Il Mercatino dell'Antiquariato a Urbino

Attenzione, evento concluso!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
Batanài tra le mura è il nome del mercatino dell'antiquariato di Urbino che si svolge solitamente la prima domenica del mese e nei giorni festivi da marzo a novembre, ma in alcuni mesi si aggiungono altri appuntamenti (vedi calendario in fondo all'articolo).
Anche nel 2024 sui banchi del centro storico ci sono oggetti di artigianato, antiquariato e modernariato: per l'occasione si rivive il passato attraverso il contatto con i suoi oggetti più tipici e, al contempo, è un modo esclusivo di fruire degli splendidi scorci di un centro storico molto bello (nel 1998 è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità UNESCO), un agglomerato di portici che sfilano correndo sulle principali arterie di uno dei borghi più belli delle Marche.
Il mercatino dell’antiquariato di Urbino chiama a raccolta espositori che, tramite gli articoli disposti con fantasia e gusto sulle proprie bancarelle, aprono finestre cigolanti sui tempi che furono, rievocati da prodotti d’epoca in cerca di una seconda chance.
È questo lo spirito del ritrovo mensile: uno stimolo a rivalutare e riqualificare l’antichità, il vecchio libro, l’intaglio caduto in disuso, il vinile, il francobollo, la fotografia sbiadita, il candelabro e tutte quelle memorabilia incapaci di riposare nello sgabuzzino o nella cantina.
Se ti interessa l'argomento, leggi anche il nostro articolo sui mercatini dell'antiquariato nelle Marche.
Dove: Piazza San Francesco, Urbino.
Calendario 2024:
3-30-31 marzo (Pasqua);
1 aprile (Pasquetta) e 7 aprile;
5 maggio;
1-2 giugno;
1 settembre;
6 ottobre;
1-2-3 novembre.
Orari: dalle ore 9 alle 19.
Biglietto: ingresso gratuito.
Tipologia: mercatino dell’antiquariato e del collezionismo.
Maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina Facebook dedicata e sulla pagina Facebook della Pro Loco.
Come arrivare: dall'autostrada A14 bisogna uscire al casello di Pesaro Urbino e imboccare la SS 423.
Dalla stazione di Pesaro proseguire in autobus verso Urbino.
L'aeroporto “Raffaello Sanzio” di Ancona e il “Federico Fellini” di Rimini sono i più vicini.
Scopri tutti gli eventi e le sagre nelle Marche.
Anche nel 2024 sui banchi del centro storico ci sono oggetti di artigianato, antiquariato e modernariato: per l'occasione si rivive il passato attraverso il contatto con i suoi oggetti più tipici e, al contempo, è un modo esclusivo di fruire degli splendidi scorci di un centro storico molto bello (nel 1998 è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità UNESCO), un agglomerato di portici che sfilano correndo sulle principali arterie di uno dei borghi più belli delle Marche.
Il mercatino dell’antiquariato di Urbino chiama a raccolta espositori che, tramite gli articoli disposti con fantasia e gusto sulle proprie bancarelle, aprono finestre cigolanti sui tempi che furono, rievocati da prodotti d’epoca in cerca di una seconda chance.
È questo lo spirito del ritrovo mensile: uno stimolo a rivalutare e riqualificare l’antichità, il vecchio libro, l’intaglio caduto in disuso, il vinile, il francobollo, la fotografia sbiadita, il candelabro e tutte quelle memorabilia incapaci di riposare nello sgabuzzino o nella cantina.
Se ti interessa l'argomento, leggi anche il nostro articolo sui mercatini dell'antiquariato nelle Marche.
Informazioni, date e orari del mercatino dell'antiquariato
Nome: Batanài tra le mura - Artigianato, antiquariato, modenariatoDove: Piazza San Francesco, Urbino.
Calendario 2024:
3-30-31 marzo (Pasqua);
1 aprile (Pasquetta) e 7 aprile;
5 maggio;
1-2 giugno;
1 settembre;
6 ottobre;
1-2-3 novembre.
Orari: dalle ore 9 alle 19.
Biglietto: ingresso gratuito.
Tipologia: mercatino dell’antiquariato e del collezionismo.
Maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina Facebook dedicata e sulla pagina Facebook della Pro Loco.
Come arrivare: dall'autostrada A14 bisogna uscire al casello di Pesaro Urbino e imboccare la SS 423.
Dalla stazione di Pesaro proseguire in autobus verso Urbino.
L'aeroporto “Raffaello Sanzio” di Ancona e il “Federico Fellini” di Rimini sono i più vicini.
Scopri tutti gli eventi e le sagre nelle Marche.
Calendario delle aperture
Attenzione: evento terminato!
Marzo 2024
D | L | M | M | G | V | S |
1 |
2 |
|||||
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
Aprile 2024
D | L | M | M | G | V | S |
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
|
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
Maggio 2024
D | L | M | M | G | V | S |
1 |
2 |
3 |
4 |
|||
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
Giugno 2024
D | L | M | M | G | V | S |
1 |
||||||
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
Settembre 2024
D | L | M | M | G | V | S |
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
Ottobre 2024
D | L | M | M | G | V | S |
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
||
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
Novembre 2024
D | L | M | M | G | V | S |
1 |
2 |
|||||
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
Diniego di responsabilità: la Redazione cerca di mantenere sempre aggiornate le date di apertura, ma consigliamo di visionare i siti ufficiali prima di organizzare una visita.