Cerca Hotel al miglior prezzo

Culturonda Dolomythos, dodici itinerari alla scoperta delle Dolomiti

Il Consorzio Turistico Alta Pusteria lancia per l’estate 2010 una serie di proposte che uniscono elementi tipici dell’Alto Adige a storia e cultura, tutto costruito per vivere il territorio.
Le vacanze culturali diventano protagoniste del nuovo monografico “Culturonda Dolomythos”, 12 itinerari alla scoperta della storia e delle tradizioni nelle Dolomiti dedicati a chi desidera non solo godersi paesaggi grandiosi, ma anche comprendere le sue genti e i suoi miti. Dalle tracce geologiche lasciate dai coralli sedimentati di un mare primordiale, alle vie dei traffici, degli eserciti e dei viaggiatori costruite in epoca romana a collegamento fra mondo mediterraneo e germanico; dalle imprese dei pionieri del turismo alpino, alle sorgenti di acque idrominerali e ai bagni rustici termali, frequentati già nel Medioevo, fino ad arrivare alle popolazioni autoctone delle Dolomiti, e alle figure mitiche che hanno alimentato per secoli saghe e leggende popolari.

“L’estate 2009 per noi è stata una stagione di successo, in controtendenza rispetto ai risultati di altre località italiane – afferma Silvia Wisthaler, direttrice del Consorzio Turistico Alta Pusteria -. Abbiamo avuto 1.092.842 presenze, con una crescita del 2,4%. Anche quest’anno continueremo a promuovere le nostre Dolomiti, sempre più convinti della necessità di puntare sul prodotto culturale, valorizzando lo stretto legame fra cultura e vita vissuta della regione dolomitica”.

Ideato e promosso dal Consorzio Turistico Alta Pusteria insieme alle altre realtà altoatesine di promozione del territorio, “Culturonda Dolomythos”, disponibile presso tutte le Associazioni Turistiche, si affianca all’offerta culturale delle città e a quella montana estiva, proposta nei cataloghi: “Cultura”, “Escursionismo”, “Mondo famiglia”, “Passeggiate”, “Andare in bicicletta” e “Nordic Walking”.

Per ulteriori informazioni si può consultare il sito del Consorzio Turistico Alta Pusteria www.altapusteria.info. Il sito offre anche un’ampia galleria fotografica delle strutture ricettive della zona, informazioni sui prezzi con la possibilità di verificare la disponibilità e prenotare direttamente online. I prezzi soggiorno negli hotel vanno da 43 euro a 103 euro a persona al giorno (a seconda del periodo e della categoria) con trattamento in mezza pensione e da 30 euro a 80 euro al giorno a persona in residence, appartamento e agriturismo.

Fonte news: www.altapusteria.info
  •  
18 Giugno 2024 Il Carracino Rassinese a Rassina

Nel Casentinese è di nuovo tempo della sfida del Carracino Rassinese, ...

NOVITA' close