Cerca Hotel al miglior prezzo

Kamenz (Kamjenc): il fascino della diversitą in Sassonia

Kamenz, guida alla visita: cosa fare e cosa vedere tra le sue attrazioni. Kamenz dove si trova? Cosa visitare nei dintorni, come arrivare e il meteo.

La Sassonia cela un piccolo lembo di balcani: qui esiste una piccola minoranza slava, i Sorabi, che hanno mantenuto per secoli la loro lingua e le tradizioni in Lusazia. In Sassonia, tra le città di Kamenz, Bautzen, Hoyerswerda e Weisswasser vivono circa 40.000 cattolici sorabi che parlano l'Alto Sorabo, imparentato con il ceco.
E' la città di Lessing, il celebre poeta tedesco, che ebbe i suoi natali in questo lembo di Alta Lusazia, terra magica di paesaggi magici e densi di poesia.

Kamjenc, così il nome sorabo della città e da cui deriva il nome tedesco Kamenz, significa “piccola piazza sulla pietra”. E davvero si può trovare una tranquilla piccola città sulla collina di Hutberg, nota per il suo palcoscenico open air (Hutbergbühne). Ma al primo sguardo si può notare che questa città deve avere avuto un ruolo più importante in passato.
Kamenz infatti fu un importante centro commerciale sulla Via Regia e membro della Lega delle Sei Città (Lega delle Sei Città dell'Alta Lusazia), insieme a Bautzen, Görlitz, Zittau, Löbau e Lauban, oggi in Polonia col nome Luban.
Finchè l'Alta Lusazia non fu sovrana, la Lega delle Sei Città ha avuto molto potere.

Guardando il Municipio ispirato ad un palazzo veneziano si può vedere che la città antica è divisa in otto blocchi intorno alla piazza del mercato. Il paesaggio urbano sembra molto compatto perché solo poche case sopravvissero al grande incendio del 1842.
Ma la vista dominante è quella della chiesa di Santa Maria (St. Marien) con le sue quattro navate e i decori interiori. La Chiesa del Catechismo una volta aveva una funzione militare.

A Kamenz tutto parla di Lessing. Se ci rechiamo nel Literaturmuseum (il museo della letteratura), è posibile vedere gli esperti dello scrittore, magari che discutano della vita ed importanti opere dell'artista davanti ad un caffè accompagnato da un pezzo di torta "alla Lessing". Oppure Lessing lo trovate oltrepassando il portale della chiesa di St. Marien, dove potete vedere la tomba dei genitori del poeta, e ammarire il pulpito dal quale il padre dello scrittore arringava l'assemblea con i sui sermoni. Da non perdere poi la locanda "Goldener Hirsch" dove vengono servite specialità sassoni proprio sul luogo dove si svolse la celebrazione del battesimo di Lessing.

A est di Kamenz si trova Rosenthal e la sua chiesa di pellegrinaggio con le statuette di “Nostra Signora del Tiglio” che fu salvata dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.
A nord la regione diventa via via più cattolica con crocifissi sugli angoli dei campi.

I Sorabi vestono orgogliosamente i loro abiti tradizionali per le festività, di cui la più importante è la Pasqua. La Domenica di Pasqua, migliaia di Cavalieri di Pasqua (Osterreiter) cavalcano in parata da chiesa a chiesa sui loro cavalli bardati.
Le uova decorate artisticamente a mano sono uno speciale souvenir Sorabo da portare a casa. Recandovisi ancora oggi tutte le importanti strade passano attraverso Kamenz.

Fonte: Ente Nazionale Germanico per il Turismo
Per maggiori informazioni: Tel. 02-2611.1730
Visita Vacanzeingermania.com
 
  •  

 Pubblicato da - 07 Aprile 2009 - © Riproduzione vietata

News più lette

13 Giugno 2024 Lo Svicolando Festival a Montecassiano

L’atmosfera gioiosa, colorata, musicale di Svicolando Festival a ...

NOVITA' close