Cerca Hotel al miglior prezzo

Viaggio in Brasile a passo di danza: dalla samba alla lambada al forrņ

Pagina 1/2

Il Brasile è un Paese ricchissimo di differenze culturali e queste si riflettono e si declinano anche in tutti i tipici balli brasiliani che, più o meno noti, sono nel tempo entrati nell’immaginario comune. Ciascuna regione brasiliana esprime nella danza le caratteristiche della sua cultura specifica, sempre frutto di una miscela unica e irripetibile di influenze diverse.
Nelle regioni del Centro-Ovest i balli popolari svelano l’influenza della cultura degli indios, nel Nord-Est prevale l’indelebile impronta della cultura africana, mentre nel Sud si rende subito riconoscibile l’influenza europea.

Si passa così senza contrasti, con la naturalezza tipica dei sincretismi brasiliani, dalle danze tradizionali di contenuto religioso ai balli moderni e coinvolgenti come il samba, la lambada e il forró, divenuti un’icona stessa di questo meraviglioso Paese.

I balli brasiliani sono profondamente legati alla cultura, alla religione, alle tradizioni popolari, alla semplicità della vita quotidiana e nella loro incredibile varietà disegnano il volto di un Paese moderno che guarda al futuro e alle nuove mode, facendo tesoro di tutto il suo passato.

Il ballo, espressione tipica del modo di essere brasiliano, è uno degli ingredienti che rendono indimenticabile ogni viaggio in Brasile. Le strade, le piazze, le spiagge, ogni luogo diviene naturalmente teatro ideale per ogni tipo di danza. Impossibile non lasciarsi coinvolgere da questa atmosfera: forse è proprio questo uno dei segreti che fanno sì che il Brasile resti per sempre nel cuore di chi lo conosce, trasformando il viaggio in un’esperienza sensazionale!

... Pagina 2/2 ...I primi passi per riconoscere alcuni dei balli più diffusi:
Samba – Il samba è forse il più conosciuto dei balli brasiliani, soprattutto nella sua versione carioca, quella del carnevale più famoso del mondo. Eppure esistono altri tipi di samba, come l’elegantissimo “samba de gafieira” o il “samba de roda”, dichiarato dell’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Tipico dello Stato di Bahia e permeato di elementi della cultura africana, il “samba de roda” rappresenta la versione più tradizionale di questa danza. Si balla in cerchio, una roda appunto, al cui interno si alternano i ballerini, da soli o in coppia, con passi di danza che non prevedono le movenze più sensuali del samba tipico di Rio de Janeiro. Gli uomini indossano abiti eleganti e le donne portano le tradizionali gonne ampie e lunghe delle baiane.

Lambada – La lambada ha origine da una danza indigena tipica del folclore amazzonico, il carimbó. Nella sua forma tradizionale, il carimbó è accompagnato da tamburi ricavati da tronchi di albero ed è caratterizzato dai ripetuti movimenti rotatori compiuti dalla donna. La lambada nasce dall’esecuzione in coppia di questa danza originaria delle tribù degli indios, che ha progressivamente assunto tutte le caratteristiche di un ballo sensuale e al tempo stesso spettacolare.

Forró - Il forró è un tipo di musica tradizionale proveniente dal sertão del Nord-Est, una regione semi-arida del Brasile. Il suo stile è un insieme di ritmi europei, africani e indigeni fortemente caratterizzati dal suono degli strumenti percussivi.
Il forró è un ballo di coppia, molto romantico ma al tempo stesso decisamente ritmato. Il suono è allegro, ricorda un miscuglio di samba reggae e merengue. La musica, molto vivace e travolgente, è suonata dal vivo da bande composte da diversi elementi, come la fisarmonica, il triangolo e altri strumenti a percussione, quali la zabumba e il pandeiro.
È un ballo che ha una forte connotazione contadina e che, grazie all'allegria del suo ritmo e alla facilità di esecuzione, è diventata popolare in tutto il Brasile. Si balla ovunque, in particolare nel mese di giugno, durante le festas juninas dedicate a San Giovanni.
04 Giugno 2023 Il Barrocci Celtic Festival a Sant'Angelo ...

A Sant’Angelo di Gatteo (provincia di Forlì-Cesena) torna ...

NOVITA' close