Cerca Hotel al miglior prezzo

La Valle dell'Isère: itinerari a piedi e antichi mestieri

Siamo ai piedi delle Alpi francesi, nel dipartimento Rhône Alpes, nella splendida valle dell’Isère, un fiume che corre nella parte orientale della Francia, per oltre 100 chilometri. Un territorio punteggiato di villaggi alpini e aree naturalistiche uniche – solo per citarne una, la Riserva degli Hauts-Plateaux si estende su oltre il 10% del territorio del Parco Naturale Regionale del Vercors per oltre 17 mila ettari –, all’ombra delle grandi catene come la Meije con i suoi 3982 metri e il Râteau (3.809 m).

Ideale in inverno per via delle tante e rinomate piste da sci come Val d'Isère, Tignes, Les Deux Alpes e La Plagne, la valle è una meta che offre molto da fare anche in estate, grazie a tutte le attività outdoor, dal rafting alla bicicletta.

In bicicletta al Lac de Buclet


Con oltre 400 km di itinerari per la bicicletta, 9000 km da percorrere a piedi e 2000 km da fare a cavallo, la valle dell’Isère è un vero paradiso per le attività outdoor, soprattutto grazie alla presenza di una rete capillare di treni e bus che permettono di fare escursioni dimenticando l’automobile. L'associazione dell'Isère Alpes Là ha pubblicato una pratica guida con 50 escursioni che favoriscono la mobilità dolce, con la collaborazione di esperte guide alpine (potete anche prenotarle per farvi accompagnare) che offrono suggerimenti su come affrontare il bivacco, informazioni sulla flora e la fauna lungo i percorsi e consigli sull’attrezzatura.

Da Grenoble potete affittare un’auto e arrivare fino al plateau de Vercors oppure andare alla scoperta del plateau d’Emparis, uno dei siti classificati Natura 2000. Incastonato tra i ripidi rilievi dell'Oisans, questo altopiano è attraversato dalla GR54, da Besse-en-Oisans a Chazelet, da cui diramano sentieri immersi nel verde, in un panorama segnato dalle attività agropastorali con piccoli paesini circondati da prati da fieno e sopra i 2000 metri vasti alpeggi.

Tra le tante escursioni da fare, il giro ad anello del Lac de Buclet è una gita gradevole e accessibile anche con bambini al seguito; poco meno di 6 chilometri da fare a piedi o in bicicletta (a Bourg d’Oisans è possibile affittare e-bike e prenotare una guida tecnica) e un dislivello facile che vi porta fino alla Cascata de la Pisse. Lungo il percorso ci sono spazi per organizzare un piacevole pic-nic, mentre se si vuole organizzare una giornata sulle due ruote, potete partire da Bourg d'Oisans, fare il giro del Lac de Buclet e poi proseguire fino a Bourg d’Arud, frazione del borgo di Venosc (circa 13 km). Una volta qui, il consiglio è di pernottare al Château Hôtel de la Muzelle, un maniero del XVII secolo con 21 camere, per una notte di relax in un’oasi di tranquillità.

La Route de Savoir-Faire: tra panorami mozzafiato e botteghe artigiane


Lambito dalle acque fragorose del Vénéon (da percorrere anche con il rafting), il villaggio di Venosc conserva ancora un’architettura tradizionale di montagna. Fa parte della Route de Savoir-Faire de l’Oisans, un circuito che riunisce 42 tra artigiani, produttori e musei, disseminati tra La Grave, Le 2 Alpes, Bourg d’Oisans e Alpe d’Huez, con l’intento di preservare mestieri e professioni che diversamente rischiano di scomparire.

A Venosc ci sono diverse tappe d’obbligo, a partire dalla Forge du Vénéon, fucina del fabbro Simon che realizza coltelli, l’Eco Be Glass dove Sofia e German creano gioielli e oggetti d’arredo riciclando il vetro, La griff' du chat-man, con le sculture del ceramista Nicolas, o Bois et sense, laboratorio sensoriale dedicato alla lavorazione del legno. Per una sosta rigenerante il consiglio è di fare tappa al bar Tarterie Maison et bio.

Quest’anno il 26 luglio, la Route de Savoir-Faire de l’Oisans propone la Nocturne con stand snacking dove gustare i tanti prodotti locali, con contorno di intrattenimento serale.
Da Venosc è possibile prendere la telecabina che collega il villaggio alla stazione sciistica di Les Deux Alpes (circa 10 minuti) con vista panoramica sulla valle, il Parco Nazionale degli Écrins e la Muzelle, in alternativa si può andare a piedi, 45 minuti su un percorso ben segnalato che permette di colmare un dislivello di 700 metri (2,3 km).
La passeggiata è adatta anche ai bambini (munitevi però di capello e scarpe comode, meglio se da trekking) e i panorami sono davvero da togliere il fiato.

Come organizzare la visita


Per informazioni turistiche potete consultare:
- Isère Tourisme
- Oisans
- Les2Alpes
- Auvergne-Rhône-Alpes
- Ente del Turismo Francese
  •  

 Pubblicato da il 12/07/2023 - - ® Riproduzione vietata

31 Maggio 2024 La Sagra dell'Asparago Selvatico a Villamaina ...

Dopo il grande successo degli anni scorsi, torna la Sagra dell’Asparago ...

NOVITA' close