La Sagra dei Piselli e delle Fave a Montegiordano

Attenzione, evento concluso!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
La Sagra dei Piselli e delle Fave torna nel fine settimana del 20-21 aprile 2024 per la XI edizione a Montegiordano, uno dei paesi che in provincia di Cosenza meglio rappresentano l’anima rurale e intrepida della Calabria e, in particolare, dell’Alto Jonio Cosentino.
Proprio in questo territorio, infatti, la coltivazione dei piselli e delle fave ha attecchito perfettamente facendo dei due eccezionali prodotti della terra punte indiscusse della gastronomia locale. I piselli, consumati fin dal Neolitico e ricchi di proteine, fibre e minerali, sono infatti tra i legumi più consumati nella dieta mediterranea e si sono guadagnati un posto nell’Arca del Gusto ideata da Slow Food quale virtuale paniere delle meraviglie italiane.
Gli espositori e gli stand legati alla promozione delle tante tipicità fanno da fieri apripista a due giornate di mostre, spettacoli di strada, musica, folclore e ovviamente pietanze preparate con fave e piselli. Il palcoscenico è via del Carmine, zona Piano delle Rose, dove i banchi propongono al pubblico specialità uniche. Agricoltura, turismo enogastronomico e tanto divertimento sono gli ingredienti basilari per una manifestazione saldamente ancorata ai valori della terra calabrese.
La sagra, organizzata dalla Pro Loco Giardino Alto Jonio, è patrocinata dal Comune di Montegiordano e vede la collaborazione della Condotta Slow Food Magna Grecia-Pollino, Comunità del Verdone fulminante e della Tenuta del Castello.
Date: 20-21 aprile 2024.
Biglietto: ingresso gratuito.
Tipologia: sagra gastronomica.
Orari: sabato ore 18-24;
domenica ore 11-21.
Programma:
Sabato 20 aprile 2024
Ore 18 apertura stand enogastronomici.
Ore 20:30 Crazy Roll Band.
Domenica 21 aprile 2024
Ore 11 apertura stand enogastronomici.
Ore 11:30 flash-mob a cura di Studio Danza Montegiordano.
Ore 14 la Compagnia Pachamama presenta gli spettacoli:
Robertino Magic Show
Babù Bolle
Trampolieri itineranti
Concerto spettacolo del "Duo di Due".
Maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina Facebook della manifestazione. Tel. 393 0938957.
Come arrivare: dall’autostrada A3 Salerno – Reggio Calabria uscire a Lauria Nord, prendere la SS 104, proseguire sulla SS 106 e dopo circa 80 km si arriva a Montegiordano.
La stazione del paese si trova sulla linea ferroviaria Taranto – Crotone.
L’aeroporto di riferimento è quello di Bari.
Scopri tutte le sagre e gli eventi in Calabria.
Proprio in questo territorio, infatti, la coltivazione dei piselli e delle fave ha attecchito perfettamente facendo dei due eccezionali prodotti della terra punte indiscusse della gastronomia locale. I piselli, consumati fin dal Neolitico e ricchi di proteine, fibre e minerali, sono infatti tra i legumi più consumati nella dieta mediterranea e si sono guadagnati un posto nell’Arca del Gusto ideata da Slow Food quale virtuale paniere delle meraviglie italiane.
Gli espositori e gli stand legati alla promozione delle tante tipicità fanno da fieri apripista a due giornate di mostre, spettacoli di strada, musica, folclore e ovviamente pietanze preparate con fave e piselli. Il palcoscenico è via del Carmine, zona Piano delle Rose, dove i banchi propongono al pubblico specialità uniche. Agricoltura, turismo enogastronomico e tanto divertimento sono gli ingredienti basilari per una manifestazione saldamente ancorata ai valori della terra calabrese.
La sagra, organizzata dalla Pro Loco Giardino Alto Jonio, è patrocinata dal Comune di Montegiordano e vede la collaborazione della Condotta Slow Food Magna Grecia-Pollino, Comunità del Verdone fulminante e della Tenuta del Castello.
Informazioni, date e programma della Sagra dei Piselli e delle Fave
Dove: via del Carmine, Piano delle Rose, Montegiordano (Cosenza).Date: 20-21 aprile 2024.
Biglietto: ingresso gratuito.
Tipologia: sagra gastronomica.
Orari: sabato ore 18-24;
domenica ore 11-21.
Programma:
Sabato 20 aprile 2024
Ore 18 apertura stand enogastronomici.
Ore 20:30 Crazy Roll Band.
Domenica 21 aprile 2024
Ore 11 apertura stand enogastronomici.
Ore 11:30 flash-mob a cura di Studio Danza Montegiordano.
Ore 14 la Compagnia Pachamama presenta gli spettacoli:
Robertino Magic Show
Babù Bolle
Trampolieri itineranti
Concerto spettacolo del "Duo di Due".
Maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina Facebook della manifestazione. Tel. 393 0938957.
Come arrivare: dall’autostrada A3 Salerno – Reggio Calabria uscire a Lauria Nord, prendere la SS 104, proseguire sulla SS 106 e dopo circa 80 km si arriva a Montegiordano.
La stazione del paese si trova sulla linea ferroviaria Taranto – Crotone.
L’aeroporto di riferimento è quello di Bari.
Scopri tutte le sagre e gli eventi in Calabria.
Calendario delle aperture
Attenzione: evento terminato!
Aprile 2024
D | L | M | M | G | V | S |
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
|
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
Diniego di responsabilità: la Redazione cerca di mantenere sempre aggiornate le date di apertura, ma consigliamo di visionare i siti ufficiali prima di organizzare una visita.
- HOTEL SCONTATI Montegiordano
- Meteo Montegiordano
- Mappa Montegiordano
- Guida Montegiordano
- Nei dintorni Montegiordano
- Foto Montegiordano