Cerca Hotel al miglior prezzo

Il Salone del Gusto a Torino

Evento concluso!
Attenzione, evento concluso!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
Terra Madre Salone del Gusto torna a Torino per una 14° edizione ricca di novità dal 22 al 26 settembre 2022. Organizzato da Slow Food, Comune di Torino e Regione Piemonte, quest’anno il festival cambia formula e si presenta in una nuova veste, svolgendosi all’aperto al Parco Dora con ingresso gratuito.

Stiamo parlando del più grande evento internazionale dedicato al cibo buono, pulito e giusto, che per l'occasione riunisce oltre 3000 tra contadini e allevatori, delegati dei popoli indigeni e cuochi, migranti e giovani attivisti provenienti da 150 paesi. Per il 2022 il claim della manifestazione è #RegenerAction.

Il Salone del Gusto ribadisce la propria rilevanza a livello internazionale preparandosi ad accogliere nell'arco di cinque intense giornate migliaia di visitatori interessati a scoprire il mondo assaporando delizie che incantano i cinque sensi.

Il Mercato di Terra Madre propone oltre 600 produttori italiani e internazionali, accompagnati da un ricco programma di eventi legati al tema della rigenerazione: questa deve partire dal cibo, inteso come motore della transizione ecologica necessaria al rinnovamento del pensiero e della società, passando attraverso il rinnovamento delle pratiche agricole, dei sistemi di produzione e distribuzione, delle diete e delle abitudini di consumo, nelle città come nei piccoli borghi.

Tornano gli stand gastronomici, tappe di un’Italia che si rivela tramite la diversità delle sue regioni, ognuna delle quali con proposte di qualità, i Laboratori del Gusto, gli appuntamenti dedicati al vino della Slow Wine Coalition, gli Appuntamenti a Tavola a Eataly Lingotto Torino, l'orto didattico e le conferenze.

In particolare segnaliamo l'incontro con Larissa Mies Bombardi (venerdì 23 settembre), ospite della conferenza "Voler bene alla terra"; per chi non la conoscesse, ricordiamo che è una docente e ricercatrice brasiliana che vive in esilio in Belgio a causa delle minacce dovute alla pubblicazione dell’Atlas Geografía del Uso de Plaguicidas en Brasil y Conexiones con la Unión Europea.

Per gli appassionati e gli studiosi di politiche alimentari, segnaliamo anche l'incontro con Corinna Hawkes, docente e direttrice del Centro per le politiche alimentari della City University di Londra, ospite a Terra Madre Salone del Gusto sabato 24 settembre in occasione della conferenza Io, tu, noi: quando insieme possiamo fare la differenza.

Per la prima volta Terra Madre Salone del Gusto approda al Parco Dora, uno spazio in cui fino agli anni Novanta, sorgevano fabbriche e impianti produttivi. Dopo la sosta per la pandemia degli ultimi due anni, oggi, simbolicamente, proprio qui riparte questo grande evento internazionale dedicato all’agricoltura, all’allevamento, alla produzione alimentare e alle politiche ambientali e alimentari.
Il festival non si limita ai soli spazi del parco, ma si allarga anche ad altri luoghi della città come Eataly Torino Lingotto, Edit e Nuvola Lavazza, che ospiteranno gli Appuntamenti a Tavola e parte della programmazione dei Laboratori del Gusto.

Informazioni utili, date e orari del Salone del Gusto


Nome: Terra Madre Salone del Gusto
Dove: Parco Dora, Torino.
Date: dal 22 al 26 settembre 2022.
Biglietto: ingresso gratuito.
Orari: dal giovedì alla domenica ore 10-23:30; il lunedì ore 10-20:30.
Mercato italiano e internazionale – dal giovedì al lunedì ore 10-20:30;
Cucine di strada, food truck, enoteca e birrifici artigianali – dal giovedì alla domenica ore 12-23:30, il lunedì ore 12-20:30.
Tipologia: rassegna gastronomica e culturale.
Programma: maggiori informazioni sul sito ufficiale della manifestazione.

Come arrivare: in auto percorrere la tangenziale di Torino. Impostando il navigatore su Parco Commerciale Dora, si trova un parcheggio multipiano. L’entrata è in via Livorno n°69.
Con i mezzi pubblici:
Porta Susa e Parco Dora distano poco più di 2 km e sono collegate dalle linee 72 e 60 (fermata Treviso). La percorrenza è di poco meno di 20 minuti.
Porta Nuova e Parco Dora distano 4 km e sono collegate dalla linea 52 (fermata Livorno) e 9 (fermata Piero Della Francesca). La percorrenza è di 25/30 minuti.
Rebaudengo Fossata e Parco Dora distano 2,5 km e sono collegate dalla linea 52 (fermata Livorno). La percorrenza è di 20 minuti.
Dall'aeroporto di Torino Caselle ci sono navette bus e taxi che raggiungono la stazione di Porta Susa in circa 40 minuti.

Scopri tutti gli eventi in Piemonte.

Calendario delle aperture
Attenzione: evento terminato!

Settembre 2022
DLMMGVS
    
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
 
Diniego di responsabilità: la Redazione cerca di mantenere sempre aggiornate le date di apertura, ma consigliamo di visionare i siti ufficiali prima di organizzare una visita.
  •  
31 Marzo 2023 Caccia al tesoro botanico al Labirinto della ...

Che ne dite di fare un'esperianza diversa in occasione della Pasqua? ...

NOVITA' close