Cerca Hotel al miglior prezzo

Bilbao, cosa vedere nella pił brulicante delle cittą basche

Bilbao, guida alla visita: cosa fare e cosa vedere tra le sue attrazioni. Bilbao dove si trova? Cosa visitare nei dintorni, come arrivare e il meteo.

Bilbao, come quasi tutte le città della Spagna, e ancor più quelle dei Paesi Baschi, ha una forte identità. I suoi abitanti (350.000 nella città vera e propria, 900.000 quelli dell'intero agglomerato urbano) sono infatti in gran parte i discendenti di un popolo, quello basco appunto, che è stato tra i primi a popolare l'Europa migliaia di anni fa. Non è quindi un caso che la gente qui parli comunemente l'euskera invece del castigliano spagnolo, una lingua di origine pre-indoeuropea praticamente incomprensibile al resto del mondo.

Al di là delle legittime rivendicazioni sociali, culturali e indipendentiste del popolo basco, scoprire Bilbao (Bilbo, in euskera) e la sua gente è un'esperienza affascinante: nel secolo scorso la città ha avuto una forte vocazione industriale, anche grazie al suo porto sul mar Cantábrico (il tratto di Oceano Atlantico che lambisce il nord della Spagna), sfruttato fin dall'epoca coloniale spagnola. Anche durante il periodo della dittatura di Franco, nonostante la feroce repressione e il divieto di parlare in basco, la gente di Bilbao ha sempre lavorato duramente fornendo un grande apporto all'economia spagnola.
Finito il periodo di prosperità, Bilbao è rimasta per decenni in preda al degrado di intere aree industriali abbandonate. Dalla fine degli anni Novanta, però, gli amministratori locali hanno intrapreso un cammino di riqualificazione e recupero: pur non trattandosi i termini assoluti di una bella città, Bilbao ha saputo ritagliarsi il proprio spazio come meta turistica e culturale europea.

I turisti in visita in città iniziano generalmente il proprio percorso partendo dal Casco Viejo (la Città Vecchia), in particolare dalla zona corrispondente alle cosiddette Siete Calles (Somera, Artecalle, Tendería, Belosticalle, Carnicería Vieja, Barrencalle e Barrencalle Barrena), sulla sponda destra del fiume Nervión che attraversa Bilbao prima di sfociare nell'oceano 14 km più a nord.
È proprio nel Casco Viejo che si concentrano edifici storici importanti come quello della Estación Atxuri, la biblioteca Bidebarrieta, la Casa Mazarredo, la Bolsa, l'Instituto Emilio Campuzano, il Palacio Arana e la Casa Cuna, per citarne solo alcuni, mentre più a nord, sempre nel Casco Viejo, si trova il palazzo del Municipio, costruito nel 1892 dallo stesso architetto che ha realizzato il Teatro Arriaga.
Nella città vecchia ci sono ovviamente anche edifici religiosi come la Catedral de Santiago, edificata nel XV secolo in stile gotico (ma la torre e la facciata presentano caratteristiche neogotiche). È possibile visitare il piccolo chiostro, la Puerta del Ángel e i 26 altari che si trovano all'interno della chiesa.
Sempre nel Casco Viejo, ma in Plaza Nueva, si tiene ogni domenica mattina il mercato delle pulci, mentre durante il resto della settimana è un luogo ideale per provare le tapas locali, chiamate pintxos. Poco distante, l'Euskal Museoa, in Plaza Miguel de Unamuno, racconta approfonditamente la storia dei Paesi Baschi attraverso la sua grande collezione di oggetti e reperti archeologici.

Anche sulla sponda opposta del fiume si trovano musei importanti: è il caso, ad esempio, del Museo Marítimo Ría de Bilbao, situato proprio a ridosso dell'acqua, dove si racconta la storia marittima della città e più in generale della regione. Sempre sulla riva sinistra del Nervión ecco quello che è forse il simbolo della rinascita culturale e turistica della città: il Guggenheim Museum, con la sua avveniristica struttura progettata dall'architetto canadese Frank Gehry e inaugurata nel 1997.
Ovviamente l'edificio, di gran lunga il più fotografato di Bilbao, è già un'attrazione in sé. Chi decidesse però di pagare il biglietto ed entrare a scoprire i pezzi di arte contemporanea esposti, potrebbe davvero restare piacevolmente sorpreso dalla ricchezza della collezione permanente e dalla varietà di mostre temporanee che ospita, oltre a rimanere incantato dalla luce e dall'uso degli spazi che l'edificio riesce ad ottenere.
A breve distanza, infine, il Museo de Bellas Artes (in Plaza del Museo, accanto al Parque de Doña Casilda de Iturrizar), ospita una pregevole collezione di statue e dipinti davvero interessante.

Questi non sono che i principali luoghi d'interesse turistico di Bilbao, o almeno della sua zona più centrale. Spostandosi lungo il corso del Río Nervión in direzione del porto si può però ancora scoprire qualcosa: è il caso di una struttura industriale, il Puente Vizkaia (comunemente detto anche Puente Colgante), inaugurato nel 1893. Non è un montacarichi né una funicolare, è forse più un “traghetto” anche se non naviga, quello che è certo è che il primo esemplare al mondo tra i ponti di questo genere costruito con una struttura metallica; la sua funzione è infatti quella di trasportare da un lato all'altro del fiume carichi, veicoli e passeggeri senza intralciare il traffico delle navi. In quanto stupendo e ingegnoso esemplare della Rivoluzione Industriale ottocentesca, è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO nel 2006. Le due torri di ferro poste sulle rive misurano 61 metri d'altezza e sono unite da una “traversa” lunga 160 metri alla quale è appeso un carro (“barquilla”) che fa la spola tra le due estremità.
Il ponte è visitabile percorrendo la passerella pedonale a 45 metri d'altezza e utilizzando la barquilla per attraversare il fiume: da lassù, ve lo assicuriamo, la vista panoramica sull'oceano e su Bilbao è eccezionale.

Come arrivare
L'aeroporto di Bilbao si trova a 12 km dal centro, presso Loiu ed è collegato da voli diretti alle principali città spagnole e anche a Milano Malpensa.
Dall'aeroporto al centro città si può usufruire del servizio navetta, che attraversa il centro prima di conludere il giro alla stazione degli autobus (Termibus). Le corse si effettuano ogni 20 minuti.
Bilbao si può raggungere anche in autobus (la stazione dei bus si trova vicino allo stadio San Mamés) o in treno (stazione Abando, sulla riva opposta del fiume, proprio di fronte al Casco Viejo).
  •  
30 Marzo 2023 Di Rara Pianta, la mostra mercato a Bassano ...

Nel fine settimana dell’1-2 aprile 2023 si svolge a Bassano del ...

NOVITA' close