Cerca Hotel al miglior prezzo

Coutances (Francia): la Cattedrale e cosa vedere nella cittadina della Normandia

Coutances, guida alla visita: cosa fare e cosa vedere tra le sue attrazioni. Coutances dove si trova? Cosa visitare nei dintorni, come arrivare e il meteo.

La chiamano la “Toledo del Cotentin” per le molteplici affinità e similitudini che la accostano alla città iberica, eppure sono tantissime le differenze e sfaccettature in grado di definire l’identità propria di Coutances, una rampolla autentica del Medioevo le cui origini risultano essere addirittura celtiche.

Espressione urbana della Normandia più bella, si perde fra le accomodanti vallate del Prépont, Soulle e Bulsard occupando la cima di una morbida collina a metà strada tra Rennes e Valognes, posizione che storicamente ha sempre recato un grosso vantaggio in ambito commerciale al borgo oggi popolato da quasi 11.000 abitanti.

Storia

Il centro ebbe modo di svilupparsi a partire dal I secolo a.C. in coincidenza con la conquista romana delle Gallie.

Nel IV secolo d.C la rifondata Constantia gettò le basi per un’ascesa piuttosto veloce che portò alla nomina di sede episcopale prima dell’avvento dei Normanni e di Ruggero d’Altavilla. Coutances intensificò certamente i propri traffici incrementando notevolmente l’economia interna ma allora risentiva di un’enorme lacuna, l’insufficienza difensiva. Fu Carlo V a introdurre un sistema di mura che Luigi XI distrusse lasciando l’abitato nuovamente vulnerabile.

Seguirono la Guerra dei Cent’Anni, le guerre di religione e la Rivoluzione Francese, così non mancarono saccheggi e distruzioni, acuiti dalla violenta rivolta dei Nu Pieds. Unica soddisfazione, la fondazione della prima stamperia e la pubblicazione del primo libro prodotto nel 1597. I bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale inferirono il colpo di grazie per una cittadina abbisognante di una totale ricostruzione, un ammodernamento conclusosi nel 1957 di cui beneficiò in particolar modo l’assetto stradale, ora capace di collegare con maggiore chiarezza e funzionalità le tre principali chiese di Coutances, per fortuna risparmiate dalla furia bellica.

Cosa vedere a Coutances

Merita allora una deviazione turistica la Cattedrale di Notre-Dame, costruita per la prima volta nel periodo pre-normanno, riprogettata in forme romaniche intorno al 1030 e nel XIII secolo ripensata esteticamente secondo i canoni gotici. Le due torri a guardia della facciata impressionano per l’alterigia preziosa con la quale si presentano al visitatore parimenti alla torre-lanterna ottagonale elevata all’incrocio del transetto e inquadrata da altre quattro torri molto più piccole. La sua architettura che esalta l’altezza e un’armonia di archi e vetrate – raffiguranti scene del Giudizio Universale - all’interno riscosse il plauso ammirato di Victor Hugo e a oggi ben poche omologhe raggiungono la sua bellezza sorprendente e la disinvolta purezza delle sue linee.

Non è classificato come monumento storico a differenza della cattedrale, ma la Chiesa di Saint-Pierre pare non averne bisogno, consapevole del proprio autentico valore. La struttura sposa una dolce commistione di stili che oscillano fra il gotico e il rinascimentale, distinguibili osservando il campanile impregnato di flamboyant egualmente alle balaustre serpeggianti fra le arcate e le finestre che ornano l’aula interna a tre navate.

La Chiesa di Saint-Nicolas era al principio una semplice cappella, ma un secolo dopo la sua erezione, ergo nel ‘300, venne ampliata come si conviene ai più eclettici luoghi di culto. Non rimase indenne ai vari conflitti che in Francia flagellarono molteplici regioni, nondimeno la Normandia, tanto che di medievale è rimasto solo più il campanile. La sua torre-lanterna risale precisamente al 1701.

L’intonaco color ocra e ardesia caratterizza l’esteriorità del Palazzo Vescovile (dotato di parco di complessivi 100 ettari e due stagni con relativi mulini), di cui molte parti sono state ricostruite, un destino comune anche all’attuale Municipio cittadino. Preparate invece gli occhi per i meravigliosi Jardins des Plantes, giardino botanico piuttosto eccentrico in grado di conciliare la simmetria del giardino alla francese, i terrazzamenti dello spazio verde all’italiana e infine l’ordine quasi maniacale tipico della concezione inglese. Fra i più antichi della Normandia, questo giardino seicentesco conta 47.000 piante, numerose sculture, una pressa da sidro e persino un labirinto di siepi.

Investire il proprio tempo significa sicuramente fare un salto al Museo Quesnel-Morinière (posto all’ingresso del giardino botanico), ove sono esposti oggetti d’arte, dipinti e soprattutto una fine collezione di ceramiche normanne. L’Hotel Dieu rappresenta un preminente centro ospedaliero fondato nel lontano 1209 dal vescovo Hughes de Morville. Ubicato nell’ex convento agostiniano, è fiancheggiato da un campanile considerato anch’esso monumento storico. Del medesimo secolo è il vecchio acquedotto, poi ricostruito dai domenicani nel 1595. Era di sedici arcate, ma oggi ne ha soltanto tre.

Eventi, sagre e manifestazioni

Evento della primavera (ha luogo a maggio), il Jazz sous les Pommiers è da ormai trent’anni uno dei festival musicali più importanti d’Europa.

Come arrivare a Coutances

A seconda della disponibilità dei voli è possibile optare per lo scalo all’aeroporto di Parigi Orly oppure a quello di Caen, entrambi collegati alla cittadina tramite autobus navetta.

  •  

News più lette

06 Giugno 2024 Il Festival della Pizza a Pignataro Maggiore ...

L’associazione L’Officina dell’Amore Aps organizza il ...

NOVITA' close