Il Baccanale di Imola

Attenzione, evento concluso!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
Negli anni il Baccanale, in agenda a Imola e dintorni dal 19 ottobre al 10 novembre 2024, ha saputo ritagliarsi uno spazio importante fra le manifestazioni dedicate alla promozione del territorio e dei suoi prodotti, tanto che il Baccanale rientra nell’iniziativa regionale Wine and Food Festival per la valorizzazione dei percorsi turistici enogastronomici d’eccellenza dell’Emilia-Romagna.
A ogni edizione la kermesse propone un tema diverso e un ricco cartellone di appuntamenti a tavola nei ristoranti con menù dedicati, ma anche incontri, dibattiti, esposizioni, show cooking, spettacoli, degustazioni, visite guidate e mostre mercato in giro per la città, secondo un ricco programma consultabile qui.
Il tema scelto per il 2024 è “Un filo d'olio”, un’espressione che rimanda a molteplici aspetti della cucina e della cultura locale. L’olio, in particolar modo quello di oliva (ma non solo) accompagna la nostra cultura gastronomica da millenni e ha mantenuto in tutto questo tempo inalterate le sue caratteristiche e qualità. Quando parliamo di olio, per prima cosa pensiamo all’aspetto culinario e a quello nutraceutico: l’olio è cibo, non solo perché di olio ci nutriamo, ma anche e soprattutto perché l’olio è espressione della nostra identità, perché è indissolubilmente legato alla terra e al paesaggio olivicolo da cui nasce. La storia dell’ulivo e delle sue caratteristiche è profondamente legata a quella dell’umanità; nelle origini di questo prezioso liquido dorato, storia e mitologia si intrecciano strettamente, fino a confondersi.
Oltre a quello d’oliva, naturalmente, si darà spazio anche agli oli di semi, che negli anni hanno acquisito una sempre maggiore dignità grazie a un miglioramento dei processi produttivi, all’utilizzo di materie prime di qualità e allo studio delle loro proprietà nutrizionali.
Ricordiamo che nelle domeniche del Baccanale si può entrare gratis nei Musei Civici di Imola ritirando il biglietto omaggio nei pubblici esercizi e nei ristoranti aderenti all'iniziativa.
Dove: Imola e circondario imolese (Bologna).
Date: dal 19 ottobre al 10 novembre 2024.
Tipologia: rassegna enogastronomica e culturale.
Orari e programma: iniziative, ristoranti aderenti e tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale e sulla pagina Facebook dedicata.
Come arrivare: ul casello autostradale di Imola si trova lungo il percorso dell’A14.
Per chi arriva in treno, la stazione ferroviaria è limitrofa al centro storico e raggiungibile a piedi in pochi minuti.
Scopri tutti gli eventi e le sagre in Emilia-Romagna.
A ogni edizione la kermesse propone un tema diverso e un ricco cartellone di appuntamenti a tavola nei ristoranti con menù dedicati, ma anche incontri, dibattiti, esposizioni, show cooking, spettacoli, degustazioni, visite guidate e mostre mercato in giro per la città, secondo un ricco programma consultabile qui.
Il tema scelto per il 2024 è “Un filo d'olio”, un’espressione che rimanda a molteplici aspetti della cucina e della cultura locale. L’olio, in particolar modo quello di oliva (ma non solo) accompagna la nostra cultura gastronomica da millenni e ha mantenuto in tutto questo tempo inalterate le sue caratteristiche e qualità. Quando parliamo di olio, per prima cosa pensiamo all’aspetto culinario e a quello nutraceutico: l’olio è cibo, non solo perché di olio ci nutriamo, ma anche e soprattutto perché l’olio è espressione della nostra identità, perché è indissolubilmente legato alla terra e al paesaggio olivicolo da cui nasce. La storia dell’ulivo e delle sue caratteristiche è profondamente legata a quella dell’umanità; nelle origini di questo prezioso liquido dorato, storia e mitologia si intrecciano strettamente, fino a confondersi.
Oltre a quello d’oliva, naturalmente, si darà spazio anche agli oli di semi, che negli anni hanno acquisito una sempre maggiore dignità grazie a un miglioramento dei processi produttivi, all’utilizzo di materie prime di qualità e allo studio delle loro proprietà nutrizionali.
Ricordiamo che nelle domeniche del Baccanale si può entrare gratis nei Musei Civici di Imola ritirando il biglietto omaggio nei pubblici esercizi e nei ristoranti aderenti all'iniziativa.
Informazioni utili per partecipare al Baccanale
Nome: BaccanaleDove: Imola e circondario imolese (Bologna).
Date: dal 19 ottobre al 10 novembre 2024.
Tipologia: rassegna enogastronomica e culturale.
Orari e programma: iniziative, ristoranti aderenti e tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale e sulla pagina Facebook dedicata.
Come arrivare: ul casello autostradale di Imola si trova lungo il percorso dell’A14.
Per chi arriva in treno, la stazione ferroviaria è limitrofa al centro storico e raggiungibile a piedi in pochi minuti.
Scopri tutti gli eventi e le sagre in Emilia-Romagna.
Calendario delle aperture
Attenzione: evento terminato!
Ottobre 2024
D | L | M | M | G | V | S |
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
||
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
Novembre 2024
D | L | M | M | G | V | S |
1 |
2 |
|||||
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
Diniego di responsabilità: la Redazione cerca di mantenere sempre aggiornate le date di apertura, ma consigliamo di visionare i siti ufficiali prima di organizzare una visita.
- HOTEL SCONTATI Imola
- Meteo Imola
- Mappa Imola
- Guida Imola
- Da vedere Imola
- Nei dintorni Imola
- Foto Imola
- News Imola