Cerca Hotel al miglior prezzo

Isola del Cantone (Liguria): visita al piccolo comune in provincia di Genova

Isola del Cantone, guida alla visita: cosa fare e cosa vedere tra le sue attrazioni. Isola del Cantone dove si trova? Cosa visitare nei dintorni, come arrivare e il meteo.

È il comune della provincia di Genova più a nord osservando la Liguria, posizionato nel punto in cui il torrente Vobbia confluisce nello Scrivia. Questo comune è Isola del Cantone, tranquilla realtà quasi al confine col Piemonte che conta complessivamente 1.500 abitanti, dato che lo qualifica come paese avvezzo alla quiete amena.

Gli edifici storici

Il nucleo urbano unisce amministrativamente i borghi di Isola e Cantone e a dare il là all’espansione dell’abitato fu nel Duecento il Monastero benedettino di San Michele Arcangelo, intorno al quale si costruirono le abitazioni nell’ambito di un dominio feudale in mano ai Marchesi di Gavi, predecessori dei Malaspina che spianarono poi la strada agli Spinola.

Questi ultimi elessero a propria sede di potere quel che oggi s’identifica come il massimo monumento di Isola del Cantone, ovvero il Palazzo Marchionale avente le caratteristiche forme di un castello costituito da un corpo di fabbrica orientato a L chiusa a quadrilatero e culminante in una torre circolare. La parte più suggestiva del complesso è rappresentata dalla loggia seicentesca che propende a picco sullo Scrivia. All’interno è stato allestito il Museo Archeologico dell’Alta Valle Scrivia.

Esiste un altro maniero, ubicato in località Piano: si tratta del Castello Spinola-Mignaccio, che il capitano Guglielmo II Spinola fece edificare nel 1562 a pianta quadrata. A differenza della rocca precedentemente menzionata, questa non nacque per assolvere una qualche funzione militare bensì per ergersi a dimora residenziale a ogni modo difendibile da ogni lato. Un altro Palazzo Spinola sorge in frazione Pietrabissara per volontà di Luciano Spinola che ne ordinò l’erezione del 1648. La sua estetica si rifà principalmente al concetto di tenuta nobiliare genovese.

Cosa vedere a Isola del Cantone

L’antico monastero benedettino fece da antesignano luogo di culto dal quale deriva l’odierna Parrocchiale di San Michele Arcangelo, chiesa risalente al XVII secolo, dapprima piuttosto essenziale ma poi, nel 1901, decorata riccamente da opere pittoriche del milanese Rodolfo Gambini. Risuonano artisticamente le tele raffiguranti la Crocifissione di Gesù e il Martirio di Sant’Andrea Apostolo. Il campanile, posizionato posteriormente, termina con una guglia orientaleggiante.

Nell’hinterland si incontrano altre vestigia ecclesiali e fra di esse splendono in maniera del tutto particolare la Chiesa di Santa Maria, in cui è custodita una replica del Martirio di Sant’Agnese dipinto da Camillo Procaccini, e il Santuario di Nostra Signora della Tuscia, che ha avuto origine da una piccola edicola votiva atta a offrire rifugio alla statuetta della Madonna della Misericordia.

I dintorni e le escursioni

Lungo la SP 8 si colloca il Ponte di Zan che, secondo la leggenda, venne costruito dal Diavolo in persona senza però essere ricompensato con la proverbiale prima anima passante da quel tratto. Certo avvenne un transito, ma fu quello di un cane, e così l’inganno venne portato a compimento. In verità il ponte potrebbe essere stato realizzato da Giovanni Malaspina in una zona propizia a livello escursionistico, tanto che da qui si dipanano due sentieri storici, il Sentiero dell’Acqua Pendente e il Sentiero dei Sette Seccherecci, molto gettonati da chi ama girar per boschi.

Infine nel territorio comunale di Isola del Cantone troviamo uno dei laghi più belli della Liguria: si tratta del Lago di Savio (o di Vobbietta), posto a pochi km dal confine con il Piemonte.

Eventi, sagre e manifestazioni

Due gli appuntamenti da non perdere, entrambi in estate e molto golosi, la Sagra della Tagliatella che si svolge a giugno e la più commerciale Sagra della Nutella nel mese di luglio.

Come arrivare a Isola del Cantone

Dall’Autostrada A7 bisogna uscire al casello di Isola del Cantone; la stazione locale si trova sulla linea ferroviaria Torino – Genova; l’aeroporto “Cristoforo Colombo” di Genova è quello di riferimento.

  •  

News più lette

13 Giugno 2024 Lo Svicolando Festival a Montecassiano

L’atmosfera gioiosa, colorata, musicale di Svicolando Festival a ...

NOVITA' close