Cerca Hotel al miglior prezzo

Settimana in Puglia tra i trulli della Val d'Itria e le spiagge adriatiche

Pagina 1/2

Il bianco dei coni in pietra ti avvolge come la spuma delle onde, il rosso delle ciliege ti ricarica, l’azzurro (del mare vicino) ti rilassa. Tenuta Monacelle, nel cuore della Valle d’Itria in Puglia, con le sue diverse tonalità, è il posto ideale, dove rifugiarsi nel week end, o per un’intera settimana di vacanza. Una meta da scegliere per chi è alla ricerca di quiete e disdegna mescolarsi alla folla, chi ama i piaceri semplici e genuini, e per chi desidera farsi coccolare in una atmosfera permeata di magia. Qui si riesce ancora a sentire il respiro della vita rurale.
La costa Adriatica del Capitolo-Monopoli, poi, è a pochissimi chilometri. Un tratto di spiaggia caratterizzato da sabbia finissima e mare cristallino e dall’ospitalità del Lido Nuova Marina Grande, con cui Tenuta Monacelle ha siglato una speciale convenzione. Per ogni ospite della Tenuta, infatti, vi è l’ingresso gratuito al lido, un comodo lettino e l’ombrellone. E non è tutto. La spiaggia si può raggiungere con un comodo servizio navetta, fruibile ben 4 volte al giorno, mattina e pomeriggio, in orari prestabiliti, senza dover aver, almeno in ferie, il problema del parcheggio o dell’auto rimasta a “bruciare” sotto il sole.

Per chi non ha voglia di mare, c’è la possibilità di “sguazzare” in piscina, rivestita in candida pietra di Trani, circondata dal rosso degli alberi di ciliegie. Ha una vasca adatta per i bambini, oltre che la zona idromassaggio per godere di tutti i benefici dell’acqua.

La Tenuta si estende su una superficie complessiva di 20 ettari di terreno e comprende il borgo dei Trulli e quello delle Masserie. Ogni spazio della struttura diventa luogo di appagamento sensoriale. Poi soffermandosi sui particolari, si scopre quanto la costruzione scenica degli trulli sparsi per il borgo sia impostata su un’equilibrata ricerca di materiali, forme e colori tono su tono (il calore del bianco). Tenuta Monacelle ha un’unica missione, offrire ai propri ospiti un’accoglienza personalizzata ed un servizio curato, per rendere il soggiorno pugliese un’esperienza veramente indimenticabile.

E poi si dorme “al fresco” dei Trulli dalla pianta circolare, le cui spesse mura a secco mantengono la temperatura davvero ottimale (fresca d’estate e calda d’inverno). All’interno (sono stati ricavati sei mini appartamenti che includono anticamera soggiorno, camera da letto e bagno e portano il nome di Gardenia, Veronica, Camelia, Ginestra, Agrifoglio, Callisto) subito si coglie lo spirito del recupero: la sola e nuda pietra, la disposizione dei mobili, affinché ogni complemento abbia il giusto risalto e si adatti con armonia all’insieme. Il delicato interior design, poi, compendia ricordi della terra e si arricchisce con pezzi di artigianato come i letti in ferro battuto.

Ma la filosofia dello stare bene si sposa all’amore per la tradizione e per la buona cucina regionale. Un altro punto di forza della Tenuta è il ristorante “Il Ciliegeto” (aperto anche ai non ospiti dell’hotel) affidato al talento dello chef Pierluca Ardito (vice campione d’Europa) che punta sull’ offerta più genuina della gastronomia pugliese.
Si cena sotto le volte dei trulli “addossati l’uno all’altro”, o all’aperto su un terrazzo circondato dal verde, ed illuminato da luci soft che contribuiscono a dare ulteriore fascino al luogo.

Una volta a settimana si può vivere anche una vera serata made in Puglia, con la Compagnia Stabile di Alberobello che ripropone, all’interno del caratteristico borgo dei Trulli, la vita dei contadini di un tempo, alle prese con i mestieri scomparsi, soprattutto quelli che utilizzavano materiale di origine naturale (noccioli di olive, sarmenti, grano) e ne mette in risalto la creatività, la laboriosità e l'intelligenza dei contadini pugliesi. Tutti potranno cimentarsi
e mettere alla prova le proprie capacità manuali, insieme a musiche e balli. In questa occasione, è possibile anche acquistare prodotti locali come la pasta fresca, formaggi e dolci.

Infine per lo spazio riservato al benessere, il fiore all’occhiello spetta ai massaggi alla ciliegia. La pelle, anche con una sola seduta, appare subito più luminosa, dalla grana affinata e liscia proprio come quella del gustoso frutto estivo. Nel trullo “Azalea” è possibile, inoltre, provare altri tipi di massaggi, dallo Shiatzu all’Indian Massage, da quello rivitalizzante a quello rilassante (prezzi da 45 a 70 euro), perchè le ferie estive siano davvero all’insegna del più totale piacere .

***
ESTATE NEI TRULLI
... Pagina 2/2 ...Ogni camera nei trulli costa ad agosto 275 euro (per due persone) con prima colazione, ingresso al Lido Nuova Marina Grande, omaggio di tarallini locali e una bottiglietta d’olio
Extra massaggi alla ciliegia: 40 euro a persona
Cena al ristorante Ciliegeto: da 55 euro a persona con menù degustazione

Tenuta Monacelle
Contrada Aratico - Località Selva di Fasano - Monopoli (BA)

Tel. 080-9309942
www.tenutamonacelle.com
Si dorme nei caratteristici trulli o in confortevoli masserie, realizzate in tufo leccese e immerse nella pineta.
Prezzi:
Camere nei trulli: da 150 €

Ristorante Il Ciliegeto
Contrada Aratico - Località Selva di Fasano - Monopoli (BA)

Tel. 080-9309942
Sempre aperto, anche ai non ospiti della Tenuta.
Prezzo medio: 55/60 €

 Pubblicato da il 15/06/2010 - - ® Riproduzione vietata

26 Giugno 2025 Merano e dintorni: quiete estiva nel cuore ...

Merano è una delle mete vacanziere più note dell’Alto ...

NOVITA' close