La Fiera Agricola del Santerno ad Imola

Attenzione, evento concluso!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
Ogni anno cresce il successo in termini di pubblico e di apprezzamento dei visitatori della Fiera Agricola del Santerno, evento di carattere regionale che si svolge a Imola nel mese di giugno.
Il complesso di Sante Zennaro si trasforma per ospitare stand gastronomici, mostra-mercato, spettacoli, esposizioni, musica, dimostrazioni, laboratori e soprattutto le amatissime mostre di animali negli spazi appositamente allestiti con le balle di paglia.
La manifestazione, ad ingresso gratuito, si svolge il 14-15-16 giugno 2019 e giunge quest'anno alla IX edizione. È l’occasione anche per la gente di città di avvicinarsi al mondo dell'agricoltura, di entrare in contatto con i produttori e di vedere da vicino gli animali della fattoria.
Un modo per scoprire – o riscoprire – la tradizione, dunque, per capire i processi che stanno dietro alla produzione agricola, per assaggiare le specialità del territorio, lasciarsi impressionare dalle macchine che lavorano solitamente nei campi, conoscere attrezzi e segreti del giardinaggio e dell'agricoltura.
Immancabili, come sempre in queste situazioni, i frequentatissimi stand gastronomici, che propongono i classici piatti della cucina romagnola.
Appuntamento per tutti, ma dal fascino impareggiabile per i bambini, quello con il pezzo forte della rassegna: le mostre degli animali.
Una grande area è infatti dedicata a ovini, suini, bovini, equini e altre specie che solitamente vivono nelle fattorie.
Qui si possono vedere da vicino le diverse razze ospiti della manifestazione, siano esse pecore, asini, cavalli o suini di razza Mora Romagnola. Di tutti si potranno così conoscere le caratteristiche e gli esemplari più rappresentativi, ma sarà dato anche ampio spazio anche alle dimostrazioni di tosatura della pecora, di lavorazione del latte e laboratori della lana.
I numeri dell'evento dimostrano l'importanza della Fiera Agricola del Santerno: c'è spazio per 140 espositori (aziende agricole, florovivaistiche e di aziende di macchine agricole), 80 allevatori, decine di laboratori del gusto per adulti e bambini e tante altre iniziative. Non manca l'intrattenimento, al quale si dedica spazio con la musica popolare, i balli tradizionali, gli spettacoli teatrali (anche in dialetto romagnolo).
Per tutti, infine, pranzo e cena alla fiera con le specialità del territorio direttamente dai produttori ai consumatori, accompagnate dai sempre ottimi vini dei Colli d’Imola.
Dove: complesso di Sante Zennaro, via Pirandello 12, Imola (BO).
Date: 14-15-16 giugno 2019.
Orari: venerdì dalle 18 alle 23;
sabato dalle 9 alle 23;
domenica dalle 9 alle 21.
Programma: tutte le informazioni e i dettagli sul sito turistico della Città di Imola.
Prezzo: ingresso gratuito.
Come arrivare: il complesso di Sante Zennaro si trova a sud-est del centro storico di Imola, in corrispondenza della rotonda che unisce via Pirandello e viale D'Agostino (o SP610 “Montanara”)
Per chi arriva in auto da fuori città, il casello di Imola si trova sul percorso dell'autostrada A14.
Scopri tutti gli eventi in Emilia-Romagna.
Il complesso di Sante Zennaro si trasforma per ospitare stand gastronomici, mostra-mercato, spettacoli, esposizioni, musica, dimostrazioni, laboratori e soprattutto le amatissime mostre di animali negli spazi appositamente allestiti con le balle di paglia.
La manifestazione, ad ingresso gratuito, si svolge il 14-15-16 giugno 2019 e giunge quest'anno alla IX edizione. È l’occasione anche per la gente di città di avvicinarsi al mondo dell'agricoltura, di entrare in contatto con i produttori e di vedere da vicino gli animali della fattoria.
Un modo per scoprire – o riscoprire – la tradizione, dunque, per capire i processi che stanno dietro alla produzione agricola, per assaggiare le specialità del territorio, lasciarsi impressionare dalle macchine che lavorano solitamente nei campi, conoscere attrezzi e segreti del giardinaggio e dell'agricoltura.
Immancabili, come sempre in queste situazioni, i frequentatissimi stand gastronomici, che propongono i classici piatti della cucina romagnola.
Appuntamento per tutti, ma dal fascino impareggiabile per i bambini, quello con il pezzo forte della rassegna: le mostre degli animali.
Una grande area è infatti dedicata a ovini, suini, bovini, equini e altre specie che solitamente vivono nelle fattorie.
Qui si possono vedere da vicino le diverse razze ospiti della manifestazione, siano esse pecore, asini, cavalli o suini di razza Mora Romagnola. Di tutti si potranno così conoscere le caratteristiche e gli esemplari più rappresentativi, ma sarà dato anche ampio spazio anche alle dimostrazioni di tosatura della pecora, di lavorazione del latte e laboratori della lana.
I numeri dell'evento dimostrano l'importanza della Fiera Agricola del Santerno: c'è spazio per 140 espositori (aziende agricole, florovivaistiche e di aziende di macchine agricole), 80 allevatori, decine di laboratori del gusto per adulti e bambini e tante altre iniziative. Non manca l'intrattenimento, al quale si dedica spazio con la musica popolare, i balli tradizionali, gli spettacoli teatrali (anche in dialetto romagnolo).
Per tutti, infine, pranzo e cena alla fiera con le specialità del territorio direttamente dai produttori ai consumatori, accompagnate dai sempre ottimi vini dei Colli d’Imola.
Informazioni utili per partecipare alla festa
Nome: Fiera Agricola del SanternoDove: complesso di Sante Zennaro, via Pirandello 12, Imola (BO).
Date: 14-15-16 giugno 2019.
Orari: venerdì dalle 18 alle 23;
sabato dalle 9 alle 23;
domenica dalle 9 alle 21.
Programma: tutte le informazioni e i dettagli sul sito turistico della Città di Imola.
Prezzo: ingresso gratuito.
Come arrivare: il complesso di Sante Zennaro si trova a sud-est del centro storico di Imola, in corrispondenza della rotonda che unisce via Pirandello e viale D'Agostino (o SP610 “Montanara”)
Per chi arriva in auto da fuori città, il casello di Imola si trova sul percorso dell'autostrada A14.
Scopri tutti gli eventi in Emilia-Romagna.
Calendario delle aperture
Attenzione: evento terminato!
Giugno 2019
D | L | M | M | G | V | S |
1 |
||||||
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
Diniego di responsabilità: la Redazione cerca di mantenere sempre aggiornate le date di apertura, ma consigliamo di visionare i siti ufficiali prima di organizzare una visita.
- HOTEL SCONTATI Imola
- Meteo Imola
- Mappa Imola
- Guida Imola
- Da vedere Imola
- Nei dintorni Imola
- Foto Imola
- News Imola