Il Festival della Mostarda a Cremona

Attenzione, evento concluso!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
È una rassegna dedicata a un’eccellenza tutta lombarda quella del Festival della Mostarda 8.0 di Cremona, che si svolge dal 15 ottobre al 30 novembre 2022. L'appuntamento torna in modalità digitale e diffusa con contenuti online e degustazioni live sul territorio che si alternano per un mese e mezzo, nel rispetto dei protocolli di sicurezza per l'emergenza sanitaria.
Nato dalla collaborazione tra Regione Lombardia, Unioncamere Lombardia e Camere di Commercio di Cremona, questo evento gastronomico giunto felicemente alla sua VIII edizione punta a celebrare un prodotto tipico della Lombardia e insieme dell’Italia settentrionale – un insolito e piccante insieme di frutta candita, di sciroppo zuccherino e di senape – e lo celebra con incontri, show cooking, talk show ed eventi culturali per imparare a conoscere anche il territorio.
Il tema di quest'anno è “Itinerari di Mostarda”: una celebrazione della mostarda e delle sue origini, ma anche un’occasione per conoscere il territorio e le sue tradizioni attraverso la cultura enogastronomica. È un viaggio culinario per informare, unire ed educare partendo dal parallelismo tra la nascita storica e l’attuale produzione per apportare un contributo scientifico, culturale, sociale e informativo a vantaggio dello sviluppo del territorio e del livello di produzione artigianale di questo cibo.
Il fil rouge della manifestazione si articola su tre direttrici geografiche all’interno della Lombardia: "Verso le terre dei Gonzaga", "Verso le terre dei Visconti" e "Verso le terre degli Sforza". L'obiettivo è la contestualizzazione degli attuali produttori in uno scenario che ricostruisca gli aspetti storici evidenziando le caratteristiche artistiche e paesaggistiche della provincia di Cremona.
Come detto, gli eventi non saranno ospitati in questa occasione presso il consueto PalaMostarda, ma per un mese e mezzo ci saranno interviste, ricette e curiosità in versione digitale, oltre ad alcuni appuntamenti in presenza. Il ricchissimo programma è disponibile sulla pagina ufficiale e sui canali social del festival (vedi link nello specchietto riepilogativo qui sotto).
Nato dalla collaborazione tra Regione Lombardia, Unioncamere Lombardia e Camere di Commercio di Cremona, questo evento gastronomico giunto felicemente alla sua VIII edizione punta a celebrare un prodotto tipico della Lombardia e insieme dell’Italia settentrionale – un insolito e piccante insieme di frutta candita, di sciroppo zuccherino e di senape – e lo celebra con incontri, show cooking, talk show ed eventi culturali per imparare a conoscere anche il territorio.
Il tema di quest'anno è “Itinerari di Mostarda”: una celebrazione della mostarda e delle sue origini, ma anche un’occasione per conoscere il territorio e le sue tradizioni attraverso la cultura enogastronomica. È un viaggio culinario per informare, unire ed educare partendo dal parallelismo tra la nascita storica e l’attuale produzione per apportare un contributo scientifico, culturale, sociale e informativo a vantaggio dello sviluppo del territorio e del livello di produzione artigianale di questo cibo.
Il fil rouge della manifestazione si articola su tre direttrici geografiche all’interno della Lombardia: "Verso le terre dei Gonzaga", "Verso le terre dei Visconti" e "Verso le terre degli Sforza". L'obiettivo è la contestualizzazione degli attuali produttori in uno scenario che ricostruisca gli aspetti storici evidenziando le caratteristiche artistiche e paesaggistiche della provincia di Cremona.
Come detto, gli eventi non saranno ospitati in questa occasione presso il consueto PalaMostarda, ma per un mese e mezzo ci saranno interviste, ricette e curiosità in versione digitale, oltre ad alcuni appuntamenti in presenza. Il ricchissimo programma è disponibile sulla pagina ufficiale e sui canali social del festival (vedi link nello specchietto riepilogativo qui sotto).
Informazioni utili, date e orari per visitare la sagra
Nome: Festival della Mostarda
Dove: evento online e diffuso a Cremona.
Date: dal 15 ottobre al 30 novembre 2022.
Biglietto: ingresso libero.
Tipologia: festival gastronomico.
Orari e programma: maggiori informazioni sul sito ufficiale e sulla pagina Facebook della manifestazione.
Come arrivare: Cremona è raggiungibile in auto da Milano seguendo la SS Paullese, mentre dal Brennero con le autostrade A22, A4, A21 e da Roma con l’A1, A21.
Scopri tutti gli eventi in Lombardia.
Calendario delle aperture
Attenzione: evento terminato!
Ottobre 2022
D | L | M | M | G | V | S |
1 | ||||||
2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |
30 | 31 |
Novembre 2022
D | L | M | M | G | V | S |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | ||
6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
27 | 28 | 29 | 30 |
Diniego di responsabilità: la Redazione cerca di mantenere sempre aggiornate le date di apertura, ma consigliamo di visionare i siti ufficiali prima di organizzare una visita.
- HOTEL SCONTATI Cremona
- Meteo Cremona
- Mappa Cremona
- Guida Cremona
- Nei dintorni Cremona
- Foto Cremona
- News Cremona