Cerca Hotel al miglior prezzo

Macchine del Tempo, la mostra su astronomia e astrofisica a Roma

Evento concluso!
Attenzione, evento concluso!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
L'INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) organizza dal 25 novembre 2023 al 24 marzo 2024 la mostra “Macchine del Tempo – Il viaggio nell’universo inizia da te” presso Palazzo Esposizioni a Roma, un evento di divulgazione scientifica rivolto a tutti, ma in particolare alle famiglie e alle scolaresche.

Per chi non lo conoscesse, l’Istituto Nazionale di Astrofisica è il principale ente di ricerca italiano per lo studio dell’universo. Si occupa di realizzare e coordinare attività di ricerca astronomica e astrofisica, collaborando con le Università e con soggetti pubblici o privati – sia nazionali che internazionali, anche nell’ambito di programmi dell’UE –, senza dimenticare l’opera di diffusione della cultura scientifica mediante progetti didattici e divulgativi dell’astronomia pensati per la scuola e la società.

Entrando nel merito dell’esposizione, “Macchine del Tempo” è una mostra pop rivolta agli appassionati di scienza e astrofisica. I suoi contenuti sono immagini, suoni e parole veicolati al pubblico con un linguaggio moderno e inclusivo; è un percorso che gioca volutamente tra il vecchio e il nuovo, con uno stile anni ’80, ma che parla dell’oggi e del domani, usando il gioco come chiave per sollecitare l’interesse e la fantasia.

Scopo della mostra è quello di raccontare l'astrofisica e l'astronomia italiana, con un viaggio alla scoperta dell'universo che vuole fare scoprire le nuove frontiere dell'astrofisica moderna e quanta Italia c'è dietro le ultime grandi scoperte e le immagini che ci arrivano dallo spazio.

L’itinerario diventa possibile grazie alle avveniristiche macchine del tempo create dall’uomo per osservare quanto possibile da vicino l’inizio dell’universo, i luoghi più remoti del pianeta e del cosmo. Le macchine del tempo sono infatti i grandi telescopi e gli imponenti sistemi di infrastrutture realizzati dall’ingegno italiano, risultato delle ricerche condotte negli osservatori INAF dagli operatori e dalle operatrici che quotidianamente si impegnano per spostare i confini della conoscenza umana sempre un po’ più lontano. La mostra pone l’accento anche su di loro, le persone dietro all’oculare, con un’esperienza immersiva che comincia da noi stessi per passare immediatamente a Galileo, uno dei padri della scienza moderna che, posando l’occhio sul cannocchiale, utilizzò la prima “macchina del tempo”.

Al centro di questo viaggio nel tempo c’è il tema della luce: è proprio grazie alla sua incredibile velocità che possiamo vedere il passato guardando il cielo e l’universo con gli strumenti realizzati dagli esseri umani.

Accanto al percorso di visita, per tutta la durata della mostra sono in programma incontri scientifici con nomi importanti della ricerca astrofisica e spaziale mondiale, ma anche appuntamenti più informali come aperitivi scientifici, incontri di poetry slam o dibattiti che hanno come protagonisti intellettuali e figure politiche e istituzionali attive nel campo della cultura. In particolare, “Macchine del tempo” offre alle scuole dell’infanzia, alle scuole primarie e alle famiglie una serie di laboratori didattici per scoprire le meraviglie del cosmo.

Informazioni, date, orari e prezzi della mostra

Nome: Macchine del Tempo – Il viaggio nell’universo inizia da te
Dove: Palazzo Esposizioni, via Nazionale n°194, Roma.
Date: dal 25 novembre 2023 al 24 marzo 2024.
Orari: dal martedì alla domenica ore 10-20.
Biglietto: intero 12,50 €.
Ridotto 10 €.
Ragazzi dai 7 ai 18 anni: 6 €
Biglietto open 16 €.
Ingresso gratuito per i bambini fino a 6 anni.
Sono disponibili tariffe specifiche per gruppi, scuole, convenzioni e altre categorie di visitatori.
Per maggiori informazioni consultare il sito ufficiale della mostra e il sito del Palazzo Esposizioni.

Come arrivare: Palazzo delle Esposizioni si raggiunge in metropolitana con la linea A (fermata Repubblica) o con la linea B (fermata Cavour).
Autobus: 64 - 70 - 71 - 117 - 170 - H (fermata Nazionale/Palazzo Esposizioni).
Dalla Stazione Roma Termini: da Piazza dei Cinquecento (davanti alla stazione) prendere le linee appena indicate in direzione Piazza Venezia e scendere alla fermata Nazionale/Palazzo Esposizioni.

Scopri tutti gli eventi e le mostre nel Lazio.

Calendario delle aperture
Attenzione: evento terminato!

Novembre 2023
DLMMGVS
   
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
  
Dicembre 2023
DLMMGVS
     
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
      
Gennaio 2024
DLMMGVS
 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
Febbraio 2024
DLMMGVS
    
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
  
Marzo 2024
DLMMGVS
     
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
      
Diniego di responsabilità: la Redazione cerca di mantenere sempre aggiornate le date di apertura, ma consigliamo di visionare i siti ufficiali prima di organizzare una visita.
  •  
31 Maggio 2024 La Sagra dell'Asparago Selvatico a Villamaina ...

Dopo il grande successo degli anni scorsi, torna la Sagra dell’Asparago ...

NOVITA' close