La Sagra della Castagna e del Fungo Porcino a Roccamonfina

Attenzione, evento concluso!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
I colori sono quelli del bosco, sanno di autunno e di Appennino. Parliamo della Sagra della Castagna e del Fungo Porcino, che torna puntuale in autunno nel borgo di Roccamonfina, sulle pendici del monte Santa Croce, in provincia di Caserta.
Per ben cinque fine settimana consecutivi dal 5 ottobre al 3 novembre 2024, il centro storico si anima con bancarelle in cui i due festeggiati, castagne e funghi, sono al centro di uno stuzzicante paniere di cibi e prodotti tipici del territorio.
Ad attirare i turisti alla Sagra della Castagna e del Fungo Porcino è l’inconfondibile sentore di brace dei cartocci di caldarroste, che già al mattino scalda l’ambiente. Qui si può degustare un ventaglio di specialità a base di castagne che va dalle confetture artigianali al liquore (moderatamente alcoolico, di gusto morbido e consistenza cremosa), ai marroni sciroppati. In alternativa, si può fare incetta di porcini, sia freschissimi e ancora umidi di terra, sia secchi, sfusi o confezionati.
All’ora dei pasti ci si siede a tavola nei ristoranti del paese, che saziano con i piatti della tradizione (tra cui la pasta e fagioli insaporita con le castagne).
Il contorno della sagra offre esibizioni folkloristiche e spettacoli musicali, ma anche laboratori del gusto. Il weekend diventa inoltre l’occasione per un pieno balsamico di passeggiate nei boschi; si può risalire verso il vulcano – spento – di Roccamonfina, a 1006 metri in quota (il quarto cratere d’Italia per dimensioni) o andare per castagne e funghi sulle alture che fanno da corona all’abitato.
Dove: Roccamonfina (Caserta).
Date: 5-6, 12-13, 19-20, 26-27 ottobre e 2-3 novembre 2024.
Biglietto: ingresso gratuito.
Tipologia: sagra gastronomica.
Orari: dalle ore 9.
Info e programma: maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina Facebook della Pro Loco e sulla pagina della sagra.
Come arrivare: siamo 50 km a nord-ovest di Caserta, a poca distanza dall’Autostrada del Sole (uscita Caianello, poi 15 km di strada provinciale).
La stazione FFSS di Sessa Aurunca-Roccamonfina (treni regionali sulla linea Roma-Napoli) è a 20 km dall’abitato di Roccamonfina.
Scopri tutti gli eventi e le sagre in Campania.
Per ben cinque fine settimana consecutivi dal 5 ottobre al 3 novembre 2024, il centro storico si anima con bancarelle in cui i due festeggiati, castagne e funghi, sono al centro di uno stuzzicante paniere di cibi e prodotti tipici del territorio.
Ad attirare i turisti alla Sagra della Castagna e del Fungo Porcino è l’inconfondibile sentore di brace dei cartocci di caldarroste, che già al mattino scalda l’ambiente. Qui si può degustare un ventaglio di specialità a base di castagne che va dalle confetture artigianali al liquore (moderatamente alcoolico, di gusto morbido e consistenza cremosa), ai marroni sciroppati. In alternativa, si può fare incetta di porcini, sia freschissimi e ancora umidi di terra, sia secchi, sfusi o confezionati.
All’ora dei pasti ci si siede a tavola nei ristoranti del paese, che saziano con i piatti della tradizione (tra cui la pasta e fagioli insaporita con le castagne).
Il contorno della sagra offre esibizioni folkloristiche e spettacoli musicali, ma anche laboratori del gusto. Il weekend diventa inoltre l’occasione per un pieno balsamico di passeggiate nei boschi; si può risalire verso il vulcano – spento – di Roccamonfina, a 1006 metri in quota (il quarto cratere d’Italia per dimensioni) o andare per castagne e funghi sulle alture che fanno da corona all’abitato.
Informazioni utili, date e orari della Sagra della Castagna
Nome: Sagra della Castagna e del Fungo PorcinoDove: Roccamonfina (Caserta).
Date: 5-6, 12-13, 19-20, 26-27 ottobre e 2-3 novembre 2024.
Biglietto: ingresso gratuito.
Tipologia: sagra gastronomica.
Orari: dalle ore 9.
Info e programma: maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina Facebook della Pro Loco e sulla pagina della sagra.
Come arrivare: siamo 50 km a nord-ovest di Caserta, a poca distanza dall’Autostrada del Sole (uscita Caianello, poi 15 km di strada provinciale).
La stazione FFSS di Sessa Aurunca-Roccamonfina (treni regionali sulla linea Roma-Napoli) è a 20 km dall’abitato di Roccamonfina.
Scopri tutti gli eventi e le sagre in Campania.
Calendario delle aperture
Attenzione: evento terminato!
Ottobre 2024
D | L | M | M | G | V | S |
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
||
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
Novembre 2024
D | L | M | M | G | V | S |
1 |
2 |
|||||
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
Diniego di responsabilità: la Redazione cerca di mantenere sempre aggiornate le date di apertura, ma consigliamo di visionare i siti ufficiali prima di organizzare una visita.
- HOTEL SCONTATI Roccamonfina
- Meteo Roccamonfina
- Mappa Roccamonfina
- Guida Roccamonfina
- Nei dintorni Roccamonfina
- Foto Roccamonfina