Cerca Hotel al miglior prezzo

Muotathal (Svizzera): vacanze in montagna nel Canton Svitto

Muotathal, guida alla visita: cosa fare e cosa vedere tra le sue attrazioni. Muotathal dove si trova? Cosa visitare nei dintorni, come arrivare e il meteo.

Porta in dote un nome buffo e ridondante, ma anche un corredo di impareggiabili bellezze naturalistiche che tante località gli invidiano. Muotathal sorge splendente nell’area della Svizzera centrale e nel canton Svitto occupa una superficie sulla quale 3.500 abitanti si crogiolano tutto l’anno, che sia inverno, autunno, primavera o estate.

La Grotta Holloch e cosa vedere

È un paese “quattro stagioni” quello che macchia meravigliosamente un paesaggio contraddistinto da verdi vallate, vette spettacolari, complessi cavernosi e la grotta Holloch, riconosciuta tra le più estese del Vecchio Continente.

Non è finita, però, perché ogni paradiso difficilmente possiede sorprese che si possono contare: “the infinity and beyond” diceva qualcuno, e l’esclamazione ben si addice a Muotathal, tripudio di fondovalli pianeggianti, crinali, morbide cascate e formazioni rocciose addensate soprattutto nella regione di Bödmeren-Silberen. Qui il determinismo ambientale ha giocato un ruolo a dir poco fondamentale, poiché l’intero gioioso territorio è riuscito nel tempo a trasmettere allegria e benevolenza agli autoctoni, persone che non potrebbero star meglio altrove, trovandosi a essere parte integrante di uno stupendo comprensorio libero ed eccezionalmente raro.

Abbiamo dapprima accennato alla Grotta Holloch, che in realtà conta un fitto labirinto di gallerie ipogee scoperto nell’ormai lontano 1875 e articolato in 195 km di fascino e mistero carsico: il percorso presenta tutte le asperità di un tipico tracciato selvaggio, disegnato dalla spontaneità della natura, ecco perché chi vi si avventura deve necessariamente farsi accompagnare da una guida esperta. L’esperienza è assolutamente da fare per esplorare un mondo sotterraneo definito da stalattiti, stalagmiti, profonde gole e persino marmitte glaciali.

Attività ed eventi

Gli amanti degli sport invernali possono di fatto praticarli fino a maggio inoltrato presso mete ideali come il Blüemberg, il Glatten o le Twärenen, oppure a Stoos, che si trova nelle vicinanze. In estate cambia il paesaggio, muta adattandosi a un rinnovato calore che investe piacevolmente le terre del circondario. Muotathal beneficia di un sole che sorride e scalda animi e cuori, intenti a farsi trascinare dalle slitte trainate dagli Husky in una dimensione che contempla divertimento, tranquillità e tante, tantissime feste. Molte di queste sono di matrice popolare, ad esempio la Stooschwinget è in auge dal 1921. Sulla sua scia c’è il Bisisthaler Schafmarcht che pervade il mese di agosto, e poi ecco il Mountains of Death Open Air. Meno estremo e più pacifico si mostra il Muotitaler Alpchasmarcht, che include una festa popolare nella quale s’inscrive il frequentato e caratteristico mercato dei formaggi di stanza tra fine ottobre e inizio novembre.

Dove dormire

I turisti accorrono per tutti questi motivi, inoltre sanno di essere adeguatamente coccolati da alberghi e hotel (vedesi l’Hüttenhotel Husky Lodge che dispone di moderni bungalow in stile alpino e ospita ben 30 cani Husky che i bambini possono tranquillamente incontrare) la cui fama si è consolidata negli anni così come la garanzia di qualità legata all’efficienza delle diverse strutture.

Come arrivare a Muotathal

L’area è montana, quindi ci si muove in funicolare o tramite apposite corriere che, però, non arrivano fino ad alta quota. Muotathal è collegata ai comuni di Svitto, Morschach e Lucerna, oppure a Berna e Zurigo, ma la tratta ferroviaria in questi due ultimi casi si presenta più lunga e impegnativa.

  •  

News più lette

06 Giugno 2023 La Festa della Ciliegia a Capodacqua di ...

Torna la Festa della Ciliegia a Capodacqua di Assisi, nell’ambito ...

NOVITA' close