La Valle del Giordano: l'antica regione di Sodoma e Gomorra
Giordania, guida alla visita: cosa fare e cosa vedere tra le sue attrazioni. Giordania dove si trova? Cosa visitare nei dintorni, come arrivare e il meteo.
Senza dubbio uno dei luoghi più straordinari al mondo, la Rift Valley giordana regala al visitatore un paesaggio di drammatica bellezza. Questa vasta depressione è la più bassa sulla Terra e riceve le acque di diversi corsi d'acqua, tra cui il Fiume Giordano. La Rift Valley che si estende dalla Turchia all'Africa orientale, formatasi milioni di anni fa in seguito a una serie di sollevamenti geologici. Il Mar Morto in origine si estendeva per 360 chilometri, da Aqaba a sud fino al Lago di Tiberiade a nord. Le acque terapeutiche del Mar Morto, combinate con il terreno fertile della valle e il clima temperato della zona, sin dall'Età della Pietra hanno attratto genti dedite alla caccia e all'agricoltura. Sono stati scoperti più di 200 siti archeologici, ma si ritiene che ve ne siano molti altri. Il Mar Morto è cinto da catene montuose a est e dalle dolci colline di Gerusalemme a ovest, in uno scenario di rara suggestività. Secondo la tradizione, in questa regione sorgevano cinque città bibliche: Sodoma, Gomorra, Adman, Zehoiim e Zoar. La costa orientale giordana del Mar Morto si è trasformata in un'attrattiva per il turismo religioso e del benessere fisico. Buone comunicazioni stradali, eccellenti strutture alberghiere dotate di impianti termali e centri fitness, oltre a siti archeologici e spirituali fanno di questa regione una meta preferita dai turisti internazionali oggi come lo era di re, imperatori, mercanti, profeti e pellegrini nell'antichità.
Per i Cristiani, è una regione che ispira la loro fede. Qui, per la prima volta, Dio parlò con l'Uomo. È la Terra Santa, il luogo in cui Dio consegnò i Dicci Comandamenti a Mosè, dove Giobbe soffrì e venne premiato per la sua fede, clove Gesù venne battezzato da Giovanni e dove Giacobbe combatté contro l'angelo del Signore. Nel libro della Genesi, Dio fa riferimento alla Valle del Giordano che circonda il Mar Morto, definendola il "Giardino di Dio" e, molto probabilmente, qui era situato il Giardino dell'Eden. Le tristemente famose città di Sodoma e Gomorra, e numerose altre località, sono state teatro di drammatici episodi descritti nel Vecchio Testamento, come la storia di Lot, la cui moglie è stata trasformata in una statua di sale per aver disobbedito alla volontà di Dio. Molti di questi e altri luoghi della regione sono santi e significativi per i musulmani, che possono trovare qui numerose mete religiose importanti per lo sviluppo dell'Islam, religione professata oggi dalla maggior parte dei giordani. La Valle del Giordano ospita numerose tombe dei venerabili compagni del profeta Maometto (che la pace sia con Lui) e dei condottieri militari caduti in battaglia o periti durante la Grande Piaga nel XVIII anno dopo l'Egira. Un esempio è costituito dal leggiadro e generoso compagno Mu'adh bin Jabal, che abbracciò l'Islam all'età di 18 anni. Apparteneva al gruppo dei sei incaricati di compilare il Sacro Corano durante la vita del profeta Maometto (che la pace sia con lui). Morì all'età di 38 anni nella Valle del Giordano.
Oggi la sua tomba si trova all'interno di un edificio moderno con cinque cupole e può essere visitata in qualsiasi periodo dell'anno. La Valle del Giordano ospita inoltre la tomba di Abu Ubeida Amer Bin Al Jarrah, uno dei primi a convertirsi all'Islam. Partecipò a tutti gli eventi più importanti e fu uno dei "Dieci benedetti" a cui il Profeta (che la pace sia con Lui) promise il paradiso.
Da vedere:
Visitate le tombe dei venerabili compagni e condottieri del profeta Maometto caduti in battaglia o vittime della Grande peste di Amwas nel 18° anno dopo la Hijra (emigrazione).
Abu Ubayda ben al-Jarrah (Abu Ubeida Bin Al-Jarrah)
Parente del profeta Maometto. Uno dei primi convertiti all'Islam. La sua tomba, nella Valle del Giordano centrale, è un importante centro islamico, con una moschea, una biblioteca e un centro culturale.
Mo'ath Bin Jubal
Uno dei sei uomini incaricati di compilare il Sacro Corano durante la vita del profeta Maometto. Un moderno edificio con cinque, cupole ospita la sua tomba.
Shurhabil Bin Hasanah
Uno dei primi musulmani a fuggire in Abissinia. Partecipò alla battaglia di Yarmouk e alla conquista di Gerusalemme.
Amir Bin Abi Waqqas
Cugino da parte di madre del profeta Maometto. Undicesimo uomo a convertirsi all'islam. Emigrò in Abissinia e combattè la battaglia di Uhud.
Derar Bin Al-Azwar
Poeta e indomito guerriero, combattè nelle guerre d'apostasia e prese parte alla conquista della Grande Siria. Vittima della Grande peste, morì nel 18° anno dopo la Hijra. La sua tomba è situata in una moschea sovrastata da una cupola, nella città di Deir `Alla.
Come arrivare? La Valle del Giordano si trova a meno di un'ora di automobile da Amman in direzione ovest, seguendo le numerose indicazioni stradali.
Due note per il Turista: Nel libro della Genesi, Dio si riferisce alla Valle del Fiume Giordano intorno al Mar Morto, definendola il "Giardino del Signore", per cui si ritiene che in questa regione si trovasse il Giardino dell'Eden. Le tristemente famose città di Sodoma e Gomorra, e numerose altre località, sono state teatro di drammatici episodi descritti nel Vecchio Testamento, come la storia di Lot, la cui moglie fu trasformata in una statua di sale per aver disobbedito alla volontà di Dio.
Per i Cristiani, è una regione che ispira la loro fede. Qui, per la prima volta, Dio parlò con l'Uomo. È la Terra Santa, il luogo in cui Dio consegnò i Dicci Comandamenti a Mosè, dove Giobbe soffrì e venne premiato per la sua fede, clove Gesù venne battezzato da Giovanni e dove Giacobbe combatté contro l'angelo del Signore. Nel libro della Genesi, Dio fa riferimento alla Valle del Giordano che circonda il Mar Morto, definendola il "Giardino di Dio" e, molto probabilmente, qui era situato il Giardino dell'Eden. Le tristemente famose città di Sodoma e Gomorra, e numerose altre località, sono state teatro di drammatici episodi descritti nel Vecchio Testamento, come la storia di Lot, la cui moglie è stata trasformata in una statua di sale per aver disobbedito alla volontà di Dio. Molti di questi e altri luoghi della regione sono santi e significativi per i musulmani, che possono trovare qui numerose mete religiose importanti per lo sviluppo dell'Islam, religione professata oggi dalla maggior parte dei giordani. La Valle del Giordano ospita numerose tombe dei venerabili compagni del profeta Maometto (che la pace sia con Lui) e dei condottieri militari caduti in battaglia o periti durante la Grande Piaga nel XVIII anno dopo l'Egira. Un esempio è costituito dal leggiadro e generoso compagno Mu'adh bin Jabal, che abbracciò l'Islam all'età di 18 anni. Apparteneva al gruppo dei sei incaricati di compilare il Sacro Corano durante la vita del profeta Maometto (che la pace sia con lui). Morì all'età di 38 anni nella Valle del Giordano.
Oggi la sua tomba si trova all'interno di un edificio moderno con cinque cupole e può essere visitata in qualsiasi periodo dell'anno. La Valle del Giordano ospita inoltre la tomba di Abu Ubeida Amer Bin Al Jarrah, uno dei primi a convertirsi all'Islam. Partecipò a tutti gli eventi più importanti e fu uno dei "Dieci benedetti" a cui il Profeta (che la pace sia con Lui) promise il paradiso.
Da vedere:
Visitate le tombe dei venerabili compagni e condottieri del profeta Maometto caduti in battaglia o vittime della Grande peste di Amwas nel 18° anno dopo la Hijra (emigrazione).
Abu Ubayda ben al-Jarrah (Abu Ubeida Bin Al-Jarrah)
Parente del profeta Maometto. Uno dei primi convertiti all'Islam. La sua tomba, nella Valle del Giordano centrale, è un importante centro islamico, con una moschea, una biblioteca e un centro culturale.
Mo'ath Bin Jubal
Uno dei sei uomini incaricati di compilare il Sacro Corano durante la vita del profeta Maometto. Un moderno edificio con cinque, cupole ospita la sua tomba.
Shurhabil Bin Hasanah
Uno dei primi musulmani a fuggire in Abissinia. Partecipò alla battaglia di Yarmouk e alla conquista di Gerusalemme.
Amir Bin Abi Waqqas
Cugino da parte di madre del profeta Maometto. Undicesimo uomo a convertirsi all'islam. Emigrò in Abissinia e combattè la battaglia di Uhud.
Derar Bin Al-Azwar
Poeta e indomito guerriero, combattè nelle guerre d'apostasia e prese parte alla conquista della Grande Siria. Vittima della Grande peste, morì nel 18° anno dopo la Hijra. La sua tomba è situata in una moschea sovrastata da una cupola, nella città di Deir `Alla.
Come arrivare? La Valle del Giordano si trova a meno di un'ora di automobile da Amman in direzione ovest, seguendo le numerose indicazioni stradali.
Due note per il Turista: Nel libro della Genesi, Dio si riferisce alla Valle del Fiume Giordano intorno al Mar Morto, definendola il "Giardino del Signore", per cui si ritiene che in questa regione si trovasse il Giardino dell'Eden. Le tristemente famose città di Sodoma e Gomorra, e numerose altre località, sono state teatro di drammatici episodi descritti nel Vecchio Testamento, come la storia di Lot, la cui moglie fu trasformata in una statua di sale per aver disobbedito alla volontà di Dio.