La mostra di Artemisia Gentileschi a Roma al Palazzo Braschi

Attenzione, evento concluso!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
"Artemisia Gentileschi e il suo tempo": è questo il titolo della mostra che Palazzo Braschi a Roma ospita da mercoledì 30 novembre fino al prossimo 8 maggio. I capolavori della celebre pittrice caravaggesca saranno esposti al Museo di Roma, accanto alle opere di Giovanni Baglione, Simon Vouet e Guido Cagnacci, i maestri più importanti del suo tempo. Anticipatrice della capacità di far conoscere e far valere il talento femminile, la Gentileschi viene celebrata in una mostra prodotta da Arthemisia Group e dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali insieme con l'Assessorato alla Crescita culturale di Roma Capitale, e intende far conoscere il fervore creativo e la ricchezza artistica che caratterizzarono Roma nei primi decenni del Seicento.
L'esposizione è stata sviluppata a partire da un'idea di Nicola Spinosa e organizzata con la collaborazione di Zetema Progetto Cultura; lo stesso Spinosa si è occupato di curare la sezione napoletana della mostra, mentre quella romana è stata affidata a Judith Mann e quella fiorentina a Francesca Baldassari. "Artemisia Gentileschi e il suo tempo" pone la pittrice e la sua vicenda umana a confronto con i suoi contemporanei più famosi per mettere in evidenza il suo ruolo fondamentale sia a Roma che a Napoli e a Firenze. Per altro, c'è ancora tanto da indagare sulla storia artistica di questa pittrice, e in particolare sulla sua parentesi veneziana.
I visitatori dell'esposizione avranno la possibilità di ammirare in tutto un centinaio di opere, nell'ambito di un articolato percorso che si sviluppa come un viaggio vero e proprio a ritroso nel tempo nell'arte europea e, soprattutto, italiana. Nata nel 1593 e morta nel 1653, la Gentileschi fu ed è tuttora il simbolo di una donna costantemente tesa a ricercare e a ottenere la propria autonomia artistica e la propria affermazione esistenziale. "Giuditta che taglia la testa a Oloferne", proveniente dal Museo di Capodimonte, è solo una delle opere che faranno parte della mostra, ma tra le altre vale la pena di menzionare "Ester e Assuero", giunta dal Metropolitan Museum di New York", senza dimenticare "Autoritratto come suonatrice di liuto", a sua volta arrivato dagli Usa.
Dove: Palazzo Braschi, Museo di Roma, sale espositive del primo piano.
Quando: Dal 30 novembre 2016 all'8 maggio 2017.
Orari mostra: Dal martedì alla domenica dalle 10 alle 19, tranne il 24 e il 31 dicembre, quando l'orario di chiusura è anticipato alle 14.
Prezzi d'ingresso: Il biglietto intero per la mostra costa 11 euro; quello ridotto 9 euro; quello per gli studenti 4 euro. Il biglietto per una famiglia composta da due adulti e figli sotto i 18 anni costa 22 euro.
Sito Ufficiale www.museodiroma.it
Come arrivare: Per arrivare al Museo di Roma è possibile usare la metropolitana scendendo alla fermata Colosseo; chi preferisce prendere l'autobus può sfruttare le linee 628, 492, 116, 87, 81, 70, 64, 62 e 46.
L'esposizione è stata sviluppata a partire da un'idea di Nicola Spinosa e organizzata con la collaborazione di Zetema Progetto Cultura; lo stesso Spinosa si è occupato di curare la sezione napoletana della mostra, mentre quella romana è stata affidata a Judith Mann e quella fiorentina a Francesca Baldassari. "Artemisia Gentileschi e il suo tempo" pone la pittrice e la sua vicenda umana a confronto con i suoi contemporanei più famosi per mettere in evidenza il suo ruolo fondamentale sia a Roma che a Napoli e a Firenze. Per altro, c'è ancora tanto da indagare sulla storia artistica di questa pittrice, e in particolare sulla sua parentesi veneziana.
I visitatori dell'esposizione avranno la possibilità di ammirare in tutto un centinaio di opere, nell'ambito di un articolato percorso che si sviluppa come un viaggio vero e proprio a ritroso nel tempo nell'arte europea e, soprattutto, italiana. Nata nel 1593 e morta nel 1653, la Gentileschi fu ed è tuttora il simbolo di una donna costantemente tesa a ricercare e a ottenere la propria autonomia artistica e la propria affermazione esistenziale. "Giuditta che taglia la testa a Oloferne", proveniente dal Museo di Capodimonte, è solo una delle opere che faranno parte della mostra, ma tra le altre vale la pena di menzionare "Ester e Assuero", giunta dal Metropolitan Museum di New York", senza dimenticare "Autoritratto come suonatrice di liuto", a sua volta arrivato dagli Usa.
Informazioni utili alla visita
Nome evento: La mostra "Artemisia Gentileschi e il suo tempo".Dove: Palazzo Braschi, Museo di Roma, sale espositive del primo piano.
Quando: Dal 30 novembre 2016 all'8 maggio 2017.
Orari mostra: Dal martedì alla domenica dalle 10 alle 19, tranne il 24 e il 31 dicembre, quando l'orario di chiusura è anticipato alle 14.
Prezzi d'ingresso: Il biglietto intero per la mostra costa 11 euro; quello ridotto 9 euro; quello per gli studenti 4 euro. Il biglietto per una famiglia composta da due adulti e figli sotto i 18 anni costa 22 euro.
Sito Ufficiale www.museodiroma.it
Come arrivare: Per arrivare al Museo di Roma è possibile usare la metropolitana scendendo alla fermata Colosseo; chi preferisce prendere l'autobus può sfruttare le linee 628, 492, 116, 87, 81, 70, 64, 62 e 46.
Calendario delle aperture
Attenzione: evento terminato!
Novembre 2016
D | L | M | M | G | V | S |
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
||
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
Dicembre 2016
D | L | M | M | G | V | S |
1 |
2 |
3 |
||||
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
Gennaio 2017
D | L | M | M | G | V | S |
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
Febbraio 2017
D | L | M | M | G | V | S |
1 |
2 |
3 |
4 |
|||
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
Marzo 2017
D | L | M | M | G | V | S |
1 |
2 |
3 |
4 |
|||
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
Aprile 2017
D | L | M | M | G | V | S |
1 |
||||||
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
Maggio 2017
D | L | M | M | G | V | S |
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
|
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
Diniego di responsabilità: la Redazione cerca di mantenere sempre aggiornate le date di apertura, ma consigliamo di visionare i siti ufficiali prima di organizzare una visita.