Cerca Hotel al miglior prezzo

Copenaghen 2010: tutte le feste, i party e i locali in della Capitale danese

Pagina 1/2

Se seguite le direzioni per il quartiere più cool della movida notturna di Copenaghen – la zona del Kødbyen (il meatpacking district danese) nel quartiere di Vesterbro – potreste pensare di aver sbagliato strada. Cartelloni pubblicitari illuminati al neon segnano l’entrata in un tetro quartiere industriale fatto di anonimi edifici bassi. Basta però proseguire un po’ oltre per trovera una lunga serie di locali alla moda, attaccati ai magazzini dei macelli ancora in funzione. Il Karriere è il luogo che ha dato il fischio d’inizio alla zona trendy. In origine era un mattatoio, ora straripa di design, tra cui un bar oscillante (disegnato dal designer danese e proprietario del bar Jeppe Hein) e installazioni luminose di Olafur Eliasson. Cafè e ristorante di giorno, dopo il tramonto offre cocktail e birre a clienti alla moda e spesso vi é anche musica dal vivo e Dj set.

Ambiente più dark, rumoroso e provocatorio invece al Jolene, un bar davvero fantastico, appena svoltato l’angolo. Ispirato alla canzone di Dolly Parton, attrae una clientela probabilmente meno elegante ma composta da artisti con la A maiuscola. Inoltre, se stringete amicizia con i residenti, troverete facilmente feste a cui partecipare fino all’alba. Vesterbro, un tempo quartiere della classe operaia e a luci rosse, oggi vanta anche il più famoso club della città, il Vega. Vastissimo, Vega si divide in due parti principali (”grande” Vega e ”piccolo” Vega), un lounge bar più rilassato e l’annesso l’Ideal Bar, un ritrovo pre-serata. Vega attira i più noti Dj e performance dal vivo da tutto il mondo ed è spesso nella Top10 dei migliori locali del mondo.

La vitta notturna di Copenaghen ha anche altri assi nella manica. In pieno centro, appena a nord del palazzo di Christiansborg (sede del parlamento), troviamo il Ruby, assolutamente impossibile da vedere a meno che non si sappia che si trova qui. Passata l’entrata senza insegne, avrete l’impressione di essere all’interno di un appartamento privato - soffitti altissimi, pareti decorate e pavimenti lucidi- se non fosse per la fantasiosa lista dei cocktail e una speciale vibrazione. Come recita il sito web www.ruby.dk: ” Modaioli e non: tutti sono i benvenuti”. Quasi altrettanto nascosto il Bar 1105, nonostante sia solo una via più in là dallo Strøget, la principale via dello shopping. Qui, dietro alle finestre scure, si trova un’oasi tranquilla, lontana dal caos della città, dove gustare i cocktail del famoso barman Gromit Eduardsen.

Se il Ruby e il Bar 105 ,per via della posizione più defilata, sono frequentati da una clientela più selezionata, da Dalle Valle succede l’esatto contrario: prima o poi tutti passano di qui. All’interno della zona, in origine occupata dal grande magazzino Daells Varehus, da sempre soprannominato proprio Dalle Valle – questo centralissimo cafè e ristorante nei fine settimana si trasforma in un Dj bar aperto fino alle 3 del mattino. Il suo mix tra industriale (pareti nude e tubi a vista) e sfarzo ( suntuose tende e lampadari), lo hanno reso un esempio da seguire per i bar di stile della città. Accanto ad esso e sempre incorporato all’interno del vecchio edificio, c’è anche il raffinato design hotel l’Hotel Skt Petri con il suo Rouge Bar: un lounge di colore scarlatto con un design raffinato, come la clientela alla moda che lo frequenta. Poco distante anche Clarion Collection Hotel Twentyseven propone disegnate da famosi architetti e designer scandinavi e la possibilità di un esperienza molto “cool” all’ ICEBAR CPH BY ICEHOTEL costruito interamente con ghiaccio proveniente dal fiume Torne in Lapponia.

Coloro che invece preferiscono il caro e vecchio rock’n’roll si troveranno perfettamente a loro agio al Isola Rock Music Club vicino alla stazione Nørreport, poco lontano dall’altra “zona calda” della città, il quartiere Nørrebro. Come Vesterbro, anche questa zona è il risultato di una ristrutturazione di un’area cittadina trasandata. Coloro che vogliono divertirsi si recano al Rust, secondo soltanto a Vega in termini di dimensioni e probabilmente suo pari i quanto a fama. Ma la vera peculiarità di Nørrebro si esprime al meglio nei luoghi dove trascorrere il pre serata.
Il Props Coffee Shop è un piccolo luogo affascinante e sgangherato, frequentato da clienti abituali di tutti i tipi e caratterizzato da una regola abbastanza inusuale: se vi piace qualcosa dell’ arredamento, potete comprarlo e portarvelo a casa. Vale la pena visitare anche il Nørrebro Bryghus, un microbirrificio dove gustare la prima birra CO2 neutrale al mondo e il Laundromat Cafè- un luogo dove potrete sorseggiare una birra, curiosare in una libreria fornita di oltre 4000 libri e rimanere ipnotizzati dal ciclo di centrifuga delle lavatrici a gettone.
... Pagina 2/2 ...
Vi è poi la piazza Sankt Hans Torv, con due dei cafè più conosciuti di Copenaghen: il Pussy Galore Flying Circus e il Sabastopol. Il primo vanta grandi pareti bianche e finestre panoramiche sulla piazza e anche la visita occasionale dei membri della famiglia reale di Danimarca. Il secondo, invece, è un ritrovo per studenti. È molto difficile tracciare una panoramica della vita notturna di Copenaghen, così varia e in continuo cambiamento. Vale però la pena ricordare che, i danesi amano fare tardi, con molti club che non si animano prima di mezzanotte. Quando riuscirete ad andare a dormire, sarà sicuramente molto tardi, quasi l’alba!

Dopo una tale esplosione di sensi, quello che ci vuole è un buon riposo e la proposta alberghiera della città vi offre molte possibilità per rigenerare le forze. A cominciare dalle proposte della catena alberghiera Brøchner: al Kong Arthur potrete ammirare il tramonto sui laghi o rilassarvi nella zona spa che offre trattamenti per coppie. Al Fox Hotel ogni camera è un’opera d’arte…a voi scegliere quella che più si addice alla vostra personalità. All’Ibsen Hotel e all’Hotel Danmark troverete invece cioccolatini e vino a darvi il benvenuto in camera. All’Admiral Hotel potrete ammirare le stelle sul porto di Copenaghen e l’imponente Opera che si staglia di fronte a voi. Uscendo un po’ dalla City potrete invece godervi un meritato momento di relax nella confortevole Yellow lounge dell’Avenue Hotel dove concedersi un drink al ritmo di ottima musica. Oppure concedetevi una notte di design a cinque stelle…ma low cost! A partire da €18 è possibile pernottare al Danhostel Copenhagen City, primo ostello a cinque stelle nel cuore della città. La catena Choice Hotels offre invece una svariata gamma di opportunità in zone strategiche e a prezzi davvero vantaggiosi!

Siete pronti a liberare il vostro spirito libero…feel free di prenotare subito la partenza per la capitale danese con le offerte da URLO di Norwegian! Norwegian, compagnia aerea a bassi costi norvegese collega Roma e Pisa a Copenaghen a partire da € 35 per tratta, tasse incluse. Per informazione e prenotazioni: www.norwegian.com

Fonte: Ente Danese per il Turismo
Dal luned́ al venerd́, dalle 14 alle 17: tel. 02 874803
Visita Visitdenmark.it
 

22 Marzo 2025 La Festa dei Folli a Corinaldo

A Corinaldo, in provincia di Ancona, si organizza una festa dal sapore ...

NOVITA' close