Mutina Boica, la rievocazione storica a Modena

Attenzione, evento concluso!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
Ritorna sul finire dell’estate a Modena uno degli appuntamenti più attesi dagli amanti delle rievocazioni storiche: è Mutina Boica - Canti di bardi, guerrieri ed eroi, che giunge quest’anno alla XIII edizione.
L’appuntamento, organizzato da Crono Eventi, è per un lungo fine settimana, dall’8 all’11 settembre 2022 al Parco Enzo Ferrari, dove per quattro giorni si chiamano a raccolta rievocatori, attori, musicisti e appassionati per dare vita a una festa fatta di musica, spettacoli (a cura del Teatro Storico d’Azione), didattiche e campi storici, cibo e artigianato.
A ogni edizione cambiano gli spettacoli e le tematiche, che abbracciano millenni di storia: si spazia dai Romani al Medioevo, passando per druidi e ricorrenze stile festa celtica, per raccontare miti e leggende del passato.
Ore 18 Apertura del Villaggio dei Ghiottoni.
Ore 18 Apertura del mercato artigianale.
Ore 19 Concerto dei Rota Temporis: Unplugged.
Ore 20 MUT, alle radici di Mutina. Gioco di ruolo ucronico.
Ore 20:30 Spettacolo: Giulio Cesare, il divo.
Ore 21 Spettacolo: Attila, il flagello.
Ore 21:30 Concerto dei Bards From Yesterday.
Venerdì 9 settembre
Ore 18 Apertura del Villaggio dei Ghiottoni.
Ore 18 Apertura del mercato artigianale.
Ore 20 MUT, alle radici di Mutina. Gioco di ruolo ucronico.
Ore 20 spettacolo: L'elmo di Scipio.
Ore 20:30 spettacolo: La rivolta di Spartaco.
Ore 22 concerto: dei Rota Temporis.
Ore 23:30 I racconti del bardo.
Sabato 10 settembre
Ore 12 Apertura del Villaggio dei Ghiottoni.
Ore 15 Apertura del mercato artigianale.
Ore 15 Il Castrum. Visita guidata all’accampamento romano (ingresso ogni 60 minuti durante tutta la giornata).
Ore 15 Attività didattiche ai campi storici.
Ore 15 Battesimo della sella ed equitazione per bambini.
Ore 15 MUT, alle radici di Mutina. Gioco di ruolo ucronico.
Ore 16 Canti, conti e mitici racconti. Storie di grandi segreti.
Ore 17 Il lancio delle asce.
Ore 18 Spettacolo: Attila, il flagello (Replica).
Ore 19 Spettacolo: L'elmo di Scipio (Replica).
Ore 19:30 Spettacolo: Giulio Cesare, il divo (Replica).
Ore 21:30 Le porte del giudizio. Spettacolo di gladiatura.
Ore 22:30 Concerto degli Irish Popcorn.
Ore 24 I racconti del bardo (Replica)
Domenica 11 settembre
Ore 10 Apertura del mercato artigianale.
Ore 11 Attività didattiche ai campi storici.
Ore 11 Battesimo della sella ed equitazione per bambini.
Ore 12 Apertura del Villaggio dei Ghiottoni.
Ore 15 Il Castrum. Visita guidata all’accampamento romano (ingresso ogni 60 minuti durante tutta la giornata).
Ore 15 MUT, alle radici di Mutina. Gioco di ruolo ucronico.
Ore 16 Canti, conti e mitici racconti. Storie di magici aiutanti.
Ore 16:30 Spettacolo: La rivolta di Spartaco (Replica).
Ore 17 Il lancio delle asce.
Ore 18 Il canto della battaglia.
Ore 20 Spettacolo: Giulio Cesare, il divo (Replica).
Ore 20:30 Spettacolo: Attila, il flagello (Replica).
Ore 21 Concerto dei Drunken Sailors.
Dove: Parco Enzo Ferrari, Modena.
Date: dall’8 all’11 settembre 2022.
Prezzo: ingresso gratuito.
Orari e programma: vedi sopra, nel testo.
Maggiori informazioni sul sito ufficiale e sulla pagina Facebook dedicata.
Come arrivare: il Parco Ferrari dista circa 2 km dalla stazione FS. A piedi dalla stazione si raggiunge in 30 minuti, mentre in autobus è servito dalle linee 4, 5 e 9 (fermata Emilia Ovest Bv. Autodromo). Non è previsto uno spazio adibito al campeggio per il pubblico.
Scopri tutti gli eventi in Emilia-Romagna.
L’appuntamento, organizzato da Crono Eventi, è per un lungo fine settimana, dall’8 all’11 settembre 2022 al Parco Enzo Ferrari, dove per quattro giorni si chiamano a raccolta rievocatori, attori, musicisti e appassionati per dare vita a una festa fatta di musica, spettacoli (a cura del Teatro Storico d’Azione), didattiche e campi storici, cibo e artigianato.
A ogni edizione cambiano gli spettacoli e le tematiche, che abbracciano millenni di storia: si spazia dai Romani al Medioevo, passando per druidi e ricorrenze stile festa celtica, per raccontare miti e leggende del passato.
Programma
Giovedì 8 settembreOre 18 Apertura del Villaggio dei Ghiottoni.
Ore 18 Apertura del mercato artigianale.
Ore 19 Concerto dei Rota Temporis: Unplugged.
Ore 20 MUT, alle radici di Mutina. Gioco di ruolo ucronico.
Ore 20:30 Spettacolo: Giulio Cesare, il divo.
Ore 21 Spettacolo: Attila, il flagello.
Ore 21:30 Concerto dei Bards From Yesterday.
Venerdì 9 settembre
Ore 18 Apertura del Villaggio dei Ghiottoni.
Ore 18 Apertura del mercato artigianale.
Ore 20 MUT, alle radici di Mutina. Gioco di ruolo ucronico.
Ore 20 spettacolo: L'elmo di Scipio.
Ore 20:30 spettacolo: La rivolta di Spartaco.
Ore 22 concerto: dei Rota Temporis.
Ore 23:30 I racconti del bardo.
Sabato 10 settembre
Ore 12 Apertura del Villaggio dei Ghiottoni.
Ore 15 Apertura del mercato artigianale.
Ore 15 Il Castrum. Visita guidata all’accampamento romano (ingresso ogni 60 minuti durante tutta la giornata).
Ore 15 Attività didattiche ai campi storici.
Ore 15 Battesimo della sella ed equitazione per bambini.
Ore 15 MUT, alle radici di Mutina. Gioco di ruolo ucronico.
Ore 16 Canti, conti e mitici racconti. Storie di grandi segreti.
Ore 17 Il lancio delle asce.
Ore 18 Spettacolo: Attila, il flagello (Replica).
Ore 19 Spettacolo: L'elmo di Scipio (Replica).
Ore 19:30 Spettacolo: Giulio Cesare, il divo (Replica).
Ore 21:30 Le porte del giudizio. Spettacolo di gladiatura.
Ore 22:30 Concerto degli Irish Popcorn.
Ore 24 I racconti del bardo (Replica)
Domenica 11 settembre
Ore 10 Apertura del mercato artigianale.
Ore 11 Attività didattiche ai campi storici.
Ore 11 Battesimo della sella ed equitazione per bambini.
Ore 12 Apertura del Villaggio dei Ghiottoni.
Ore 15 Il Castrum. Visita guidata all’accampamento romano (ingresso ogni 60 minuti durante tutta la giornata).
Ore 15 MUT, alle radici di Mutina. Gioco di ruolo ucronico.
Ore 16 Canti, conti e mitici racconti. Storie di magici aiutanti.
Ore 16:30 Spettacolo: La rivolta di Spartaco (Replica).
Ore 17 Il lancio delle asce.
Ore 18 Il canto della battaglia.
Ore 20 Spettacolo: Giulio Cesare, il divo (Replica).
Ore 20:30 Spettacolo: Attila, il flagello (Replica).
Ore 21 Concerto dei Drunken Sailors.
Informazioni utili per partecipare alle rievocazioni
Nome: Mutina Boica - Canti di bardi, guerrieri ed eroiDove: Parco Enzo Ferrari, Modena.
Date: dall’8 all’11 settembre 2022.
Prezzo: ingresso gratuito.
Orari e programma: vedi sopra, nel testo.
Maggiori informazioni sul sito ufficiale e sulla pagina Facebook dedicata.
Come arrivare: il Parco Ferrari dista circa 2 km dalla stazione FS. A piedi dalla stazione si raggiunge in 30 minuti, mentre in autobus è servito dalle linee 4, 5 e 9 (fermata Emilia Ovest Bv. Autodromo). Non è previsto uno spazio adibito al campeggio per il pubblico.
Scopri tutti gli eventi in Emilia-Romagna.
Calendario delle aperture
Attenzione: evento terminato!
Settembre 2022
D | L | M | M | G | V | S |
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
Diniego di responsabilità: la Redazione cerca di mantenere sempre aggiornate le date di apertura, ma consigliamo di visionare i siti ufficiali prima di organizzare una visita.
- HOTEL SCONTATI Modena
- Meteo Modena
- Mappa Modena
- Guida Modena
- Da vedere Modena
- Nei dintorni Modena
- Foto Modena
- News Modena