La Sagra della Seupa a la Vapelenentse a Valpelline

Attenzione, evento concluso!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
Gusto e tradizione s’incontrano a Valpelline, che in Valle d’Aosta è per tutti il paese della Seupa à la Vapelenentse, ricetta antica che è stata gelosamente mantenuta intatta nel tempo, insomma un vero e proprio bene culturale assolutamente da preservare. Da tale premessa nasce l’evento che ne cristallizza il sapore, la Sagra della Seupa à la Vapelenentse, la cui 56° edizione è organizzata dal 26 al 28 luglio 2024 (ma la sagra vera e propria con la degustazione della Seupa è solo il sabato e la domenica).
Il nome di questo piatto non rivela volutamente nulla della propria golosa composizione, evinta dalla sapienza e dalla capacità di sussistenza della vecchia società contadina, abituata ad arrangiarsi fra le montagne della valle.
La Seupa si fregia della Denominazione Comunale di Origine ed è una zuppa basata essenzialmente sull’amalgama di due ingredienti basilari, il pane bianco raffermo e la fontina, disposti su una teglia in modo tale da formare degli strati omogenei composti peraltro da verza e bagnati da brodo di carne, infine ricoperti da burro fuso e un ricco spolvero di cannella e cotta in forno.
Dove: Valpelline (Aosta).
Date: dal 26 al 28 luglio 2024.
Prezzo: gratuito.
Tipologia: sagra gastronomica.
Orari e programma:
Venerdì 26 luglio 2024
Dalle ore 22 Discoteca mobile "One night", bar, pizza, panini, patatine - ingresso libero.
Sabato 27 luglio 2024 - Festa patronale
Ore 10:30 Messa
Ore 12:30 Lo Patron avoué Papagran e Mammagran.
Ore 19:30 cena con la Seupa e menù assortiti.
Ore 21 Serata danzante con "Gli Aquamarina" - ingresso libero.
Domenica 28 luglio 2024
Ore 10:45 Messa presso la chiesa.
Area sport tradizionali: 33° Master di Fiolet – 20° Master Juniores – 7° Master Femminile.
Ore 12:30 apertura ristorante con la Seupa, menù assortiti e per celiaci.
Ore 15 pomeriggio danzante con "Silvano Barbara e La Band" - ingresso libero.
Ore 19:30 Cena con la Seupa e menu assortiti fino ad esaurimento scorte.
Le porzioni da asporto saranno disponibili al termine della manifdestazione solo su prenotazione.
Info e contatti: maggiori informazioni sulla pagina Facebook della Pro Loco e sulla pagina del Turismo della Valle d'Aosta.
Come arrivare: da Aosta (12 km) si raggiunge Valpelline percorrendo Viale del Gran San Bernardo e Rhins.
Dalla stazione ferroviaria di Aosta raggiungere l’autostazione da cui parte l’autobus diretto al paese.
Scopri tutte le sagre e gli eventi in Valle d’Aosta.
Il nome di questo piatto non rivela volutamente nulla della propria golosa composizione, evinta dalla sapienza e dalla capacità di sussistenza della vecchia società contadina, abituata ad arrangiarsi fra le montagne della valle.
La Seupa si fregia della Denominazione Comunale di Origine ed è una zuppa basata essenzialmente sull’amalgama di due ingredienti basilari, il pane bianco raffermo e la fontina, disposti su una teglia in modo tale da formare degli strati omogenei composti peraltro da verza e bagnati da brodo di carne, infine ricoperti da burro fuso e un ricco spolvero di cannella e cotta in forno.
Informazioni, date e programma della Sagra della Seupa
Nome: Sagra della Seupa à la VapelenentseDove: Valpelline (Aosta).
Date: dal 26 al 28 luglio 2024.
Prezzo: gratuito.
Tipologia: sagra gastronomica.
Orari e programma:
Venerdì 26 luglio 2024
Dalle ore 22 Discoteca mobile "One night", bar, pizza, panini, patatine - ingresso libero.
Sabato 27 luglio 2024 - Festa patronale
Ore 10:30 Messa
Ore 12:30 Lo Patron avoué Papagran e Mammagran.
Ore 19:30 cena con la Seupa e menù assortiti.
Ore 21 Serata danzante con "Gli Aquamarina" - ingresso libero.
Domenica 28 luglio 2024
Ore 10:45 Messa presso la chiesa.
Area sport tradizionali: 33° Master di Fiolet – 20° Master Juniores – 7° Master Femminile.
Ore 12:30 apertura ristorante con la Seupa, menù assortiti e per celiaci.
Ore 15 pomeriggio danzante con "Silvano Barbara e La Band" - ingresso libero.
Ore 19:30 Cena con la Seupa e menu assortiti fino ad esaurimento scorte.
Le porzioni da asporto saranno disponibili al termine della manifdestazione solo su prenotazione.
Info e contatti: maggiori informazioni sulla pagina Facebook della Pro Loco e sulla pagina del Turismo della Valle d'Aosta.
Come arrivare: da Aosta (12 km) si raggiunge Valpelline percorrendo Viale del Gran San Bernardo e Rhins.
Dalla stazione ferroviaria di Aosta raggiungere l’autostazione da cui parte l’autobus diretto al paese.
Scopri tutte le sagre e gli eventi in Valle d’Aosta.
Calendario delle aperture
Attenzione: evento terminato!
Luglio 2024
D | L | M | M | G | V | S |
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
|
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
Diniego di responsabilità: la Redazione cerca di mantenere sempre aggiornate le date di apertura, ma consigliamo di visionare i siti ufficiali prima di organizzare una visita.
- HOTEL SCONTATI Valpelline
- Meteo Valpelline
- Mappa Valpelline
- Guida Valpelline
- Nei dintorni Valpelline
- Foto Valpelline