La Sagra delle Offelle a Parona

Attenzione, evento concluso!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
Siamo in Lomellina, per l’esattezza a Parona in provincia di Pavia per la celebre Sagra delle Offelle, che giunge quest'anno alla 55° edizione. Il 30 settembre e 1-2 ottobre 2023 per le vie del paese si festeggia il prodotto principe di questa terra con un intenso programma di appuntamenti che si concentrano soprattutto il sabato e la domenica, mentre lunedì 2 ottobre si chiudono in parrocchia con la messa per la Madonna del Rosario.
Cos’è l’offella? È una prelibatezza dolce, un biscotto ovale con le estremità appuntite la cui nascita è in parte avvolta nel mistero e risale al fine dell’Ottocento quando due sorelle paronesi ne inventarono la ricetta senza mai rivelarla.
Gli ingredienti tutti genuini (farina di grano tenero, burro, zucchero, uova, olio d'oliva e lievito), la giusta cottura e la tecnica di produzione sono i motivi di tanto successo. Le tecniche si sono evolute certo, dai forni casalinghi si è passati ai sistemi industriali, ma il marchio di garanzia depositato dalla Proloco ne continua a garantire la qualità.
Sia che l’assaggiate durante i giorni della sagra o che la acquistiate nei tanti negozi d’Italia, non potete sbagliare: l’offella di Parona è confezionata nelle scatole di colore giallo-verde o nei sacchetti che portano il marchio depositato e il sigillo rilasciato dalla Pro Loco Parona.
Il programma completo della Sagra dell'Offella si può consultare qui (pdf).
Dove: Parona (Pavia).
Date: dal 30 settembre al 2 ottobre 2023.
Biglietto: ingresso gratuito.
Tipologia: sagra gastronomica.
Info e contatti: maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della Pro Loco e sulla pagina Facebook dedicata.
Come arrivare: Parona si trova a 10 km da Vigevano, da dove si raggiungere percorrendo la SS49 e svoltando sulla SP101.
Da Mortara (4 km) si arriva a Parona seguendo la via Parona Cassolo (SP192).
Scopri tutti gli eventi in Lombardia.
Cos’è l’offella? È una prelibatezza dolce, un biscotto ovale con le estremità appuntite la cui nascita è in parte avvolta nel mistero e risale al fine dell’Ottocento quando due sorelle paronesi ne inventarono la ricetta senza mai rivelarla.
Gli ingredienti tutti genuini (farina di grano tenero, burro, zucchero, uova, olio d'oliva e lievito), la giusta cottura e la tecnica di produzione sono i motivi di tanto successo. Le tecniche si sono evolute certo, dai forni casalinghi si è passati ai sistemi industriali, ma il marchio di garanzia depositato dalla Proloco ne continua a garantire la qualità.
Sia che l’assaggiate durante i giorni della sagra o che la acquistiate nei tanti negozi d’Italia, non potete sbagliare: l’offella di Parona è confezionata nelle scatole di colore giallo-verde o nei sacchetti che portano il marchio depositato e il sigillo rilasciato dalla Pro Loco Parona.
Il programma completo della Sagra dell'Offella si può consultare qui (pdf).
Informazioni utili, date e prezzi dela Sagra dell'Offella
Nome: Sagra dell'OffellaDove: Parona (Pavia).
Date: dal 30 settembre al 2 ottobre 2023.
Biglietto: ingresso gratuito.
Tipologia: sagra gastronomica.
Info e contatti: maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della Pro Loco e sulla pagina Facebook dedicata.
Come arrivare: Parona si trova a 10 km da Vigevano, da dove si raggiungere percorrendo la SS49 e svoltando sulla SP101.
Da Mortara (4 km) si arriva a Parona seguendo la via Parona Cassolo (SP192).
Scopri tutti gli eventi in Lombardia.
Calendario delle aperture
Attenzione: evento terminato!
Settembre 2023
D | L | M | M | G | V | S |
1 | 2 | |||||
3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 |
10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 |
17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 |
24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
Ottobre 2023
D | L | M | M | G | V | S |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 |
15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 |
22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 |
29 | 30 | 31 |
Diniego di responsabilità: la Redazione cerca di mantenere sempre aggiornate le date di apertura, ma consigliamo di visionare i siti ufficiali prima di organizzare una visita.