Casaprota (Lazio): cosa vedere nel borgo delle bruschette e delle fettuccine
Casaprota, guida alla visita: cosa fare e cosa vedere tra le sue attrazioni. Casaprota dove si trova? Cosa visitare nei dintorni, come arrivare e il meteo.
Popolato da soli 762 abitanti, il comune di Casaprota si trova in provincia di Rieti entro la regione Lazio, in un territorio collinare assai fertile e perciò adatto per la pratica agricola. La sua natura è infatti legata alla terra fin dal X secolo, quando come Fundus Casaprotae d’estrazione romana ebbe un deciso sviluppo sotto l’egida dell’Abbazia di Farfa prima di passare nei due secoli successivi sotto il diretto controllo della famiglia De Romania e poi proprietà dei Brancaleoni con il nome di Casa Perotis.
Seguirono gli Orsini e i Gentili prima che il regime feudale venisse abolito dando avvio al cammino solitario del paese, emancipatosi a comune di peso fra i Monti Sabini nel 1853.
Chiude il cerchio ecclesiastico la Parrocchiale di San Domenico. Queste strutture compongono un centro urbano che si è evoluto a partire dall’attività di poche botteghe sparse intorno a pietre miliari architettoniche, ad esempio l’antico Palazzo Filippi, dotato di finestre realizzate nel Cinquecento e una monumentale torre circolare.
Se si parla di Casaprota, va da sé che si chiama di rimando in causa la sua frazione più rappresentativa, Collelungo, che con maggior enfasi rispetto al comune riflette i tempi andati, la gloria medievale e, soprattutto, lo stile costruttivo testimoniato dai vecchi torrioni mutati in abitazioni fra gli stretti ma graziosi vicoli dell’unicum urbano. Qui prendono posto luoghi di culto che comunicano bellezza e arte, la Parrocchiale di Santa Maria delle Nevi e la romanica Chiesa di San Clemente, dove il Santo Patrono è raffigurato per mezzo di preziosi affreschi.
Il dittico coeso formato dunque da Casaprota e Collelungo corrisponde a un paese rietino che sorride al turismo dando però un chiarissimo messaggio che scaccia la modernità somministrando all’avventore solo dosi massicce d’antico, quell’antico che ha il sapore della vetusta tradizione, mai scalzabile, costantemente in auge e trasparente come lo sono gli autoctoni, gente cortese, verace e gentile.
L’altra partecipatissima manifestazione risponde all’eccitazione della Sagra della bruschetta, che si svolge a gennaio celebrando un piatto povero ma amatissimo a base di pane e condimenti succulenti come puro olio extravergine d’oliva, mozzarella e pomodoro, il più succoso.
In contemporanea si svolge anche la Mostra Mercato del Prodotto Tipico. Se doveste perdervi disgraziatamente questo binomio di gusto, non disperate perché queste prosaiche ricette vengono prontamente ricreate dai ristoranti che ci sono in zona, nelle trattorie a conduzione famigliare e negli agriturismi dove è possibile anche soggiornare e pernottare.
Seguirono gli Orsini e i Gentili prima che il regime feudale venisse abolito dando avvio al cammino solitario del paese, emancipatosi a comune di peso fra i Monti Sabini nel 1853.
Cosa vedere a Casaprota
La storia della località ebbe sempre un testimone serioso, il locale castello, che con le sue mura delimitava il borgo, espansosi fino a includere chiese dapprima escluse dall’abitato. Il tessuto sacro, in effetti, contava e conta ancora edifici che sono diventati facilmente dei punti di riferimento, la Chiesa di Sant’Angelo piuttosto che il soppresso Convento di Maria Santissima delle Grazie o la Chiesa di Santa Maria della Croce, all’interno della quale è custodita un’immagine della Madonna.Chiude il cerchio ecclesiastico la Parrocchiale di San Domenico. Queste strutture compongono un centro urbano che si è evoluto a partire dall’attività di poche botteghe sparse intorno a pietre miliari architettoniche, ad esempio l’antico Palazzo Filippi, dotato di finestre realizzate nel Cinquecento e una monumentale torre circolare.
Se si parla di Casaprota, va da sé che si chiama di rimando in causa la sua frazione più rappresentativa, Collelungo, che con maggior enfasi rispetto al comune riflette i tempi andati, la gloria medievale e, soprattutto, lo stile costruttivo testimoniato dai vecchi torrioni mutati in abitazioni fra gli stretti ma graziosi vicoli dell’unicum urbano. Qui prendono posto luoghi di culto che comunicano bellezza e arte, la Parrocchiale di Santa Maria delle Nevi e la romanica Chiesa di San Clemente, dove il Santo Patrono è raffigurato per mezzo di preziosi affreschi.
Il dittico coeso formato dunque da Casaprota e Collelungo corrisponde a un paese rietino che sorride al turismo dando però un chiarissimo messaggio che scaccia la modernità somministrando all’avventore solo dosi massicce d’antico, quell’antico che ha il sapore della vetusta tradizione, mai scalzabile, costantemente in auge e trasparente come lo sono gli autoctoni, gente cortese, verace e gentile.
Eventi, sagre e manifestazioni
E’ di fatto un borgo allegro, genuino, che sa far festa un po’ tutto l’anno privilegiando però determinate occasioni per fondere il folclore con la rinomata gastronomia del posto, ricca quanto basta. L’estate è la stagione di un evento atteso con fermento, la Sagra delle fettuccine ai funghi porcini, che il 12 e 13 agosto riempie le stradine di stand, e fra strascichi e prolungamenti ludici prosegue per una settimana cavalcando il ferragosto a colpi di pasta fatta in casa, profumi e chicche d’arte e cultura, che non fanno mai male, anzi.L’altra partecipatissima manifestazione risponde all’eccitazione della Sagra della bruschetta, che si svolge a gennaio celebrando un piatto povero ma amatissimo a base di pane e condimenti succulenti come puro olio extravergine d’oliva, mozzarella e pomodoro, il più succoso.
In contemporanea si svolge anche la Mostra Mercato del Prodotto Tipico. Se doveste perdervi disgraziatamente questo binomio di gusto, non disperate perché queste prosaiche ricette vengono prontamente ricreate dai ristoranti che ci sono in zona, nelle trattorie a conduzione famigliare e negli agriturismi dove è possibile anche soggiornare e pernottare.