La Mostra su Burri e il Grande Cretto a Roma, Museo Carlo Bilotti

Attenzione, evento concluso!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
Presentata a Roma la splendida mostra "La Ferita della Bellezza. Alberto Burri e il Grande Cretto di Gibellina" nei suggestivi spazi del Museo Carlo Bilotti, nell'Aranciera di VIlla Borghese, e aperta al pubblico fino al 9 giugno 2019.
L’esposizione, curata da Massimo Recalcati e con il coordinamento scientifico di Alessandro Sarteanesi di Magonza Editore, racconta il percorso artistico di Burri e si sviluppa intorno all’atto creativo di riconosciuto valore simbolico rappresentato dal “Grande Cretto”, opera che fu realizzata per interagire e inserirsi nel contesto storico che vide la distruzione e successiva rinascita del territorio di Gibellina dopo il terremoto del ’68.
L’imponente distesa di cemento ricopre e ingloba le macerie e i resti fermando l’istante di devastazione e, al tempo stesso, rappresentando attraverso l’atto creativo il momento della rinascita.
E’ intorno a quest’opera di fama internazionale che il percorso espositivo si snoda, offrendo al grande pubblico l’opportunità di avvicinarsi alle più importanti e significative opere di Burri, provenienti da musei internazionali e luoghi istituzionali, non ultima la Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma.
E’ questa occasione affascinante di dialogo e confronto tra la produzione del maestro, in una vita di ricerca, con la tematica della sofferenza e della ferita, lette nella prospettiva poetica proposta da Recalcati, un’affascinante e interessante interpretazione capace di raccontare l’intero percorso dell’artista.
Completano l’esposizione e arricchiscono il percorso di conoscenza del lavoro di Alberto Burri un video di Petra Noordkamp realizzato per il Guggenheim Museum di New York nel 2015 e gli scatti di Aurelio Amendola, che ha raccolto le immagini di Burri e del suo prezioso lavoro.
Dove: Museo Carlo Bilotti, Aranciera di Villa Borghese, Roma
Quando: 22 marzo-9 giugno 2019
Orari: da martedì a venerdì e festivi 10.00 - 16.00; sabato e domenica 10.00 - 19.00
Biglietti: entrata libera
Maggiori info: sito ufficiale
Scopri tutte le mostre d'arte nel Lazio
L’esposizione, curata da Massimo Recalcati e con il coordinamento scientifico di Alessandro Sarteanesi di Magonza Editore, racconta il percorso artistico di Burri e si sviluppa intorno all’atto creativo di riconosciuto valore simbolico rappresentato dal “Grande Cretto”, opera che fu realizzata per interagire e inserirsi nel contesto storico che vide la distruzione e successiva rinascita del territorio di Gibellina dopo il terremoto del ’68.
L’imponente distesa di cemento ricopre e ingloba le macerie e i resti fermando l’istante di devastazione e, al tempo stesso, rappresentando attraverso l’atto creativo il momento della rinascita.
Un’opera di valore internazionale: il “Grande Cretto”
Eccezionale simbolo di un momento drammatico, ma anche di preziosa rinascita, è l’opera realizzata dal maestro quale sudario bianco per quelli che furono i resti della città di Gibellina, colpita dalle devastazioni naturali del 1968.E’ intorno a quest’opera di fama internazionale che il percorso espositivo si snoda, offrendo al grande pubblico l’opportunità di avvicinarsi alle più importanti e significative opere di Burri, provenienti da musei internazionali e luoghi istituzionali, non ultima la Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma.
E’ questa occasione affascinante di dialogo e confronto tra la produzione del maestro, in una vita di ricerca, con la tematica della sofferenza e della ferita, lette nella prospettiva poetica proposta da Recalcati, un’affascinante e interessante interpretazione capace di raccontare l’intero percorso dell’artista.
Completano l’esposizione e arricchiscono il percorso di conoscenza del lavoro di Alberto Burri un video di Petra Noordkamp realizzato per il Guggenheim Museum di New York nel 2015 e gli scatti di Aurelio Amendola, che ha raccolto le immagini di Burri e del suo prezioso lavoro.
Informazioni utili, date e orari per visitare la mostra
Mostra: La Ferita della Bellezza. Alberto Burri e il Grande Cretto di GibellinaDove: Museo Carlo Bilotti, Aranciera di Villa Borghese, Roma
Quando: 22 marzo-9 giugno 2019
Orari: da martedì a venerdì e festivi 10.00 - 16.00; sabato e domenica 10.00 - 19.00
Biglietti: entrata libera
Maggiori info: sito ufficiale
Scopri tutte le mostre d'arte nel Lazio
Calendario delle aperture
Attenzione: evento terminato!
Marzo 2019
D | L | M | M | G | V | S |
1 |
2 |
|||||
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
Aprile 2019
D | L | M | M | G | V | S |
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
|
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
Maggio 2019
D | L | M | M | G | V | S |
1 |
2 |
3 |
4 |
|||
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
Giugno 2019
D | L | M | M | G | V | S |
1 |
||||||
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
Diniego di responsabilità: la Redazione cerca di mantenere sempre aggiornate le date di apertura, ma consigliamo di visionare i siti ufficiali prima di organizzare una visita.