Cerca Hotel al miglior prezzo

La Notte della Taranta, il festival itinerante dedicato alla pizzica salentina

Pagina 1/2

Ogni anno ad agosto, il Salento si ammanta di magia: eccoci alla XIV edizione de La Notte della Taranta, il festival itinerante di fine estate dedicato alla pizzica salentina che ha il suo clou l'ultimo sabato di agosto con un mega-concerto di chiusura a Melpignano (Lecce). Iniziativa culturale istituita nel 1998, ha come scopo la valorizzazione e il recupero della pizzica salentina, una danza esuberante che trae le sue origini da un antico rito di guarigione.

Si diceva che i grossi ed orribili ragni, le tarantole (o tarante) si nascondessero negli anfratti, nelle crepe della terra e tra le pietre a secco di muretti e pajare pronti ad avvelenare chi inavvertitamente li sfiorasse. Le persone – di solito donne - che venivano morse, cadevano in uno stato di trance e choc dal quale riuscivano a risvegliarsi solo grazie alla musica. Usando la danza in modo terapeutico ( e qui si ipotizza una discendenza dagli antichi rituali dionisiaci in questa terra dove la Grecia ebbe grande influenza) il ‘pizzicato’ veniva come ipnotizzato e così ‘liberato’ dal veleno grazie al ritmo ossessivo e ripetitivo creato da tamburelli, violini, armoniche a bocca e altri strumenti musicali.

In realtà i reali casi di latrodectismo erano alquanto rari, più spesso le tarantolate erano donne frustrate e represse alla ricerca istintiva di una forma di sfogo. Il ballo della taranta era uno sfogo lecito ed accettato dalla comunità quasi fosse un rito esorcistico. E oggi, sebbene il "tarantismo" sia praticamente inesistente, la sua danza vorticosa e travolgente rimane, ed è diventata simbolo della cultura salentina.

Ogni anno, il festival prende vita snodandosi sul territorio della Grecìa Salentina (più i comuni di Alessano, Galatina e Cursi) ed è diviso in 13 tappe su 13 sere dove oltre alla tradizionale pizzica si possono ascoltare – e ballare – rock, jazz o sinfonica.
... Pagina 2/2 ...
La serata finale,"la Notte" vera e propria che dà il nome all'evento, sarà sabato 27 agosto a Melpignano, dove si esibirà l'Orchestra popolare della Notte della Taranta con altri artisti di richiamo internazionale, assecondando un progetto ogni anno diverso, creato da un ‘maestro concertista’ – che, anche per quest’anno sarà Ludovico Einaudi –il quale mixando sapientemente tradizione musicale salentina con altri linguaggi musicali otterrà uno spettacolo davvero unico, originale e coinvolgente.

Per il programma completo vai su www.lanottedellataranta.it e la pagina FB del gruppo www.facebook.com/la.notte.della.taranta .
Preparatevi a vivere notti indimenticabili di festa sfrenata con Octopustravel nel nostro magico Sud!

06 Giugno 2024 La Festa del Pozzo a Gualtieri

Il terzo weekend di giugno è tradizionalmente quello dedicato alla ...

NOVITA' close