Official Selection e Food, Spirits&Berr – The WineHunter Official Selection, rispettivamente nelle sale del Kurhaus e della Gourmet Arena.
Venerdì 4 e sabato 5 novembre, invece, presso il Teatro Puccini si tiene il summit “Respiro e Grido della Terra”, nel quale si tratta il tema della sostenibilità per tutto il comparto viticolo ed enologico, seguito dalla serata inaugurare “Small Plates Gala”, sempre al Teatro Puccini.
Le sale del Kurhaus accolgono anche The Official Selection – Wine Session 1 e Session 2: qui troviamo in degustazione etichette italiane e internazionali selezionate dalle commissioni d’assaggio. Nel Parco del Kurhaus c'è invece la WineHunter Area, un’area gestita da personale specializzato che raccoglie oltre 400 etichette.
Nella GourmetArena si snoda The Official Selection – Food, Spirits, Beer e Territorio&Consortium, ovvero un percorso di degustazione, tra eccellenze culinarie, birrifici artigianali, distillerie e consorzi di tutela, attraverso i sapori dell’Italia e del mondo. In tutte le location del festival, inolte, c'è spazio per gli espositori di Extrawine e i Media.
A conclusione del Merano WineFestival, ricordiamo che martedì 8 novembre torna Catwalk Champagne, una sfilata glamour di alcune tra le più famose case champagnistiche, abbinate a selezionatissime eccellenze culinarie.
Informazioni, date e prezzi del Wine Festival
Nome: Merano WineFestivalDove: varie location a Merano (Bolzano).
Date: dal 4 all'8 novembre 2022.
Prezzo: biglietto visitatore 115 € (+ 6 € prevendita);
biglietto First Class 140 € (+ 6 € prevendita).
biglietto visitatore Catwalk Champagne (8 novembre) 50 € (+ 2 € prevendita).
Possibilità di acquistare abbonamenti per più giornate e altre soluzioni.
Orari e programma: maggiori informazioni sul sito ufficiale della manifestazione.
Come arrivare: siamo 33 km a nord-ovest di Bolzano, all’innesto tra val Passiria e Val Venosta, collegata all’Autostrada del Brennero (uscita Bolzano Sud) da una veloce superstrada.
Da Bolzano (linea Verona-Monaco) partono anche treni regionali che raggiungono Merano in 40 minuti.
Scopri tutti gli eventi in Trentino-Alto Adige.
Calendario delle aperture
Attenzione: evento terminato!
Novembre 2022
D | L | M | M | G | V | S |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | ||
6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
27 | 28 | 29 | 30 |
Diniego di responsabilità: la Redazione cerca di mantenere sempre aggiornate le date di apertura, ma consigliamo di visionare i siti ufficiali prima di organizzare una visita.
- HOTEL SCONTATI Merano
- Meteo Merano
- Mappa Merano
- Guida Merano
- Da vedere Merano
- Nei dintorni Merano
- Foto Merano
- News Merano