Cerca Hotel al miglior prezzo

La Laguna (Tenerife): il centro storico e la vita notturna

San Cristobal de La Laguna, guida alla visita: cosa fare e cosa vedere tra le sue attrazioni. San Cristobal de La Laguna dove si trova? Cosa visitare nei dintorni, come arrivare e il meteo.

Si chiama San Cristóbal de La Laguna, è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1999 ed è la città storica per eccellenza nelle Canarie. Siamo nell'entroterra dell'isola di Tenerife, a una manciata di chilometri dal capoluogo Santa Cruz, nei pressi dell'aeroporto.
La Laguna conta circa 150.00 abitanti ed è uno dei luoghi più deliziosi dell'isola, caratterizzato da un centro storico di stampo coloniale fatto di vicoli stretti sui quali si affacciano case e palazzi color pastello.

Storia

La Laguna fu fondata nell’anno 1497 sulle sponde di un lago prosciugato alla fine del secolo scorso. Per secoli fu la città più importante di Tenerife: il centro amministrativo, politico e militare. La Laguna era anche il centro culturale dell’arcipelago visto che in essa si stabilirono le prime istituzioni educative delle isole, le quali più tardi avrebbero dato luogo alla creazione dell’Università di San Fernando, l’unica nelle Canarie per molti anni.

La sua egemonia incominciò a scemare nel 1706, quando la distruzione del porto di Garachico a causa del vulcano provocò il rapido sviluppo di Santa Cruz de Tenerife, nominata capitale all’inizio del XIX secolo. Tuttavia, La Laguna conservò il rango di capitale religiosa, essendo sede Arcivescovile, così come mantenne la preponderanza culturale in quanto città universitaria.

Cosa vedere a La Laguna

Il tracciato urbanistico di La Laguna, come viene chiamata la città in forma abbreviata, testimone dell’illustre passato, ospita un gran numero di costruzioni affascinanti e monumentali. Lungo le storiche Calle San Agustín, La Carrera (Obispo Rey Redondo), Herradores e Nava Grimón, ubicate tra la Plaza del Adelantado, Plaza de la Catedral e Plaza del Cristo, si trovano molte case signorili del XVII e XVIII secolo. Tra queste spiccano la Casa Lercaro, quella del Corregidor (Municipio), Casa Salazar e la Nava.

L’importanza della città come centro religioso ha propiziato anche l’esistenza di numerosi edifici ecclesiastici pregiati dal punto di vista artistico come la Catedral, la Iglesia de Nuestra Señora de la Concepción, il Real Santuario del Santísimo Cristo de La Laguna, la Ermita de San Miguel, il Convento de Santa Clara o ancora la Iglesia y ex-convento de San Agustín, una chiesa attualmente in rovina perché distrutta da un incendio nel 1964.

Per chi ama i musei, a San Cristóbal de La Laguna si può scoprire il Museo de la Historia de Tenerife, ospitato presso Casa Lercaro (Calle San Agustín 22) e la vicina Fundacion Cristino de Vera (Calle San Agustín 18), che accoglie non solo una collezione permanente di opere dell'artista a cui è intitolata la fiondazione, ma periodicamente organizza anche mostre temporanee di grande spessore.

San Cristóbal de la Laguna ha diversi uffici turistici: quello centrale è ospitato presso la Casa Alvarado Bracamonte (Casa de los Capitanes Generales, in calle Obispo Rey Redondo 7), oltre a uno nell'Ex-Convento de Santo Domingo e ad altri sulla costa, rispettivamente a Bajamar e Punta del Hidalgo.

Vita notturna a La Laguna

Nonostante il centro storico sia dichiarato Patrimonio UNESCO, San Cristóbal de La Laguna ha una soprendente vita notturna, dovuta al fatto di essere una vivace città universitaria. Girando per le strade si trovano infatti bar, ristoranti e locali per tutti i gusti dove passare la serata.

Eventi

Sono principalmente due le feste più sentite in città, entrambe di isprazione cattolica: una è quella del Corpus Christi, nel mese di giugno, durante la quale il centro di La Laguna si riempie di tappeti fioriti, foglie, rami e detriti vulcanici disposti in modo da rappresentare scene bibliche. L'altra grande festa è la cosiddetta Romería de San Benito Abad, una processione popolare che si celebra la seconda domenica di luglio in onore del santo patrono degli agricoltori e degli allevatori.

Come arrivare a La Laguna

L'Aeroporto di Tenerife Norte (TFN) sorge proprio fuori città (il terminal è ad appena 3 km dal centro storico) ed è servito quotidianamente da voli internazionali.
Per quanto riguarda i trasporti locali, gli autobus collegano ogni giorno La Laguna e Santa Cruz (distante 10 km), ma anche Puerto de la Cruz e La Orotava. L'autostazione (Intercambiador Laguna) si trova in Avenida Ángel Guimerá Jorge, a sud del centro.
In alternativa, ci si può servire anche del tram tra La Laguna e il capoluogo.
  •  

 Pubblicato da - 29 Giugno 2023 - © Riproduzione vietata

News più lette

07 Luglio 2025 Weekend estivo al profumo di lavanda: un ...

Che sia al mattino in una esplosione di viola acceso o nella calda ora ...

NOVITA' close