Milano-Parigi in treno: la via più green e comoda per la Ville Lumière
Zero code in aeroporto, un comodo arrivo in centro città, Wi-Fi stabile per lavorare o pianificare l’itinerario e soprattutto una riduzione delle emissioni di CO₂ fino al 90% rispetto a un viaggio in aereo o in auto: non c’è dubbio, pianificare un viaggio in treno a Parigi, non solo si può ma è anche una scelta comoda e responsabile.
Sono tre i collegamenti giornalieri che TGV InOUI garantisce tra Milano Porta Garibaldi e Parigi Gare de Lyon: sette ore di viaggio (5.30 da Torino), con fermate intermedie a Torino Porta Susa, Oulx, Modane, Saint-Jean-de-Maurienne, Chambéry e Mâcon, ottime per eventuali stop&go alpini. A bordo non manca proprio nulla, carrozza ristorante con menù franco-italiano (prodotti a km zero e opzioni vegetariane e vegane), Wi-Fi e portale di intrattenimento gratuiti, sedili comodi, regolabili e spaziosi, spazi privilegiati che offrono maggiore comfort con area nursery sia in prima che seconda classe e più spazio per i bagagli senza costi aggiuntivi.
Se poi siete di passaggio a Parigi, in attesa di una coincidenza, vi stupirete per tutte le cose che potete visitare in un raggio di pochi chilometri dalla stazione.

Questo itinerario è pensato per raggiungere il Louvre lungo la Senna, un modo piacevole per immergervi nell’atmosfera cittadina e vedere come vivono il fiume i parigini: tavoli all’aperto, gente che corre o che va in bici, gite in bateau-mouche e relax sulle terrazze galleggianti.
Poco oltre il Pont d’Austerlitz il panorama si apre sul Jardin des Plantes, il più grande orto botanico di Francia, all’altezza del Pont de Sully lo sguardo abbraccia l’Île Saint-Louis e proseguendo lungo la Senna si arriva al Pont d’Arcole con le sfarzose architetture neo-rinascimentali dell’Hôtel de Ville. Se si vuole prevedere una deviazione, si può decidere di prendere il Point Saint Louis da l’Île Saint-Louis, oppure di seguire il Pont d’Arcole fino a Square Jean XXIII, dove svetta il profilo gotico di Notre-Dame nuovamente visitabile (l'ingresso alla cattedrale è gratuito, con la possibilità di prenotare in anticipo per ridurre i tempi di attesa). Continuando lungo la Senna si superano lo scenografico Pont Neuf e il tranquillo Pont des Arts, storico ponte dei lucchetti, fino ad arrivare alla Cour Carrée dove troneggia la piramide del Louvre. Per chi non vuole rientrare a piedi, il comodissimo bus 72 collega il museo alla Gare de Lyon in circa una trentina di minuti.

Con una passeggiata di poco più di 2 km si arriva all’aristocratica Place des Vosges, con hôtels particuliers che accolgono istituzioni museali come il Musée Carnavalet o il Musée Picasso. Il consiglio è di raggiungere la piazza perdendosi tra le stradine di questo quartiere caratteristico che nel nome ricorda la sua origine, la parola "marais" in francese significa "palude". Oggi questa zona è un insieme di stradine acciottolate, fiancheggiate da eleganti residenze, boutique alla moda, gallerie d'arte e café, simbolo della movida e della comunità LGBT parigina. Ma il Marais è una tappa obbligatoria anche per gli amanti dello shopping, da Rue des Francs-Bourgeois a Place de la République si trovano boutique e negozi di ogni tipo, design, abbigliamento, gioielleria e oggettistica. Per non parlare dell’offerta gastronomica, dalle classiche brasserie ai chioschi di street food fino alle pasticcerie di Rue des Rosiers.

Parchi all’inglese nei quattro punti cardinali, Parigi è una città con ampi polmoni verdi dove trovare pace e relax. Dalla Gare de Lyon si può raggiungere in poco più di 3 km il Jardin du Luxembourg, un meraviglioso giardino pubblico, tra i più grandi di Parigi, inaugurato nel 1612 da Maria de’ Medici. Per arrivarci ci si può muovere nel cuore del quartiere latino, con il complesso principale della Sorbonne, università fondata nel 1253, tra librerie specializzate, cinema d’essai, ristorantini etnici e gallerie d’antiquariato. Dalla stazione si attraversa Pont d’Austerlitz e si fiancheggia il Jardin des Plantes, si risale l’affascinante rue Mouffetard tra ristoranti, locali e negozietti di abiti e libri usati. Si sale sulla collina di Sainte-Geneviève per ammirare il grandioso edificio neoclassico del Panthéon e si arriva così al giardino del Senato francese, ospitato nel Palazzo del Lussemburgo, ricco di statue e monumenti come la celebre Fontana dei Medici. Per ritornare alla stazione, attraversate il rione di Saint-Séverin la cui atmosfera è ben visibile tutt’intorno alla rue de la Harpe, per poi seguire la rive gauche della Senna e ritornare verso la stazione.
Muoversi in città. Ci si può muovere a piedi o anche in bici, il servizio di bike sharing Vélib’ è ben gestito e ha una diffusione capillare. Tutti i trasporti urbani di Parigi (metropolitana e Rer) sono gestiti dalla Ratp (ratp.fr). Ci sono diverse soluzioni comode per muoversi in città: Paris Visite da 1, 2, 3 o 5 giorni, la card Navigo disponibile per una settimana o per un giorno, oppure i biglietti singoli per i mezzi pubblici (1 ora e 30 minuti in tutta l'Île-de-France). È possibile acquistare e utilizzare il telefono per la validazione con l’App Île-de-France Mobilités, oppure scaricare il biglietto su pass Navigo Easy. Infine con Batobus potete muovervi hop-on hop-off lungo la Senna.
Visitare la città. Paris Passlib' - Il Paris City Pass ufficiale propone tre diverse opzioni, i visitatori possono scegliere tra 3, 5 o 6 esperienze e attività da una selezione di massimo 65. Il Paris Museum Pass conviene se visitate almeno quattro attrazioni a pagamento.
Myparisjetaime.com è l'app web ufficiale di Parigi e permette agli utenti di geolocalizzare i propri piani di viaggio, offrendo loro attrazioni turistiche su misura per le loro esigenze e i loro desideri, vicino alla loro posizione attuale. Se siete in cerca di un cadeau originale, Boutique ParisLocal propone oggetti che incarnano il savoir-faire degli artigiani di Parigi e della Grande Parigi: cioccolatini e marmellate parigini, saponi artigianali, miele parigino, abbigliamento sostenibile, gioielli di design, accessori e ceramiche, oltre all'originale collezione Paris je t'aime.
Per informazioni Ente nazionale del Turismo francese: www.france.fr
Sono tre i collegamenti giornalieri che TGV InOUI garantisce tra Milano Porta Garibaldi e Parigi Gare de Lyon: sette ore di viaggio (5.30 da Torino), con fermate intermedie a Torino Porta Susa, Oulx, Modane, Saint-Jean-de-Maurienne, Chambéry e Mâcon, ottime per eventuali stop&go alpini. A bordo non manca proprio nulla, carrozza ristorante con menù franco-italiano (prodotti a km zero e opzioni vegetariane e vegane), Wi-Fi e portale di intrattenimento gratuiti, sedili comodi, regolabili e spaziosi, spazi privilegiati che offrono maggiore comfort con area nursery sia in prima che seconda classe e più spazio per i bagagli senza costi aggiuntivi.
Se poi siete di passaggio a Parigi, in attesa di una coincidenza, vi stupirete per tutte le cose che potete visitare in un raggio di pochi chilometri dalla stazione.
3 Itinerari a piedi dalla Gare de Lyon alla scoperta di Parigi
La Gare de Lyon si trova nella zona sud di Parigi, a circa 3 km dal Louvre. Dalla stazione in pochi minuti si guadagna il Pont d'Austerlitz e il lungo Senna, è quindi davvero facile organizzare delle semplici passeggiate per raggiungere i luoghi iconici della Ville Lumière. Cosa aspetti? Lascia il bagaglio in stazione e scopri Parigi.Lungo Senna

Questo itinerario è pensato per raggiungere il Louvre lungo la Senna, un modo piacevole per immergervi nell’atmosfera cittadina e vedere come vivono il fiume i parigini: tavoli all’aperto, gente che corre o che va in bici, gite in bateau-mouche e relax sulle terrazze galleggianti.
Poco oltre il Pont d’Austerlitz il panorama si apre sul Jardin des Plantes, il più grande orto botanico di Francia, all’altezza del Pont de Sully lo sguardo abbraccia l’Île Saint-Louis e proseguendo lungo la Senna si arriva al Pont d’Arcole con le sfarzose architetture neo-rinascimentali dell’Hôtel de Ville. Se si vuole prevedere una deviazione, si può decidere di prendere il Point Saint Louis da l’Île Saint-Louis, oppure di seguire il Pont d’Arcole fino a Square Jean XXIII, dove svetta il profilo gotico di Notre-Dame nuovamente visitabile (l'ingresso alla cattedrale è gratuito, con la possibilità di prenotare in anticipo per ridurre i tempi di attesa). Continuando lungo la Senna si superano lo scenografico Pont Neuf e il tranquillo Pont des Arts, storico ponte dei lucchetti, fino ad arrivare alla Cour Carrée dove troneggia la piramide del Louvre. Per chi non vuole rientrare a piedi, il comodissimo bus 72 collega il museo alla Gare de Lyon in circa una trentina di minuti.
Marais

Con una passeggiata di poco più di 2 km si arriva all’aristocratica Place des Vosges, con hôtels particuliers che accolgono istituzioni museali come il Musée Carnavalet o il Musée Picasso. Il consiglio è di raggiungere la piazza perdendosi tra le stradine di questo quartiere caratteristico che nel nome ricorda la sua origine, la parola "marais" in francese significa "palude". Oggi questa zona è un insieme di stradine acciottolate, fiancheggiate da eleganti residenze, boutique alla moda, gallerie d'arte e café, simbolo della movida e della comunità LGBT parigina. Ma il Marais è una tappa obbligatoria anche per gli amanti dello shopping, da Rue des Francs-Bourgeois a Place de la République si trovano boutique e negozi di ogni tipo, design, abbigliamento, gioielleria e oggettistica. Per non parlare dell’offerta gastronomica, dalle classiche brasserie ai chioschi di street food fino alle pasticcerie di Rue des Rosiers.
Quartiere latino e Jardin du Luxembourg

Parchi all’inglese nei quattro punti cardinali, Parigi è una città con ampi polmoni verdi dove trovare pace e relax. Dalla Gare de Lyon si può raggiungere in poco più di 3 km il Jardin du Luxembourg, un meraviglioso giardino pubblico, tra i più grandi di Parigi, inaugurato nel 1612 da Maria de’ Medici. Per arrivarci ci si può muovere nel cuore del quartiere latino, con il complesso principale della Sorbonne, università fondata nel 1253, tra librerie specializzate, cinema d’essai, ristorantini etnici e gallerie d’antiquariato. Dalla stazione si attraversa Pont d’Austerlitz e si fiancheggia il Jardin des Plantes, si risale l’affascinante rue Mouffetard tra ristoranti, locali e negozietti di abiti e libri usati. Si sale sulla collina di Sainte-Geneviève per ammirare il grandioso edificio neoclassico del Panthéon e si arriva così al giardino del Senato francese, ospitato nel Palazzo del Lussemburgo, ricco di statue e monumenti come la celebre Fontana dei Medici. Per ritornare alla stazione, attraversate il rione di Saint-Séverin la cui atmosfera è ben visibile tutt’intorno alla rue de la Harpe, per poi seguire la rive gauche della Senna e ritornare verso la stazione.
Informazioni pratiche
Treno. Per le tratte italiane (Milano-Torino-Oulx) i biglietti sono acquistabili a partire da 10€ in seconda classe e 15€ in prima classe, per Parigi a partire da 49€. Per chi viaggia di frequente, ci sono le carte Avantage, le carte fedeltà di TGV INOUI Italia disponibili nelle versioni “jeune”, “adulte” e “senior”. I biglietti si possono acquistare sul sito www.sncf-connect.it, sull’app SNCF Connect e presso le agenzie convenzionate.Muoversi in città. Ci si può muovere a piedi o anche in bici, il servizio di bike sharing Vélib’ è ben gestito e ha una diffusione capillare. Tutti i trasporti urbani di Parigi (metropolitana e Rer) sono gestiti dalla Ratp (ratp.fr). Ci sono diverse soluzioni comode per muoversi in città: Paris Visite da 1, 2, 3 o 5 giorni, la card Navigo disponibile per una settimana o per un giorno, oppure i biglietti singoli per i mezzi pubblici (1 ora e 30 minuti in tutta l'Île-de-France). È possibile acquistare e utilizzare il telefono per la validazione con l’App Île-de-France Mobilités, oppure scaricare il biglietto su pass Navigo Easy. Infine con Batobus potete muovervi hop-on hop-off lungo la Senna.
Visitare la città. Paris Passlib' - Il Paris City Pass ufficiale propone tre diverse opzioni, i visitatori possono scegliere tra 3, 5 o 6 esperienze e attività da una selezione di massimo 65. Il Paris Museum Pass conviene se visitate almeno quattro attrazioni a pagamento.
Myparisjetaime.com è l'app web ufficiale di Parigi e permette agli utenti di geolocalizzare i propri piani di viaggio, offrendo loro attrazioni turistiche su misura per le loro esigenze e i loro desideri, vicino alla loro posizione attuale. Se siete in cerca di un cadeau originale, Boutique ParisLocal propone oggetti che incarnano il savoir-faire degli artigiani di Parigi e della Grande Parigi: cioccolatini e marmellate parigini, saponi artigianali, miele parigino, abbigliamento sostenibile, gioielli di design, accessori e ceramiche, oltre all'originale collezione Paris je t'aime.
Per informazioni Ente nazionale del Turismo francese: www.france.fr
- HOTEL SCONTATI Parigi
- Meteo Parigi
- Mappa Parigi
- Guida Parigi
- Da vedere Parigi
- Nei dintorni Parigi
- Foto Parigi
- News Parigi