La Ría di A Coruña. Estate nel mare della Galizia
La Coruña, guida alla visita: cosa fare e cosa vedere tra le sue attrazioni. La Coruña dove si trova? Cosa visitare nei dintorni, come arrivare e il meteo.
Delimitata nei dintorni della foce del fiume Mero, la ría di A Coruña è dotata di forte personalità. Sin dai tempi medioevali, i cammini galiziani ne hanno solcato le rive, cordone ombelicale di genti e terre. La città di A Coruña, che sorge al riparo di una penisola, è un punto di riferimento ineluttabile di questa ampia ría. Racconta la leggenda che Ercole dopo aver sconfitto il re Gerión, lo decapitò e ne seppellì la testa nel medesimo posto, edificandovi poi la torre che diede origine alla città. Quella città che i romani denominarono Brigantia, facendone una urbe commerciale il cui faro è da allora il punto di riferimento nelle oscure notti marine.
Occorrerà passare dalla Puerta Real per poter accedere al centro storico, dove pietra e verande luminose danno vita a uno spazio urbano gradevole, popolato di negozi di antiquariato. Lo stile romanico della chiesa di Santiago ne rivela l'influenza compostelana. Si vanagloria di essere l'edificio più antico della città e luogo di riunione dei rappresentanti del Consiglio all'epoca medioevale. Più tardi, questo stesso Consiglio veniva congregato sulla piazza della Harina, oggi, complesso monumentale delle piazze della Costituzione e Azcárraga. La casa della contessa Emilia Pardo Bazán è un edificio ragguardevole del XVIII sec., adibito a Real Academia Galega e Museo Pardo Bazán. L'opera di questa insigne scrittrice risuona tuttora tra la bellezza romantica del giardino di San Carlo, ubicato panoramicamente dirimpetto alla baia della città e al cui centro, ospita la tomba di Sir John Moore, generale britannico morto nella battaglia di Elviña contro le truppe napoleoniche. Durante questa breve passeggiata urbana, non si potrà non sostare presso il castello di San Antón. Baluardo difensivo della città, da cui si vigilavano le invasioni della ría a partire dal XV sec. Attualmente, ospita il Museo Archeologico e Storico. La Torre di Ercole è l'edificio più emblematico e il faro, tuttora funzionante, il più antico al mondo. Un panorama mozzafiato del golfo Ártabro e delle sue quattro rías si potrà contemplare dall'alto del suo snello promontorio.
Sull'ampia piazza di Maria Pita ha sede il Palazzo Comunale, ove risuona il museo degli Orologi. Il nome della piazza ricorda l'eroina locale che difese la città dalla flotta inglese al comando di Drake. Funge da vincolo tra la città moderna o Pescadería e quella antica o città Alta. Il panorama viene completato dalle verande prospicienti le avenidas de La Marina e Montouto. Si tratta di un'ottima soluzione architettonica atta a isolare le abitazioni e sfruttare la luce che illumina il panorama più cosmopolita di questa città di mare.
In fondo alla ría si trova O Burgo, un paesino con un bel ponte medievale restaurato dopo essere stato fatto saltare in aria, due secoli or sono, dalle truppe di John Moore evitando così l'avanzata dei francesi. Cambre accoglie un gioiello del romanico rurale galiziano, ovvero la chiesa di Santa Maria. Eretta nel XII sec., ebbe una grande influenza medievale nella zona. Al suo interno, si trova la Hidria de Caná, un enorme vaso in pietra, che un pellegrino portò da Gerusalemme.
L'abitato di Santa Cruz, a vocazione turistica, è sede del museo degli Oleiros, con una magnifica collezione della ceramica tradizionale spagnola. Quattro bellissime spiagge fanno di Mera uno dei luoghi più frequentati della ría. Sita dirimpetto ad A Coruña, all'alba, visi può godere un panorama mozzafiato della città illuminata. Foto, cortesia: Sito Ufficiale
Occorrerà passare dalla Puerta Real per poter accedere al centro storico, dove pietra e verande luminose danno vita a uno spazio urbano gradevole, popolato di negozi di antiquariato. Lo stile romanico della chiesa di Santiago ne rivela l'influenza compostelana. Si vanagloria di essere l'edificio più antico della città e luogo di riunione dei rappresentanti del Consiglio all'epoca medioevale. Più tardi, questo stesso Consiglio veniva congregato sulla piazza della Harina, oggi, complesso monumentale delle piazze della Costituzione e Azcárraga. La casa della contessa Emilia Pardo Bazán è un edificio ragguardevole del XVIII sec., adibito a Real Academia Galega e Museo Pardo Bazán. L'opera di questa insigne scrittrice risuona tuttora tra la bellezza romantica del giardino di San Carlo, ubicato panoramicamente dirimpetto alla baia della città e al cui centro, ospita la tomba di Sir John Moore, generale britannico morto nella battaglia di Elviña contro le truppe napoleoniche. Durante questa breve passeggiata urbana, non si potrà non sostare presso il castello di San Antón. Baluardo difensivo della città, da cui si vigilavano le invasioni della ría a partire dal XV sec. Attualmente, ospita il Museo Archeologico e Storico. La Torre di Ercole è l'edificio più emblematico e il faro, tuttora funzionante, il più antico al mondo. Un panorama mozzafiato del golfo Ártabro e delle sue quattro rías si potrà contemplare dall'alto del suo snello promontorio.
Sull'ampia piazza di Maria Pita ha sede il Palazzo Comunale, ove risuona il museo degli Orologi. Il nome della piazza ricorda l'eroina locale che difese la città dalla flotta inglese al comando di Drake. Funge da vincolo tra la città moderna o Pescadería e quella antica o città Alta. Il panorama viene completato dalle verande prospicienti le avenidas de La Marina e Montouto. Si tratta di un'ottima soluzione architettonica atta a isolare le abitazioni e sfruttare la luce che illumina il panorama più cosmopolita di questa città di mare.
In fondo alla ría si trova O Burgo, un paesino con un bel ponte medievale restaurato dopo essere stato fatto saltare in aria, due secoli or sono, dalle truppe di John Moore evitando così l'avanzata dei francesi. Cambre accoglie un gioiello del romanico rurale galiziano, ovvero la chiesa di Santa Maria. Eretta nel XII sec., ebbe una grande influenza medievale nella zona. Al suo interno, si trova la Hidria de Caná, un enorme vaso in pietra, che un pellegrino portò da Gerusalemme.
L'abitato di Santa Cruz, a vocazione turistica, è sede del museo degli Oleiros, con una magnifica collezione della ceramica tradizionale spagnola. Quattro bellissime spiagge fanno di Mera uno dei luoghi più frequentati della ría. Sita dirimpetto ad A Coruña, all'alba, visi può godere un panorama mozzafiato della città illuminata. Foto, cortesia: Sito Ufficiale